Brevi di vita italiana in Germania 9-22 maggio 2022
-Bis zum 31. Oktober
2022 zeigt das Forschungsmuseum Schöningen eine Sonderausstellung zur Mobilität
in der frühen Menschheitsgeschichte. Sie zeigt, dass „Mobilität und Migration
keine Erscheinungen des 21. Jahrhunderts sind, sondern essenzielle Bestandteile
des Menschseins. Auch wir sind Migranten“, heißt es in der Ankündigung. https://bit.ly/3ODvAkz
-Pratiche consolari. Agevolazioni fiscali. Spid. Rete diplomatica. Sono stati
i temi al centro del tour in Germania di Laura Garavini e dell’on Massimo
Ungaro da venerdì 6 a domenica 8 maggio a Stoccarda, Francoforte, Colonia,
Mannheim, fino a Sindelfingen e Dortmund per incontrare le comunità locali
italiane, le rappresentanze diplomatico-consolari, i Comites e i comitati di
Italia Viva.
-NO! Drei Monologe
über Gewalt gegen Frauen. Das Schicksal von Nabeela, Giorgia, und Monica von
Angela Rossi Szenische Lesung: Xenia Tiling Moderation: Norma Mattarei Samstag
14.05.22 um 20.00 Uhr Eine-Welt-Haus – Großer Saal Schwanthalerstr. 80 – 80336 München Eintritt frei!
-Sono Anna
Mandelli-Seitz, della redazione di ADESSO. Sto cercando un appartamento in
affitto (meglio se ammobiliato) per minimo 1-2 anni per mia figlia Marcella
Seitz (24 anni, single, non fumatrice, trilingue - italiano, tedesco e inglese)
che inizierà a lavorare a München-Schwabing il primo agosto 2022. Siamo
flessibili per quanto riguarda costi, posizione e grandezza dell'appartamento. mandelli@t-online.de.
-L’eurodeputato Salvatore De Meo è il nuovo responsabile nazionale del Dipartimento
Italiani all’estero di Forza Italia, nominato dal presidente Silvio Berlusconi
su proposta del coordinatore nazionale Antonio Tajani e d’intesa con il
responsabile nazionale dei Dipartimenti Alessandro Cattaneo.
-Il Ministero degli Esteri ha ufficializzato i risultati delle elezioni del 9 aprile
che hanno rinnovato il Consiglio generale degli italiani all’estero. I nomi dei
43 consiglieri eletti – cui si aggiungeranno i 20 di nomina governativa – sono
stati pubblicati sul sito della Farnesina. 24 i consiglieri eletti in Europa, 3
in America settentrionale e centrale, 15 in America meridionale e 1 in
Australia.
-Sono Davide Caronna, ho 21 anni e vengo da Roma. Sono uno studente italiano
di ingegneria informatica all'università Sapienza Università di Roma. Mi
trasferirò per 2 mesi a Monaco per fare uno stage tra il 16/07/2022 e il
24/09/2022. Cerco una stanza singola in zone ben collegate con il centro.
Questo è l'indirizzo mail a cui potete contattarmi: caronna27@gmail.com
-Il Comites di Friburgo è alla ricerca di una persona, preferibilmente bilingue
o con conoscenze avanzate di italiano e tedesco, per lo sportello di assistenza
che aprirà per i connazionali a Friburgo. Due sportelli sono già stati aperti a
Lörrach e a Waldshut. Gli interessati potranno far pervenire le proprie
candidature tramite la pagina Facebook del Comites o via email all'indirizzo info@comites-freiburg.de.
-A Düsseldorf nuovo appuntamento con l’associazione Italia Altrove che
il prossimo 9 maggio nell’Aula Magna del Leibniz-Montessori Gymnasium, dalle
19.00, incontrerà Pif (Pierfrancesco Diliberto), il noto regista, conduttore e
autore televisivo, sceneggiatore, attore e conduttore radiofonico di origine
palermitana. Dal 26 aprile saranno aperte le iscrizioni anche ai non soci, con
quota di ingresso di 15 euro (la prenotazione si considera confermata a
pagamento avvenuto).
-A Kempten è
stato eletto il nuovo Consiglio Pastorale, con questi risultati: Presidente
Giampiero Trovato (riconfermato), Vicepresidente il Rag. Paolo Franco,
consiglieri: Barbera Giusi, Franco Rag. Paolo, Grasso Dr. Fernando A., Lo Re in
Trovato Gisella, Macaluso Comm. Carmine, Marando Emma, Mattina Vincenzo,
Scarvaglieri Sabino, Tortorici Comm. Antonino, Trovato Giampiero.
-Berlino. L’Agenzia
ICE (Italian Trade Agency – ITA), ufficio di Berlino ricerca una persona per la
una posizione di contabile bilingue (italiano e tedesco) a tempo pieno (38 ore
settimanali) a tempo indeterminato, a partire orientativamente da ottobre 2022.
Lo segnala sul suo sito l’Ambasciata d’Italia Berlino, dove si può trovare il
bando di assunzione completo.
-Sono Rachele Rondinella, una ragazza italiana di 21 anni e studentessa di
filosofia a Bologna. Quest’estate mi piacerebbe venire in Germania per imparare
meglio il tedesco. Cerco dunque una famiglia tedesca che possa accogliermi per
un mese estivo. In cambio di vitto e alloggio mi propongo come baby sitter, dog
sitter o aiuto generale in casa. La mia mail per contattarmi rachyro@icloud.com.
-Italia-Germania. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha avuto il 31
marzo una conversazione telefonica con il Cancelliere tedesco Olaf Scholz. I
due leader si sono confrontati sul tema delle sanzioni alla Federazione Russa e
sui recenti sviluppi in merito alle importazioni di gas dalla Russia. Draghi e Scholz
hanno concordato circa l’importanza di mantenere in vigore l’impianto
sanzionatorio verso la Russia, che si sta dimostrando molto efficace. Draghi e
Scholz si sono detti d’accordo sull’importanza di mantenere un approccio
unitario a livello europeo.
-Francoforte. Centro Culturale Ricreativo Sardo Rhein-Main “Maria Carta” e.V.
Francoforte s.M.: ha ottenuto grazie alla Associazione Interkulturelles
Frauennetzwerk Hessen eV un nostro spazio nella casa AmkA (Amt für
multikulturelle Angelegenheiten - AmkA, Mainzerlandstrasse 293, Francoforte),
dove divide la stanza 336 con altre quattro associazioni italiane di
Francoforte. Quando verranno meno le restrizioni del Covid sarà possibile anche
ricevere i soci.
-La Dante. Il
Presidente Andrea Riccardi annuncia l'avvio di corsi di italiano gratuiti
organizzati dalla Società Dante Alighieri per i profughi in arrivo
dall'Ucraina. Sono già molti i Comitati italiani della
Dante (l'elenco è in aggiornamento costante) disposti ad accogliere e
fornire gratuitamente lezioni di lingua, che saranno anche disponibili online
tramite la piattaforma Dante.global.
-Qualcuno che legge o recita come me? Giuseppe Tizza, Am Gallberg 4,
D 40629 Düsseldorf, Signal, WhatsApp 0039 375 620 2511.Vuoi imparare a leggere
così? https://www.pirandelloweb.com/audiolibri-di-pirandello-giuseppe-tizza/
-Camera di Commercio. All'inizio dell'anno ITKAM si è trasferita nei
suoi nuovi uffici di Rent 24 Coworking in Oberwallstraße 6, nel cuore di
Berlino. I numeri di telefono e indirizzi e-mail sono però rimasti invariati.
Oltre allo spazio dedicato agli uffici, l'edificio WeWork offre anche sale
conferenze.
-Mi chiamo Gaia e sono una studentessa universitaria di lingue di
Milano di 24 anni. Sono una ragazza non vedente, ma nonostante questo sono
autonoma nel gestire la mia persona e quotidianità. Mi piacerebbe davvero molto
trascorrere il mese di luglio a Monaco di Baviera per migliorare il mio
tedesco, e sarebbe per me molto arricchente alloggiare presso una famiglia
tedesca. Per questo motivo cerco una famiglia che possa ospitarmi. Gaia
Rizzi rizzigaia97@gmail.com.
-Intercomites Germania. “Complimenti e buon lavoro all’intercomites
che si è insediato ed ha eletto le proprie cariche. Rimango a disposizione per
supportare l’attività dell’Intercomites nell’interesse della Comunità Italiana”,
dichiara l’On. Simone Billi, unico eletto del Centro Destra per la Lega Salvini
Premier nella Circoscrizione estero, Europa.
“La notizia di Ginevra” (al sito http://www.saig-ginevra.ch/)
è online per consultare il numero di febbraio del mensile della SAIG, Società
delle Associazioni Italiane di Ginevra, che arricchisce il suo sistema
informativo con una piattaforma, già operativa e raggiungibile su
https://la-notizia.ch/ e un Canale YouTube:
youtube.com/channel/UCHXMczIE8kaIb0bVyMnFWFg.
-Berlino. Le
relazioni economiche tra Germania e Italia hanno fatto registrare nel corso del
2021 un primato storico assoluto. Il dato rappresentato dalle esportazioni
italiane verso la Germania (66,9 miliardi di euro) rappresenta infatti il
risultato più significativo mai raggiunto per le nostre esportazioni verso un
mercato estero. Allo stesso tempo anche il livello di interscambio (142,5
miliardi di euro) fa registrare il massimo storico nelle relazioni con un Paese
partner.
-Il portale ItaliaQui (https://www.italia-qui.com/) offre a otto studenti di
scuola superiore bavarese la possibilità di svolgere
un Praktikum curriculare nella redazione online, secondo le modalità
previste dai programmi della scuola bavarese. Il Praktikum si
svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-Covid e offrirà la possibilità di
avvicinarsi al mondo del giornalismo, dei social media e delle lingue e culture
italiana e tedesca. Per informazioni: info@italia-qui.com
-Monaco. Mi
chiamo Piercosimo Semeraro e il 1aprile inizio un tirocinio presso la Carl
Zeiss company a Monaco di Baviera. Sto cercando una stanza in un appartamento
condiviso con altri studenti o giovani lavoratori, o un posto letto in una
residenza universitaria. Il tirocinio durerà fino al 30/06/2022, quindi
l'ideale sarebbe trovare qualcosa che mi permetta di soggiornare a Monaco dalla
fine di marzo ai primi giorni di luglio. Non parlo tedesco ma ho una buona
conoscenza dell'inglese. Il mio indirizzo email è: piercosimosemeraro98@gmail.com.
-Enti Gestori. Sto ricevendo da parte di enti promotori di corsi di lingua e cultura
italiana, operanti in Europa, segnali di preoccupazione rispetto alla
possibilità di applicare la nuova circolare che sostituirà la circolare 3
contenente i criteri di erogazione dei contributi del capitolo di bilancio
3153. Esorto i responsabili di settore del Maeci a tenere conto delle
preoccupazioni e delle osservazioni che gli enti gestori continuano ad avanzare
per evitare che un sistema applicativo troppo complesso, qual è quello che si
intravede nella nuova versione della circolare, possa diventare un fattore di
crisi anziché di promozione nell’insostituibile campo dei corsi di lingua e
cultura italiana. On Schirò
-Master. Partirà
il 23 aprile 2022 il master di secondo livello in diritto e intercultura delle
migrazioni promosso dal Dipartimento di Economia dell’Università Tor Vergata di
Roma in collaborazione con il CREG, il Centro Studi IDOS e Onimpresa. Per i
candidati under 30 sono previste agevolazioni sulla quota d’iscrizione, fino ad
esaurimento del fondo. Il termine per le iscrizioni è fissato al prossimo 15
marzo. Per informazioni si rimanda al sito dell’Università Tor Vergata.
Berlino. L’ambasciatore
Armando Varricchio ha incontrato la ministra federale della Formazione e
Ricerca Bettina Stark Watzinger e il presidente della Commissione Formazione e
Ricerca del Bundestag Kai Gehring. Gli incontri hanno consentito di
approfondire una serie di tematiche legate a innovazione e formazione che
rappresentano alcuni degli ambiti più significativi intorno ai quali
concentrare lo sviluppo e l’evoluzione della relazione bilaterale tra Germania
e Italia a partire dal prossimo vertice intergovernativo di
quest’anno. Scambi di ricercatori, progetti condivisi su questioni di
interesse comune come ad esempio l’idrogeno, potrebbero essere al centro di una
agenda da declinare nei prossimi anni.
-Colonia. Direttivo
al completo per il nuovo Comites di Colonia che nei giorni scorsi ha eletto
vicepresidente, segretaria e consiglieri esecutivi che affiancheranno la
presidente Simonetta Del Favero eletta a gennaio. Nella seconda seduta del
Comites sono stati eletti Luciana Stortoni come vicepresidente, Giuseppe
Giurano e Vincenzo Virzì come consiglieri esecutivi e Chiara Milanese come
segretaria.
-Calistreghe. Dal 10 febbraio in podcast per APS Web Radio Giardino e dal 17 febbraio su
Radio Mir. Beatrice Terzo ed Alessia Arbustini, femministe intersezionali
italofone e residenti a Berlino, presentano Calistreghe, un nuovo podcast
che vuole omaggiare attraverso il nome “Il Calibano e la Strega” di Silvia
Federici. Calistreghe avrà cadenza bimensile e, nella prima puntata, Alessia e
Beatrice partiranno prendendo spunto dalla manifestazione del 25 novembre
2021 tenutasi a Berlino. Calistreghe è una produzione condivisa tra APS Web
Radio Giardino e Radio MIR. Pensato, scritto e realizzato da Beatrice
Terzo ed Alessia Arbustini. www.radiomir.space.
-Berlino. L’ambasciatore
Armando Varricchio ha conferito al capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica
militare tedesca, Generalleutnant Ingo Gerhartz, la Medaglia d’argento al
merito aeronautico. Il prestigioso riconoscimento viene concesso dal Ministro
della Difesa della Repubblica Italiana per premiare attività e studi volti allo
sviluppo ed al progresso dell'aviazione. La Medaglia è stata assegnata per la
prima volta ad un Ufficiale straniero. Alla cerimonia di consegna era presente
anche il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare italiana, Gen. S.A.
Luca Goretti.
-La Gazzetta Ufficiale. Al 31 dicembre 2021 gli italiani residenti all’estero
erano 5.806.068, 153.988 in più rispetto all’anno precedente. La maggior parte
di loro risiede in Europa: 3.189.905 nell’elenco aggiornato, 91.027 in più
rispetto ai dati dello scorso anno; segue l’America meridionale, con 1.804.291
residenti, con 49.988 persone in più; al terzo posto l’America settentrionale e
centrale, con 505.567 residenti e un incremento di 10.420 connazionali.
-Il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese ha incontrato al Viminale il ministro
dell’Interno e del Territorio della Repubblica Federale di Germania, Nancy
Faeser, con la quale ha condiviso l’ottimo livello di cooperazione tra Italia e
Germania in materia di sicurezza, di lotta al terrorismo e di contrasto della
criminalità organizzata e ai trafficanti di esseri umani. Durante il colloquio
è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento della trattativa per il nuovo
Patto europeo su immigrazione e asilo.
-Insediamento Mattarella. “La nostra dignità è interrogata dalle
migrazioni, soprattutto quando non siamo capaci di difendere il diritto alla
vita, quando neghiamo nei fatti la dignità umana degli altri”. Lo ha detto
giovedì 3 febbraio Sergio Mattarella, riconfermato Presidente della Repubblica
Italiana, nel suo messaggio dopo il giuramento. “E’- ha aggiunto – anzitutto la
nostra dignità che ci impone di combattere, senza tregua, la tratta e la
schiavitù degli esseri umani”.
-Guide. L'Ambasciata
d'Italia a Berlino e l'Intercomites Germania hanno pubblicato tre utilissime
guide dal titolo "Guida ai servizi consolari in Germania",
"Primi passi in Germania" e "Primi passi per la Terza Età".
Chi sia intenzionato a trasferirsi per lavoro o altri motivi in Germania o sia
prossimo ad andare in pensione o già lo sia, le tre guide offrono alcune
informazioni utili ad affrontare al meglio l’arrivo e il soggiorno nel Paese.
Gli opuscoli si possono scaricare in formato pdf dal sito del Consolato
Generale a questi link: Guida ai servizi consolari in
Germania; Primi passi in Germania;
Primi passi per la Terza età.
-Casi di necessità. Per gli italiani all’estero, lavoratori e studenti,
viaggiatori e cooperanti, residenti o temporanei, la Farnesina offre un nuovo
strumento di tutela. Sul sito www.dovesiamonelmondo.it ogni cittadino potrà
registrare su una mappa la propria abitazione, per facilitare gli interventi in
caso di necessità. Il servizio sarà
presto accessibile anche dalla APP “Unità di Crisi”, disponibile per Android e
iPhone, che facilita la consultazione del sito www.viaggiaresicuri.it e
consente di segnalare la propria posizione con il GPS del telefono in situazioni
d’emergenza.
-Gelateria italiana ricerca banconieri/a, cameriera e donna per
servizio pulizia, con questi requisiti: esperienza di lavoro nelle gelaterie in
Germania (pluriennale e di recente); disponibilità immediata ed a lungo termine
per tutta la stagione 2022; ed intenzionati anche a permanenze di anno in anno
per gli anni a seguire; orario: full time flessibile - su turni (compresi
week-end). Si offre alloggio in camera da condividere. Inviare curriculum per
WahtsApp (3332627034) o per email (mauvel@libero.it)
-Cercasi a Monaco di Baviera esperta signora italiana dolce e affidabile
per compagnia/assistenza anziana con deficit cognitivi da fine Marzo/Aprile
2022.
-Cerchiamo. Per servizio di compagnia/assistenza part-time a domicilio (magari anche
piccole passeggiate, partite a carte, conversazione) per donna anziana autonoma
con principio Alzheimer (colta e intelligente ma con problemi di memoria),
cerchiamo una signora italiana con esperienza, affidabile, paziente e
affettuosa da fine Marzo/Aprile. Disponibilità a ore da concordare, no notturno
e no convivenza. Si richiede il vaccino Covid 19. Monaco di Baviera zona
Schwabing. Contatto e-mail: assistenzamamma70@yahoo.com. Ester Friedrich
-Invio un
breve report sui principali risultati ottenuti per noi Italiani all’estero in
sede di Legge di Bilancio 2022 con la quale, alla fine di ogni anno, viene
approvato il bilancio dello Stato e le spese per l’anno seguente: Potenziamento
rapido della Rete Consolare con 100 nuovi contrattisti; Rifinanziamento fondo
di adeguamento salariale per i contrattisti dei Consolati; Finanziamenti
aggiuntivi alle scuole italiane all’estero; Finanziamenti per
internazionalizzazione e Camere di Commercio all’Estero; Rifinanziamento agli
esuli Italiani. Altri risultati ottenuti che ci tengo a ricordarti: Neoassunti
alla Farnesina subito a supporto della Rete Consolare; Terza Dose per gli Italiani
residenti all’estero temporaneamente in Italia; 2.000.000€/Y per acquisizione
del Canale 51 di San Marino RTV per il 5G in Italia. Simone Billi
-È dedicato ai dieci anni dalla scomparsa di Mirko Tremaglia il nuovo numero di
PrimadiTuttoItaliani, il foglio del CTIM, realtà fondata dallo stesso Ministro
per gli Italiani nel Mondo e dirigente storico della destra italiana. Numerose
le testimonianze raccolte in questo numero monografico – diretto da Francesco
De Palo – tra cui quella di Massimo Magliaro, già Direttore di Rai
International, di Aldo Di Lello, storica firma del Secolo d'Italia, oltre che
quelle dei vertici del CTIM, il segretario Generale Roberto Menia e il Presidente
Vincenzo Arcobelli.
-Saarbrücken. Si è insediato il nuovo Comites eletto il 3 dicembre. Nella prima seduta
il comitato ha eletto alla presidenza Patrizio Maci. Lo affianca l’esecutivo
composto dal vicepresidente Giuseppe Bua, dal segretario Salvatore Mattina, dal
tesoriere Salvatore Russello e dalla consigliera esecutiva Caterina Mela.
Completano il comitato i consiglieri Carmela Cumbo, Maria Curto, Angela
Cacciatore, Calogero Falzone, Giuseppe Frattallone, Calogero Agnello e Arianna
Erario. Il Comites ringrazia in particolare il presidente uscente Giovanni Di
Rosa
-MCI. La
Missione Cattolica Italiana di Berna ha lanciato un sondaggio online “per
mettersi in ascolto delle famiglie italofone presenti nel territorio di Berna e
dintorni e capire chi siamo e il cammino che possiamo fare insieme”. Il
sondaggio, della durata media di 10 minuti, è “rivolto a tutti perché crediamo
sia importante ascoltare ogni voce e dare valore ad ogni opinione”, evidenzia
la Missione. Opinione che “sarà utile per capire come migliorare i servizi che
già proponiamo e per colmare eventuali mancanze relative ai bisogni della
comunità”. Per partecipare collegarsi con il sito https://www.missione-berna.ch.
-Colonia.
Simonetta Del Favero è il nuovo presidente del Comites di Colonia. È stata
eletta l’11 gennaio nella prima riunione del 2022 del Comitato, con 14 voti a
favore. Fa parte dei 12 candidati della lista “Insieme” eletti nel corso delle
recenti votazioni, cui hanno partecipato anche le liste “Indipendente 1997” e
“Italia Civile Popolare”. Oltre alla neopresidente, nella prima lista ci sono i
consiglieri Luciana Stortoni, Matteo Vecciarelli, Maria Iacca, Giuseppe
Laudani, Giuditta Mundo, Giuseppe Giurano, Hamdy Sallam, Vincenzo Verzì, Angela
Gallorini, Elena Cappa e Marco Dioli. I candidati eletti della lista
Indipendente 1997: Maria Chiara Milanese, Paola Tonetta, Giorgio Pediglieri e
Melchiorre Alesci; e due della lista Italia Civile Popolare: Alessandro
Iacobucci e Carmela Pulsone.
-Berlino.
Riprende il programma di missioni dell’ambasciatore a Berlino Armando
Varricchio attraverso i Länder tedeschi. L’11 e il 12 gennaio ha avuto luogo
una visita a Monaco di Baviera, dove si è incontrato con il ministro presidente
della Baviera Markus Söder. Varricchio ha inoltre visitato l’agenzia NATO
Eurofighter 2000 and Tornado Management Agency (NETMA), accolto dal generale
Lucio Lorenzon, e la Alte Pinakothek, dove è stato ricevuto dal direttore
Andreas Schumacher. La missione è stata poi occasione di proficui incontri con
imprenditori italiani attivi in Baviera e con rappresentanti della comunità
italiana.
-“Italia Inclusiva”: è il progetto della Farnesina per promuovere il Terzo
settore italiano all’estero, attraverso la realizzazione di progetti
video-fotografici che valorizzino l’attività di sei associazioni non profit
impegnate in alcuni settori chiave per il raggiungimento degli obiettivi per lo
Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030: legalità, empowerment femminile,
rigenerazione urbana, integrazione sociale, sport, imprenditoria sociale. È
aperto a fotografi/video maker o collettivi emergenti o mid-career con
residenza fiscale in Italia (Avviso: https://italiana.esteri.it/italiana/wp-content/uploads/2021/12/Avviso-Pubblico-Italia-Inclusiva-Ministero-degli-Affari-Esteri-e-della-Cooperazione-Internazionale.pdf)
. Inviare la documentazione richiesta entro le ore 12.00 del 4 febbraio 2022.
-Monaco di Baviera. È online il nuovo numero di Rinascita Flash, bimestrale
curato dall’associazione “Rinascita” di Monaco di Baviera. Di seguito alcuni
titoli degli articoli: Tempi di continuità e di regressi di Sandra
Cartacci; Elezioni del Comites 2021; Fortezza europea di Norma Mattarei;
Anno nuovo, Europa nuova – speriamo di Michela Rossetti; A modo
loro di Laura Riva; Greta Beccaglia e altre nostre
lamentele di Michela Romano; I giovani sono il nostro presente, non
solo il nostro futuro di Lorella Rotondi; Valorizzazione del capitale
naturale e pagamento dei servizi ecosistemici di Enrica Querro; Natura,
associazioni aperte e persone di valore per realizzare un mondo
migliore di Enrico Turrini; Da Monaco di Baviera parte una
piattaforma internazionale rivolta ai giovani di Anna Gioria; Meno è
meglio: zuccheri, dolci e bevande zuccherate di Luisa Chiarot; Rinunce e
tamponi di Silvia Di Natale.
-CBA Studio Legale e Tributario cerca per la propria sede a Monaco di
Baviera, Ludwigstraße, una figura di supporto da inserire come segretaria.
Nel seguito le richieste / caratteristiche della risorsa: Risorsa F/T: 9.00
– 18.00, con 1 ora di pausa per il pranzo o, in alternativa P/T: 9.00 – 14.00
per 25 ore settimanali. Attività: ricevimento clienti, gestione della sede e
coordinamento con colleghe in Italia. Piena conoscenza del pacchetto Office. Ottima
conoscenza tedesco, italiano ed inglese (quest’ultimo è sufficiente un buon
livello). Esperienza (anche minima) in un contesto di Studio Legale
preferibilmente
Disponibilità: immediata. Gli interessati potranno rivolgersi a:
mattia.dallacosta@cbalex.com, tel. 089 99016090-0 Elvira Vogt
-Baerbock a Roma. Il Ministro degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, lunedì 10 gennaio ha incontrato a
Villa Madama l’omologa tedesca Annalena Baerbock. Il colloquio si è concentrato
sul rafforzamento della cooperazione bilaterale tra Italia e Germania e sui
principali temi dell’Unione Europea e dell’agenda internazionale.
- Il giornalista Giorgio Brignola festeggia quest’anno i 45 anni di collaborazione con il
mensile delle Mci in Germania “Corriere d’Italia” e i 20 anni di collaborazione
con il Webgiornale. “In tanti anni di collaborazione - ci scrive - non credevo
che i lettori seguissero con interesse le mie riflessioni. Ieri m'è stato
ricordato anche il mio ventennale rapporto col Webgiornale. Anche se CdI ha
prevalenza per l'aspetto sociale/previdenziale della mia collaborazione, m'è
stato scritto che le mie riflessioni politiche sul Webgiornale sono coerenti e
lasciano spazio alla libera opinione. Ringrazio i connazionali ‘anziani’, ma
anche i loro figli, per l'opinione positiva sul mio modo d'esporre gli eventi
nazionali sul tuo quindicinale. Ricorda anche i miei vent'anni di Webgiornale,
che è più seguito di quanto avrei potuto immaginare”. Lo abbiamo fatto
volentieri, con tanta gratitudine
- Il Consolato di Friburgo informa che, nel rispetto delle misure impartite dalle
autorità locali per la prevenzione e il contenimento della pandemia, sarà
regolarmente aperto per l’erogazione dei servizi consolari, ma dal 17 gennaio
l'accesso in Consolato sarà consentito nel rispetto della regola delle 3G,
ovvero se vaccinati, guariti o con test negativo effettuato nelle 24 ore, e
solo previo appuntamento. I connazionali inoltre dovranno presentarsi muniti di
mascherina chirurgica o FFP2 e saranno chiamati a rispettare le misure di
prevenzione sanitaria in vigore, quali la misurazione della temperatura e la
disinfezione delle mani.
-Volontariato. Con la
Comunità Papa Giovanni XXIII tutti i giovani dai 18 ai 28 anni possono
scegliere il Servizio Civile candidandosi per uno dei 235 posti in Italia o dei
56 all’estero entro il 26 gennaio 2022. Per scoprire di più ed orientarsi al
meglio, i giovani potranno partecipare ai due incontri informativi online, uno
per i progetti in Italia ed uno per quelli all’estero. Gli incontri si
svolgeranno attraverso Google Meet. Per partecipare è sufficiente compilare l’ISCRIZIONE
ONLINE sul sito serviziocivile.apg23.org.
Si potrà accedere all’incontro attraverso il link personale ricevuto per e-mail
poco prima dell’inizio. Se collegati da un cellulare, sarà necessario scaricare
l’app Google Meet.
-L’associazione Pugliesi nel Mondo è alla ricerca di referenti in ogni città sia in Italia
che in altri Paesi ove il sodalizio non sia ancora presente. “Affinché - spiega
l’associazione - si possano soddisfare le esigenze dei tanti corregionali nati
o avente origine pugliese, sparsi in ogni parte del mondo. L’Associazione
Internazionale Pugliesi nel Mondo metterà a disposizione tutti i mezzi e i
contatti utili per la sua realizzazione. Per maggiori informazioni e adesioni,
si prega inviare una email a: segreteria@puglianelmondo.com
comunicandoci anche un proprio recapito telefonico e la città in cui si vive”. www.puglianelmondo.com
Apotheker/in (m/w/d)
gesucht! Wir suchen eine/n Apotheker/in für Vollzeit oder 20
bis 30 Stunden; Arbeitszeiten bei Teilzeit sind vormittags 9 Uhr bis 13 Uhr,
jeden zweiten Samstag und nachmittags je nach Stundenzahl oder auch andere
Arbeitszeiten nach Absprache. Gerne können sich auch Wiedereinsteiger/innen
(evtl. nach der Elternzeit o.ä.) oder Berufseinsteiger/innen melden. Telefon:
089 / 431 43 34; mail: schwanen-apotheke@mnet-mail.de
oder einfach mal vorbei kommen. Schwanen-Apotheke, Isareckstraße 52 – 81673 München
- L’Agenzia ICE intende partecipare al salone nautico Boot
Düsseldorf 2022, in programma dal 22 al 30 gennaio 2022 negli spazi della Messe
Düsseldorf. La "Boot" di Düsseldorf è considerata la più importante
fiera indoor al mondo dedicata alla nautica da diporto ed agli sport acquatici.
Giunta alla 52° edizione, nei 17 padiglioni espositivi ha potuto contare,
nell'ultima edizione in presenza tenutasi nel 2020, sulla presenza di circa
1.900 aziende espositrici provenienti da 71 Paesi del mondo, circa 2.100
giornalisti accreditati ed un numero di visitatori di poco inferiore ai
250.000. La fiera riveste grande attenzione anche per le aziende italiane che
nel 2020 hanno occupato, in totale, 40 postazioni espositive.
-Rischio Italia. Italia, Canada, Malta e San Marino figurano ora tra le
aree considerate dalla Germania ad alto rischio riporta il sito del ministero
degli Esteri di Berlino e classificate come tale dal primo gennaio. Per chi
entra in Germania da una zona ad alto rischio, se non completamente vaccinato o
guarito è necessario osservare un periodo di quarantena a proprie spese per
almeno dieci giorni dopo l'ingresso. La quarantena può essere interrotta non
prima del quinto giorno dietro presentazione di un test negativo.
-Ricordo di Tremaglia. Dieci anni fa, il 30 dicembre del 2011, ad 85
anni moriva nella sua casa di Bergamo Mirko Tremaglia, primo e unico Ministro
per gli Italiani nel Mondo, durante il governo Berlusconi 2001-2006. Figura
storica della destra italiana, Tremaglia era decano alla Camera, il deputato,
cioè, con più anzianità: eletto per la prima volta nel 1972, sedette a
Montecitorio per 11 legislature consecutive. Il suo nome resta
indissolubilmente legato al voto degli italiani all’estero, suo cavallo di
battaglia che diventa legge nel 2001. Durante il suo mandato da Ministro,
istituì la “Giornata del Sacrificio del lavoro italiano nel mondo” che viene
celebrata l’8 agosto in memoria dei caduti a Marcinelle.
-Colonia. Nota
l’on. Ungaro: “Lunedì 6 dicembre ho presentato al Governo l’interrogazione
parlamentare per ottenere maggiori chiarimenti sulle dinamiche della morte di
un nostro connazionale, Gaetano La Bella, avvenuta a Colonia, a seguito di
quello che sembrerebbe un pestaggio da parte delle forze di polizia tedesche.
Ringrazio per la risposta il sottosegretario Della Vedova e la Farnesina che mi
hanno assicurato il massimo impegno sul caso e pieno sostegno alla famiglia La
Bella”. Ungaro, si è dunque augurato che “possa esser fatta al più presto piena
luce sulle circostanze del decesso del nostro connazionale e che le autorità
collaborino al meglio per verificare se effettivamente vi è stato o meno un
episodio di violenza xenofoba nei confronti di un nostro concittadino. Un
episodio gravissimo se fosse confermato”.
-Manovra.
Approvato un emendamento a firma congiunta, insieme al Presidente Gianni
Pittella, che prevede lo stanziamento di 15 milioni in tre anni per le
iniziative di carattere scientifico e tecnologico con la Repubblica Federale
Tedesca. Un'osmosi importante, in considerazione dell'elevata presenza di
scienziati italiani nei centri di ricerca tedeschi. Viene rafforzato il legame
con un partner strategico come la Germania. E avvito collaborazioni che possano
favorire il rientro e la mobilità dei nostri talenti.
Radio Colonia diventa COSMO italiano! Dal 3 gennaio il nuovo podcast COSMO italiano
approfondisce un tema tedesco al giorno, con fatti e prospettive diverse, per
capire meglio la Germania. Su tutte le principali piattaforme di podcast, con
una puntata nuova ogni giorno feriale. E alle 21 comunque in radio su COSMO.
-Premio pugliesi. Dopo il successo della XI edizione del Premio
Internazionale “Pugliesi nel Mondo”, già si organizza la prossima edizione, che
si svolgerà nell’autunno del 2022”. Le Amministrazioni Comunali e Provinciali
interessate a ricevere maggiori informazioni affinché possano candidare la
propria Città e/o Provincia, devono inviare una lettera via e-mail a: info@puglianelmondo.com
entro giovedì 20 gennaio 2022.
-Cgie. Su https://emigrazione-notizie.org/?p=36853 si può
trovare tutta la documentazione relativa la Plenaria del Cgie di cicembre 2021
e la Conferenza dello stesso con le Regioni. Fino alle ore 14.00 del 26 gennaio
2022 sarà possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.818
progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 in Italia e
all’estero
-Volontariato. Sono 56.205 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che
intendono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00
di mercoledì 26 gennaio 2022 sarà possibile presentare domanda di
partecipazione ad uno dei 2.818 progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il
2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. Il Bando è disponibile alla
pagina : https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/bando-ordinario-2021
-Wolfsburg. Si è svolta la riunione costitutiva del nuovo Comites, nella quale sono
stati eletti il presidente Gianfranco Di Ruberto, il vice-presidente Silvestro
Gurrieri, la segretaria Sara Sollazzi e il tesoriere Riccardo Motta. Gli altri
membri eletti del Comites sono: Emanuela Prendi, Giovanni Carboni, Alexia
Cavallaro, Rosaria Pirozzi, Maria Grazia Gulli in Bontempo, Francesco
Cavallaro, Salvatore Riccardi, Antonio Zanfino. Sono previste anche delle
attività per celebrare i 60 anni di presenza italiana a Wolfsburg, nel 2022,
importante traguardo della comunità italiana nella città della Volkswagen.
-Emergenza in Italia. Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge
che prevede la proroga dello stato di emergenza nazionale e delle misure per il
contenimento dell’epidemia da COVID-19 fino al 31 marzo 2022. Restano in vigore
altresì le norme relative all’impiego del Green Pass e del Green Pass
rafforzato e ai test antigenici rapidi gratuiti e a prezzi calmierati. Il
decreto stabilisce l’estensione, sino al 31 marzo 2022, della norma secondo cui
il Green Pass rafforzato debba essere utilizzato anche in zona bianca per lo
svolgimento delle attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in
zona gialla.
-Francoforte. Il Consolato d’Italia a Francoforte segnala due interviste disponibili
online che presentano l’allestimento in corso al Museo archeologico di
Francoforte “Sfingi, Leoni e mani d’argento. Lo splendore immortale delle
famiglie etrusche di Vulci”. Questa esposizione che rimarrà aperta al
pubblico fino al 10 aprile 2022. Le due interviste, una in lingua italiana e
l’altra in tedesco, sono visibili sul canale You Tube “ItalyinFFM” a
questi link: Simona Carosi: https://www.youtube.com/watch?v=G7JeI5WUjPA; Wolfgang David: https://www.youtube.com/watch?v=uL_V–Oc-LE
-Amburgo. La
Missione italiana di Amburgo nei giorni 8 e 9 gennaio 2022 ha festeggiato il
70° di Fondazione con queste iniziative: sabato 8 gennaio ore 19.00 Concerto di
“Anonimo Siciliano”, a seguire cena organizzata dall’ACI (Associazione Cuochi
Italiani) per gli ospiti, i membri eletti del ComItEs e del Consiglio
Pastorale; Domenica 9 gennaio ore 18.00 Concelebrazione Eucaristica; alle 19.00
nel salone della Missione Video di 30 minuti con testimonianze di chi ha
vissuto la Missione dalla sua Fondazione, a seguire buffet organizzato dall’ACI.
-Berlino. On line sul sito dell’Ambasciata la “Guida ai Servizi
Consolari in Germania”. La Guida, una sorta di “sportello consolare
tascabile”, illustra i servizi consolari offerti ai connazionali e le procedure
per ottenerli, La Guida (versione aggiornata al novembre 2021) può essere
consultata e scaricata al link: https://ambberlino.esteri.it/ambasciata_berlino/resource/doc/2021/11/guida_ai_servizi_consolari.pdf.
-Ausstellung
eines deutsch-italienischen Fotoprojekts zur Covid-Krise der Fotografen Stefano
Dili und Ingmar Björn Nolting im Foyer des PEG-Gebäudes der Goethe-Universität.
Für Universitätsangehörige ist die Ausstellung auf dem Campus Westend im
PEG-Gebäude vom 24.11.21 – 30.01.22 frei zugänglich. Externe Gäste sind nach
den aktuell geltenden Regelungen (2G, Maskenpflicht) willkommen, die
Ausstellung jeweils an den Samstagen 27.11., 04.12. und 11.12. von 10 bis 17
Uhr zu besichtigen. Um Anmeldung wird gebeten unter: fundraising@uni-frankfurt.de
-Berlino. Pubblicati sul sito internet dell’Ambasciata d’Italia a
Berlino i nomi dei vincitori delle singole categorie di “Bravo Bravissimo!”,
concorso per gli studenti italiani residenti
in Germania che frequentano la scuola tedesca, di ogni
ordine e grado, dalla terza elementare alla maturità. L’Ambasciata
ringrazia “calorosamente” tutti coloro che hanno partecipato alla edizione 2021
del concorso scolastico.
- DBK. Der Ständiger Rat
der Deutschen Bischofskonferenz ruft zum Impfen auf. „Wir machen uns den Appell
von Papst Franziskus zu eigen, der am Weltgesundheitstag betont hat: Wir alle
sind aufgerufen, die Pandemie zu bekämpfen. In diesem Kampf stellen die
Impfstoffe ein wesentliches Instrument dar. Dank Gott und der Arbeit vieler
haben wir jetzt Impfstoffe, um uns vor Covid-19 zu schützen. Nutzen wir diese
Chance! Bitte lassen Sie sich impfen!“
-Francoforte. In occasione del settantesimo anniversario del Corriere
d’Italia ha avuto luogo giovedì 25 novembre la presentazione dei libri: “Corriere
d’Italia 70 anni di storia” (di Licia Linardi e Silvano Ridolfi) e “I vostri
diritti in Germania” (di Alessandro Bellardita), alla presenza degli autori
Licia Linardi e Alessandro Bellardita, con la moderazione di Paola Colombo
(CdI/Udep).
-A Monaco di Baviera anche quest'anno gli Alpini del Gruppo ANA hanno
partecipato alla Giornata della Memoria celebrata insieme con le Rappresentanze
di Autorità civili, religiose e militari. Alla solenne Cerimonia, organizzata
dall'Associazione Regionale della Commissione delle tombe di guerra tedesche
del Volksbund, ha presenziato il Ministro degli Interni Joachim Herrmann, in
rappresentanza di Markus Söder. Nell’occasione è stata deposta una corona anche
per conto del Consolato di Monaco di Baviera, rappresentato dal Dr. Alfredo
Casciello, Vicario del Console Generale, Dr. Enrico De Agostini.
-“L'Intercomites Germania si unisce al dolore del Presidente del Comites
di Berlino Simonetta Donà per la scomparsa del padre”, comunica il Portavoce
dell'Intercomites Giuseppe Scigliano
-Anagrafe on line anche per cittadini Aire. Anche i cittadini italiani
residenti all'estero possono usufruire dell'anagrafe online, scaricando i 14
certificati digitali già disponibili attraverso lo Spid, la Carta d’Identità
Elettronica oppure la Carta Nazionale dei Servizi, accedendo ai siti
www.anagrafenazionale.interno.it oppure www.anagrafenazionale.gov.it"
-Inaugurato il nuovo sito web www.esteri.it. Il nuovo
sito è stato ridefinito nella veste grafica, nella struttura, divenuta più
intuitiva, e nelle funzionalità, per avvicinare e garantire agli utenti una
fruizione più immediata, maggiore accessibilità e la migliore esperienza di
navigazione possibile. Al lancio del nuovo www.esteri.it seguirà nei
prossimi mesi la riorganizzazione di tutti i mini-siti della rete
diplomatico-consolare e degli Istituti di Cultura, per poi concludersi con i
portali delle scuole italiane all’estero.
-Condoglianze. “È con grande commozione che l'Intercomites ed il CGIE Germania si
uniscono al Cordoglio della famiglia del prof. Luigi Reitani. Il prof.
Reitani ha diretto ed accompagnato con intelligenza, gentilezza ed eleganza la
vita culturale della nostra Ambasciata dal 2015 al 2019 ed ha scelto Berlino
come sua sede anche alla conclusione del suo incarico in Ambasciata. Chi lo ha
conosciuto lo ricorda per la sua grande carica umana e culturale ed
anche per l'energia profusa sia nella promozione della cultura italiana,
sia nella sua attività accademica e politica nella città di Udine. Alla moglie
ed alle figlie vanno le nostre più sentite condoglianze”.
Dortmund. Si
chiama “Noi in Europa” l’unica lista che ha corso alle elezioni del Comites di
Dortmund del 3 dicembre. Quindici i candidati: la capolista Manuela Grassi,
Maria Francalanza, Antonella Di Cataldo, Rita Gallinella, Gioacchino Di Vita,
Elisa Occhipinti, Angela Cesti, Domenico Luzzi, Pietro Li Puma, Rosetta Barone,
Alessia Vespa, Veronica Musardo, Rosaria Laus, Elenia Ardu e Vincenzo
Princiotto. Si vota per corrispondenza: ha ricevuto il plico solo chi si è
iscritto nel registro degli elettori entro il 3 novembre.
-Stoccarda. Rinnovato col voto del 3 dicembre il Comites di Stoccarda (come tutti gli
11 Comites della Germania). Tre sono le liste che si sono presentate: “Italia
Civile popolare”, “Comunità cooperazione e famiglia” e “Idea liberale”.
Tutti i candidati sono statu pubblicati sul numero di novembre del Corriere
d’Italia.
Christoph Huber, Landespräses im
Kolpingwerk Bayern, ist neuer Generalpräses des weltweit tätigen katholischen
Sozialverbands. Der 53-Jährige wurde am Samstag beim Generalrat mit großer
Mehrheit für zehn Jahre zum obersten Repräsentanten des Internationalen
Kolpingwerks gewählt, wie dieses in Köln mitteilte. Damit ist Huber der zehnte
Nachfolger Adolph Kolpings, der den Verband vor 170 Jahren gründete. Hubers
offizielle Amtseinführung als Generalpräses erfolgt am 4. Dezember, dem Kolping-Gedenktag,
mit einem Festgottesdienst in der Kölner Minoritenkirche. Das Kolpingwerk hat
rund 400.000 Mitglieder in 60 Ländern und fördert Entwicklungsprojekte in mehr
als 40 Ländern.
-“Pugliesi nel Mondo”: l’edizione 2021 si è svolta nel prestigioso Teatro
Mercadante sito nella Città di Altamura, venerdì 26 novembre 2021 con inizio
alle ore 17,00. Info al sito www.puglianelmondo.com
-Mi chiamo Angelica Saracino, ho 44 anni e sono giunta a Monaco di
Baviera da poco. Laureata in Scienze internazionali e diplomatiche con Master
internazionale in Progettazione Europea ed esperienza lavorativa conseguita non
solo in Italia ma anche all'estero (Cina, Polonia, Germania), parlo
fluentemente Inglese e la lingua tedesca. Sarei felice di eventuali contatti
per proposte lavorative e per fornire ulteriori informazioni personali e
professionali. Per contatti si prega di scrivere una mail ad angelicasaracino.riverberare@gmail.com
-Tour. Ciao
a tutti...finalmente si riparte. Si riparte con un grandissimo spettacolo
...un grande Show con grandi protagonisti. Un Tour Europeo: 13 maggio -
StadtHalle - Offenbach am Main. 14 maggio - Nekar Forum – Esslingen. 15 maggio
- Casino2000 – Lussemburgo. Per informazioni: infoinfo@dema-agency.ch
-A Saarbrücken è stata una corsa solitaria quella di “Italiani in Europa”, unica lista in
lizza alle elezioni del Comites di Saarbrucken. La lista è composta da 16
candidati: oltre al capolista Calogero Agnello si sono presentati Giuseppe Bua,
Angela Cacciatore, Gianluca Salvatore Cuffaro Piscitello, Carmela Cumbo, Maria
Curto, Giuseppe Di Marco, Arianna Erario, Calogero Falzone, Giuseppe
Frattallone, Giuseppina Klär-Anzalone, Patrizio Nicola Maci, Salvatore Mattina,
Caterina Mela, Mario Pascale e Filippo Salvatore Russello.
-Francoforte. Erano due le liste in corsa alle elezioni del Comites del 3 dicembre: “Continuità
e visione al servizio del cittadino” (20 candidati, capolista Katia Letizia) e “Movimento
delle libertà” (19 candidati, aperti da Gerardo Tanga). Liste complete sul CdI
di novembre
-Roma: è on line il bando ArteOltreConfine, rivolto agli studenti
delle scuole italiane all’estero (primarie e secondarie). Il progetto educativo
si basa sulla riproduzione – multisensoriale e accessibile alle persone con
disabilità visiva – di un’opera d’arte della Collezione Farnesina. Le classi
interessate dovevano iscriversi entro il 27 novembre 2021. Il concorso è
promosso dal Museo Tattile Statale Omero e dal Ministero degli Esteri e della
Cooperazione Internazionale, insieme al Ministero della Cultura e al Ministero
dell’Istruzione, all’interno della Biennale Arteinsieme – cultura e culture
senza barriere.
-Materiale
audiovisivo sulle elezioni Comites ai seguenti link: https://www.youtube.com/playlist?list=PL9zh4eHRSCDlM9IDgL59PyLf8IW7gxnWk.https://www.youtube.com/playlist?list=PL9zh4eHRSCDkiy7D_uB_dHFjzz8kL1oee. Distinti
saluti. Diego Marchiello
-A Berlino erano
due le liste di candidati per l’eleggere il nuovo Comites: “Noi per voi” e
“Bene comune”, con di donne in lista: tra i 28 candidati totali, 20 le
donne. Sedici i candidati della lista “Noi per voi”: con la capolista
Agata Squillaci (detta Katia) c’erano Federico Quadrelli, Elettra de Salvo,
Piero Antonio Sergio Rumignani, Laura Sajeva, Umberto Mastropietro, Amelia
Massetti, Maurizio Costa Clari, Lisa Mazzi, Giorgio Enrico De Cesare, Mara
Zatti, Luisa Carpanzano, Anna Cinzia Dellagiacoma, Gianfranco Ceccanei, Viviana
Vacante e Giulia Brustia.
Dodici i candidati della lista “BENE comune”: con il capolista Giovanni
Marzollo si sono presentati Luisa Mantovani, Stefano Bianchi, Elisa Lomonte,
Silvia Decina, Giusi Chiovato Rambaldo, Giulia Bovolenta, Alessandra Carla
Aimasso, Tiziana Corda, Elena Morando, Annalisa Carnio e Giselda
Montanari.
-Vorrei
portare alla Vostra attenzione la pubblicazione di questa opera. " La
Fenomenologia alle Falde del Vesuvio ". Saluti. dott. Pietro Perna perna_pietro@virgilio.it
-Gemellaggi italo-tedeschi. Il Primo premio dei Presidenti per la
Cooperazione comunale tra Italia e Germania è stato assegnato ai comuni di Hamm
e di Bari. Per i Comuni piccoli i vincitori sono stati: terzo classificato: Fivizzano
– Steinhagen; secondo classificato: Bastia Umbra – Höchberg; primo
classificato: San Michele di Ganzaria – Giengen an der Brenz. Per i Comuni
grandi: secondo classificato: Ludwigsburg – Bergamo e primo classificato: Hamm
– Bari.
-Diffondiamo materiali informativi (video e roll up e banner)
relativi alle elezioni per il rinnovo dei Comites (Comitati degli Italiani all’Estero).
Il ministero degli Esteri li mette a disposizione di quanti vogliano
utilizzarli per informare la propria Comunità. Di seguito i link per accedere
al deposito dei materiali e poter scaricare i video d’interesse. https://www.9colonne.it/comites.
-Francoforte: nuova sede per il Consolato. Il trasloco è previsto
nel mese di dicembre. Dalla terza settimana di dicembre il nuovo indirizzo
sarà: Danziger Platz 12, 60314 Francoforte sul Meno. La data di apertura nella
nuova sede non è ancora stata fissata, ma sarà comunicata quanto prima.
-München. Mi chiamo Eugenio, ho 22 anni e inizierò ad ottobre la
magistrale in informatica alla TUM. Sono uno studente serio, mi impegno molto
in quello che faccio. Non so ancora parlare bene il tedesco. Sto cercando
un alloggio a lungo termine. Come inquilino mi ritengo una persona calma,
cordiale, rispettosa e socievole; mi piace cucinare, fare jogging e guardare la
F1 o il calcio. Sarei veramente lieto di avere una risposta, sia da un locatore
che da un eventuale coinquilino. Per contattarmi: eugeniovinicioberretta@gmail.com
-Mi chiamo Angelo
Manta, mi trovo qui a Monaco, vorrei chiedervi un’informazione o
possibilmente un aiuto, siccome ho trovato lavoro e ho bisogno di un alloggio
per poter iniziare a lavorare. Lavorerò in un FAST FOOD, già ho fatto il
colloquio. Il mio livello di tedesco è scolastico, lo sto studiando, e conosco un
po’ d’inglese. Angelo Manta Email: angelomanta@virgilio.it
-Gelateria in
Baden Wurttemberg ricerca personale per mansioni di: cameriere(a),
banconiere(a), gelataio, domestica (max 40enne). Si cercano: Diplomati
alberghieri, esperti del settore, anche stranieri in regola (argentini e
russi). Possibilità di crescita. Inviare curriculum e foto x email a:
mauvel@libero.it o x whats app (al 3332627034).
-rinascita flash
5.2021 è on line. Il bimestrale di rinascita e.V. può essere letto e/o
stampato http://rinascita.de/wp-content/uploads/2016/04/rf_5_2021.pdf
-Approvato dalla Sardegna
il Programma annuale 2021 per l’Emigrazione. Per i circoli le risorse ammontano
a complessivi € 1.646.339,31, mentre per le Federazioni, le Associazioni di
tutela e i Circoli senza Federazioni, ammontano rispettivamente euro
126.150,00, euro 65.000,00 e euro 20.000,00. Le risorse destinate per la
partecipazione ai lavori della Consulta e del Comitato di Presidenza per il
2021, in presenza, sono complessivamente euro 12.000. Per il Congresso della
Federazione dei circoli sardi in Italia euro 80.000,00.
-Pugliesi
all’estero. Sarà la conduttrice
radio televisiva “Voce” di Radio Monte Carlo RMC Rosaria Renna, originaria di
Monopoli, a presentare la prestigiosa manifestazione, rinviata ben due volte
causa Covid-19, già confermata definitivamente per venerdì 26 novembre 2021. www.puglianelmondo.com.
-Il Consolato di Hannover informa che ha bandito un concorso
relativo l’Assunzione di un impiegato a contratto da adibire ai servizi autista-commesso-centralinista.
Informazioni sul sito www.conshannover.esteri.it
Tel: +49 (0)511 2837921. La domanda
dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 12.00 del 29 settembre 2021.
-Neue Broschüre:
„Praxisleitfaden für EU-Arbeitnehmerinnen und Arbeitnehmer in Deutschland”. Die
rechtlichen Bedingungen zur Beschäftigung, etwa das Arbeitsrecht, sind in den
EU-Mitgliedsstaaten unterschiedlich. Für Neuzugewanderte, die auf dem deutschen
Arbeitsmarkt aktiv werden, ist es schwierig, diese zu überblicken und aktiv
werden, wenn sie in ihren Rechten verletzt werden. https://bit.ly/3lX6uRQ
-A Francoforte/M. la Westend Galerie presenta la mostra “Sguardi” con
opere selezionate di studenti della prestigiosa Accademia di Brera. La mostra
rivela una tendenza introspettiva nell’arte delle nuove generazioni,
un’enfatizzazione dell’intimità dei sentimenti e della realtà personale e una
riservatezza nell’espressione. Il progetto espositivo è patrocinato dal Sindaco
di Francoforte Peter Feldmann e dal Console Andrea Esteban Samà, nonché dalla
città di Milano e dalla Frankfurter Stiftung für deutsch-italienische Studien.
-Sono Antonio Fontana di anni 46 residente a Monaco da poco meno di
un mese. Sono laureato e mi occupo di arte. Attualmente lavoro in un
supermercato e vivo in un Hotel sulla Neumarket strasse. Cerco una camera in un
appartamento condiviso. Ho una macchina e potrei spostarmi anche a 10/20 km da
Monaco. fontana974@yahoo.it
-Die Konzerte von Carla
Bruni finden nunmehr im April 2022 statt. Wegen der
andauernden und unterschiedlichen Beschränkungen wurden die Auftritte in Wien,
Frankfurt, Berlin und Zürich auf den Zeitraum zwischen dem 9. und 14. April
verlegt. Bereits im Vorverkauf erworbene Eintrittskarten behalten ihre
Gültigkeit. Tickets sind weiterhin verfügbar. 10.04.2022 in Frankfurt, Alte
Oper. Vorverkauf: www.ticketmaster.de
- Francoforte. A cura di Licia Linardi e Silvano Ridolfi è uscito
il volume “Corriere d’Italia. 70 anni di storia”, in occasione del suo 70°
anniversario di vita, che ricorre quest’anno. È in vendita al prezzo di 5 euro
(telefonare in redazione o mandare una e-mail a: redazione@corritalia.de).
Siamo una famiglia italiana e viviamo a Neuaubing a Monaco di Baviera. Cerchiamo
da settembre una babysitter per due pomeriggi la settimana (giovedì e venerdì)
per una bambina di due anni e un bambino di 6 anni. Preferibilmente automunita
e con esperienza. Cerchiamo una persona affidabile e con voglia di divertirsi
con i nostri bambini e passare delle belle ore insieme a loro. Intendiamo
regolarizzare il rapporto di lavoro con un contratto Minijob. Se interessati
scriveteci una mail con allegate referenze: tommaso.farinetti@web.de. Grazie! Serena e Tommaso
Buona sera scrivo per conto di una famiglia italiana,
che vive a Monaco di Baviera, cercano per due volta alla settimana una
persona che possa accompagnare una bambina di 9 anni dal doposcuola alla palestra. Le
persone interessate possono scrivere ad Alessandro Indelli: a.indelli@gmail.com.
Cordiali saluti L. C.
La Farnesina lancia “ITALY. Land of Wonders”,
un videogioco per far conoscere l’Italia, il suo patrimonio culturale e le sue
meraviglie al pubblico straniero, e in particolare ai giovani. Curato nella
grafica e adatto ai grandi come ai piccoli e realizzato dall’azienda Infinity
Reply, “ITALY. Land of Wonders” racconta bellezza e tradizione del nostro Paese
in maniera interattiva e divertente. Totalmente gratuito, sarà disponibile in
11 lingue in tutto il mondo nelle versioni per iOS e Android, smartphone e
tablet.
-Studio medico dermatologico Italo-tedesco cerca da subito
infermiere/a con titolo “Medizinische/r Fachassistent/-in” per contratto a
tempo pieno in un ambiente di lavoro piacevole nel cuore della città di Monaco.
Fondamentale una buona conoscenza del tedesco, meglio se con conoscenze di
italiano. Pregasi contattare Dr. Marcella Malmusi: info@hautarzt-glockenbach.de
-Accesso gratuito ai residenti all’estero iscritti all’Anagrafe degli
italiani residenti all’estero (AIRE) a musei, aree e parchi archeologici
gestiti dallo Stato, a seguito di esibizione di idoneo documento comprovante
l’iscrizione all’AIRE. A tal fine, si ritiene che i connazionali residenti
all’estero possano esibire un proprio documento di identità dal quale risulta
l’iscrizione all’AIRE, o chiedere al proprio Comune di riferimento un
certificato di iscrizione all’AIRE o, infine, esibire una propria
autocertificazione nella quale si dichiara l’iscrizione all’AIRE del proprio
comune
-Berlino. “I cittadini italiani che desiderano lavorare in Germania, hanno bisogno
di sapere quali sono i requisiti per l’assunzione, quali i passi da compiere
per essere assunti, e soprattutto essere a conoscenza dei propri diritti”. Lo
evidenzia il Comites di Berlino annunciando che è stato messo in rete il nuovo
episodio della web serie “Benvenuti a Berlino” realizzato dal Comites con il
patrocinio dell’Ambasciata d’Italia. Sul canale YouTube del Comites sono
presenti anche i precedenti episodi della Web serie con informazioni sul
sistema sanitario tedesco, sui liberi professionisti e su fisco e tasse.
-Maeci. Aperto il nuovo Bando di selezione per 207 tirocini curriculari presso le
Rappresentanze diplomatiche, gli Uffici consolari e gli IIC del Mae. Periodo
del tirocinio:13 settembre – 10 dicembre 2021. Le candidature possono essere
inviate esclusivamente per via telematica (collegandosi online al seguente
indirizzo http://www.crui.it/tirocini/tirociniwa) entro oggi 21 giugno
2021, ore 17:00.
Elezioni Comites. Aperta la campagna informativa del Maeci sulle elezioni dei Comites (il 3
dicembre. Il primo video informativo a questo link https://www.youtube.com/watch?v=-Sh-FrJWDwM
Una ricerca sulla salute psicologica degli italiani in espatrio e/o rientrati da meno di
un anno in Italia: questo l’obiettivo di Anna Pisterzi, Psicologa e
Psicoterapeuta, Docente e Ricercatrice, che ha ideato un questionario rivolto proprio agli expat che farà parte del Rapporto Italiani nel
Mondo 2021. “Maggiore sarà l'adesione alla compilazione del questionario
- spiega la ricercatrice - più accurata sarà la fotografia che potremo
restituire al servizio della comunità expat”. Per la compilazione al seguente
link: https://forms.gle/tgjcFSB2mddbTZXM8.
-Il mensile per la comunità italiana in Lussemburgo
dal numero di maggio dedica due pagine al Saarland, la zona tedesca più vicina
al Lussemburgo, dalla quale giungono molti frontalieri. PassaParola
aderisce, insieme ad altri periodici in lingua italiana all’estero, alla Fisc,
che raggruppa in Italia e all’estero circa 180 testate di ispirazione
cattolica. https://www.facebook.com/CGIE2011
-INPS. Le
domande di Reddito di Emergenza (REm) per le nuove quote di giugno, luglio,
agosto e settembre 2021 potranno essere presentate all’Inps esclusivamente dal
1° luglio al 31 luglio 2021. I nuclei familiari, in possesso dei requisiti
previsti, potranno presentare la domanda attraverso i seguenti canali: sito
internet dell’Inps (www.inps.it), autenticandosi con PIN, se in possesso, (si
ricorda che l’Inps non rilascia più nuovi PIN a decorrere dal 1° ottobre 2020),
SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica; gli Istituti
di patronato.
-Studio medico dermatologico Italo-tedesco cerca da subito infermiere/a con titolo
“Medizinische/r Fachassistent/-in” per contratto a tempo pieno in un ambiente
di lavoro piacevole nel cuore della città di Monaco. Fondamentale una buona
conoscenza del tedesco, meglio se con conoscenze di italiano. Pregasi
contattare Dr. Marcella Malmusi: info@hautarzt-glockenbach.de
-Accesso gratuito ai residenti all’estero iscritti all’Anagrafe degli
italiani residenti all’estero (AIRE) a musei, aree e parchi archeologici
gestiti dallo Stato, a seguito di esibizione di idoneo documento comprovante
l’iscrizione all’AIRE. A tal fine, si ritiene che i connazionali residenti
all’estero possano esibire un proprio documento di identità dal quale risulta
l’iscrizione all’AIRE, o chiedere al proprio Comune di riferimento un
certificato di iscrizione all’AIRE o, infine, esibire una propria
autocertificazione nella quale si dichiara l’iscrizione all’AIRE del proprio
comune
-Berlino. “I
cittadini italiani che desiderano lavorare in Germania, hanno bisogno di sapere
quali sono i requisiti per l’assunzione, quali i passi da compiere per essere
assunti, e soprattutto essere a conoscenza dei propri diritti”. Lo evidenzia il
Comites di Berlino annunciando che è stato messo in rete il nuovo episodio
della web serie “Benvenuti a Berlino” realizzato dal Comites con il patrocinio
dell’Ambasciata d’Italia. Sul canale YouTube del Comites sono presenti anche i
precedenti episodi della Web serie con informazioni sul sistema sanitario
tedesco, sui liberi professionisti e su fisco e tasse.
-Maeci.
Aperto il nuovo Bando di selezione per 207 tirocini curriculari presso le
Rappresentanze diplomatiche, gli Uffici consolari e gli IIC del Mae. Periodo
del tirocinio:13 settembre – 10 dicembre 2021. Le candidature possono essere
inviate esclusivamente per via telematica (collegandosi online al seguente
indirizzo http://www.crui.it/tirocini/tirociniwa) entro oggi 21 giugno
2021, ore 17:00.
Elezioni
Comites. Aperta la campagna
informativa del Maeci sulle elezioni dei Comites (il 3 dicembre. Il primo video
informativo a questo link https://www.youtube.com/watch?v=-Sh-FrJWDwM
Una ricerca sulla salute psicologica degli italiani in
espatrio e/o rientrati da meno di un anno in Italia: questo l’obiettivo di Anna
Pisterzi, Psicologa e Psicoterapeuta, Docente e Ricercatrice, che ha
ideato un questionario rivolto
proprio agli expat che farà parte del Rapporto Italiani nel Mondo 2021.
“Maggiore sarà l'adesione alla compilazione del questionario - spiega la
ricercatrice - più accurata sarà la fotografia che potremo restituire al
servizio della comunità expat”. Per la compilazione al seguente link: https://forms.gle/tgjcFSB2mddbTZXM8.
-Il mensile per la comunità italiana in Lussemburgo dal numero di maggio dedica
due pagine al Saarland, la zona tedesca più vicina al Lussemburgo, dalla quale
giungono molti frontalieri. PassaParola aderisce, insieme ad altri
periodici in lingua italiana all’estero, alla Fisc, che raggruppa in
Italia e all’estero circa 180 testate di ispirazione cattolica. https://www.facebook.com/CGIE2011
-Si è svolta online la cerimonia di premiazione dei vincitori della X
edizione delle Olimpiadi di Italiano. Alle Olimpiadi hanno partecipato
quest’anno oltre 12mila studenti, 4.246 maschi e 8.266 femmine, da 765 scuole
di tutta Italia e anche dal resto del mondo. Alle Olimpiadi possono partecipare
anche gli studenti delle scuole italiane all’estero che gareggiano in due
categorie: senior estero e junior estero. A vincere quest’anno sono stati,
rispettivamente, Alessandro Poliniato del Liceo “Leonardo Da Vinci” di Parigi e
Andrei Gavrikov, dell’“Albert Einstein Gymnasium” di Berlino.
-È online il nuovo numero di Rinascita Flash,
bimestrale curato dall’associazione “Rinascita” di Monaco di Baviera. Il
bimestrale può essere letto e/o stampato cliccando su http://rinascita.de/wp-content/uploads/2016/04/rf_3_2021-web.pdf
-Fatto un altro passo in avanti nel cammino che gli italiani iscritti
all’AIRE e temporaneamente in Italia, devono compiere per arrivare alla vaccinazione.
Infatti il Sistema Tessera Sanitaria ha messo a disposizione un servizio al
fine di consentire la verifica se un soggetto sia iscritto all’AIRE (Anagrafe
degli Italiani Residenti all’Estero), attraverso l’interconnessione con
l’Anagrafe Nazionale delle Persone Residenti (ANPR) del Ministero dell’Interno.
-Stop alla quarantena per chi arriva in Italia dai Paesi europei. Lo
prevede un'ordinanza firmata dal ministro Speranza in vigore da domenica 16
maggio. "Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato
un'ordinanza che prevede l'ingresso dai Paesi dell'Unione Europea e dell'area
Shengen, oltre che da Gran Bretagna e Israele, con tampone negativo, superando
il vigente sistema di mini quarantena.
-Italien lockert.
Ab 16.Mai dürfen Ferienreisende nach Italien, ohne zuerst in Quarantäne zu müssen.
Voraussetzung: ein negativer Coronatest oder ein Impf- oder
Genesen-Nachweis.
-I prossimi
appuntamenti della Delegazione-mci (in videoconferenza): incontro del
Consiglio, MiniConvegno Nazionale delle Comunità, scuola di Teologia per laici
(il 12 giugno, al mattino), Meeting Nazionale dei Giovani (il 12 giugno, al
pomeriggio). Inviti e link di accesso sul sito internet della Delegazione: www.delegazione-mci.de.
-Invito a Villa Vigoni per tre giorni a studenti provenienti
da Italia e Germania per discutere insieme ad esperti del mondo della
scienza, della politica e della cultura
Il tema di quest’anno è “Le crisi dell’Europa: fallimento o rinascita?”
Il bando si rivolge a studenti di qualsiasi indirizzo, in età compresa fra
i 20 e 27 anni. Il termine per la presentazione delle candidature è il 25
giugno 2021. Info:
https://www.villavigoni.eu/event/vigoni-forum-per-studenti-2021/
-Dortmund. “Mostra in un click”: on line il progetto espositivo del
Consolato a Dortmund. Nasce da un progetto di ricerca assegnato ad Antonella
Santoro, tirocinante presso il Consolato Dortmund, e intitolato “L’arte degli
artisti italiani”
Info a: https://www.artsteps.com/embed/605d8792ad67f60df934d660/560/315
-„Bleibt dran
– denn junge Menschen sind es uns wert“. Bischof Oster ermutigt zu kreativen
Formen in der Jugendpastoral, unter dem Motto #möglichmachen. Das Video ist im
Auftrag der Jugendkommission der Deutschen Bischofskonferenz von der
Arbeitsstelle für Jugendseelsorge (afj) produziert worden und zum Herunterladen
unter www.afj.de/moeglichmachen verfügbar.
-“National green pass”. L'annuncio di Draghi: "In attesa di quello europeo
che arriverà a metà giugno, il nostro sarà operativo dalla seconda metà di
maggio". Si chiama "National green pass" o certificato verde
nazionale. Sarà operativo dal 16 maggio. Anticiperà di fatto l'atteso pass
europeo.
-Sono Elena Saggiotto e vi scrivo dalla Società Niederdorf Italia di
Verona (Italia), società di consulenza aziendale. In questo momento mi sto
occupando della ricerca di una figura di Assistente per la filiale tedesca
presso Gruenwald (Monaco di Baviera) per un'azienda italiana con headquarter a
Mantova (Italia).
Tel. 0039 045 8922000, es@niederdorfitalia.com,
www.niederdorfitalia.info.
-Mi chiamo Alessia, ho 20 anni e vengo da Bergamo. Sono una studentessa
universitaria di International Marketing Management. Quest’estate sarò a Monaco
Di Baviera per uno stage scolastico di 3 mesi (da inizio giugno a fine agosto)
in un’azienda nel settore Marketing. Sto cercando un alloggio, sono flessibile
e mi adatto facilmente: mi andrebbe bene sia una stanza in un appartamento
condiviso, ma anche in famiglia non avrei problemi dato che ho studiato
tedesco. Alessia
alessia.fabbiano1960@gmail.com.
“Sul tema del Made in Italy uno degli obiettivi principali della
Missione 1 è favorire l’internazionalizzazione e la crescita dimensionale delle
imprese, soprattutto nei settori più innovativi e strategici. In questo senso
vanno gli interventi nell’ambito del Fondo per l’internazionalizzazione la cui
dotazione è di circa 1,2 miliardi di euro, e quelli specifici sui settori ad
alta tecnologia come l’aerospazio”. Lo ha detto il presidente del Consiglio
Mario Draghi, replicando alla Camera al dibattito sulla presentazione del
Recovery Plan. “In generale, gli investimenti su ricerca e sviluppo contribuiranno
a un made in Italy improntato sempre di più alla capacità innovativa”.
-L’Inps informa: “Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, tenuto conto della
necessità di garantire un più ampio accesso al Reddito di Emergenza di cui
all’articolo 12 del D.L. 22 marzo 2021, n. 41, il cui termine perentorio di
presentazione era stato fissato al 30 aprile 2021, ha autorizzato il
differimento del termine di presentazione delle domande al 31 maggio 2021”.
-L’Associazione Trentini nel mondo promuove un bando straordinario per il
finanziamento dei Circoli Trentini a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19.
L’obiettivo del bando è sostenere i Circoli per il mancato autofinanziamento
derivato dall’attività ordinaria e di contribuire alle spese straordinarie
causate dall’epidemia. Sono previste due diverse azioni per il finanziamento:
spese generali dei Circoli, materiali per videoconferenza e
comunicazione. I Circoli possono richiedere il finanziamento per tutte e
due le azioni. Il bando scade il 31 dicembre 2021. Bando e modulistica sul
sito trentininelmondo.it.
-I settant'anni del Corriere
d'Italia. Una lunga storia che vede la testata nascere e crescere
insieme alla comunità italiana in Germania dal dopoguerra ad oggi.
https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/italmondo/corriere-italia-100.html
-Hamm. È
stato istituito un Consolato onorario ad Hamm, alle dipendenze del Consolato
d'Italia a Dortmund. Il consolato onorario sarà competente nella circoscrizione
territoriale che comprende i circondari di Hamm, Soest e Hochsauerlandkreis nel
Distretto governativo di Arnsberg; il Distretto governativo di Detmold e i
circondari di Steinfurt, Muenster, Coesfeld e Warendorf nel Distretto
governativo di Münster.
-Karlsruhe. “Bocciando
i ricorsi contro la ratifica interna del Recovery Plan presentati dalla
peggiore destra tedesca collegata all'Afd, la Corte Costituzionale tedesca ha
imposto un argine a coloro che volevano mettere in discussione questo principio
- dichiara Laura Garavini -. Con il loro pronunciamento i giudici di Karlsruhe
rimuovono l'ultimo ostacolo sulla strada del piano da 750 miliardi di euro
varato dall'Ue. La decisione della Consulta tedesca conferma quindi la validità
anche normativa del Recovery”.
-Berlino. Online il nuovo episodio della web serie "Benvenuti
a Berlino" realizzato dal Com.It.Es. Berlino, dedicato all'approfondimento
della fiscalità in Germania nelle sue molteplici accezioni. I cittadini
italiani che lavorano all'estero hanno bisogno di sapere come devono
comportarsi nel momento in cui devono fare la dichiarazione dei redditi. Uno
spaccato sulle differenze di pagamento dei contributi tra Germania e Italia,
sul principio della doppia imposizione e sulla residenza fiscale. www.comites-berlin.de
-Il Ministro
dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, nei giorni scorsi ha incontrato in
videoconferenza l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania, Viktor
Elbling. Tra i temi principali del colloquio il rafforzamento della
collaborazione bilaterale tra Italia e Germania nell’Istruzione e Formazione
Professionale, anche tenuto conto della complementarietà fra i sistemi
industriali dei due Paesi. Alla base dell’impegno in questo campo, è stata
ricordata la necessità di dare maggiore attuazione alla pertinente
Dichiarazione Comune di Intenti rinnovata nel 2019.
-Anche nell’anno scolastico 2021/2022 il Consolato di Monaco di Baviera
offrirà i corsi di lingua e di cultura italiana in tutta la Baviera
dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria. I corsi
sono extracurricolari (fuori dall’orario scolastico, chiamati KEU) o
nell’orario scolastico (curricolari facoltativi/o lavoro di gruppo, detti
AG/WF), organizzati con gli Enti promotori. Info al sito
-Monaco di Baviera. Il Com.It.Es. ha deciso di mettere a
disposizione una propria risorsa normalmente dedicata allo Sportello del
Cittadino, per supportare la risposta alla linea di informazione telefonica che
risponde al numero di cellulare 0162 4578816, attivo dal lunedì al venerdì
dalle 9 alle 13, al fine di fornire informazioni sui servizi consolari di:
anagrafe, stato civile, passaporti, carte di identità.
-Prestigiosa Azienda pugliese, presente nell’hinterland barese, è
alla ricerca di SW Developer Junior e SW Developer Senior, ambosessi, a tempo indeterminato.
Per maggiori informazioni, scrivere a: info@puglianelmondo.com
-Stoccarda. Luigi
Martelli, sociologo, residente in Germania dal 1959, è stato nominato dal
coordinatore del MAIE Europa, Ricky Filosa, rappresentante del MAIE nella
Regione Baden-Württemberg, che comprende i Consolati di Stoccarda e di
Friburgo. Nel settembre 1970 Martelli è assunto come insegnante per gli scolari
italiani di Wolfsburg. Nel 1985 diventa Direttore Didattico presso il Consolato
Generale di Stoccarda. Attualmente è in pensione.
-Rinascita flash 2.2021 è on line. Il bimestrale di rinascita
e.V. può essere letto e/o stampato da http://rinascita.de/wp-content/uploads/2016/04/rf_2_2021-web-2.pdf
-Il Ministro del
Turismo Massimo Garavaglia
ha incontrato in videoconferenza il Segretario di Stato del Ministero
dell’Economia tedesco, con delega per il Turismo, Thomas Bareiss. Si è trattato
del primo colloquio bilaterale del Ministro Garavaglia con un omologo, a
significare l’importanza del rapporto con la Germania. L’incontro ha consentito
di approfondire il dialogo tra Italia e Germania e di presentare la strategia
del Governo italiano e le priorità della Presidenza G20.
-Il Centro per il libro e la lettura del Ministero italiano della Cultura
bandisce un bando relativo all’assegnazione di tre borse di soggiorno,
pari a un importo massimo di € 2500,00 ciascuno, a traduttori di lingua madre
tedesca per un soggiorno mensile da realizzarsi nel mese di luglio 2021 presso
Il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera (Brescia). Maggiori informazioni
a questo link https://ambberlino.esteri.it/ambasciata_berlino/resource/doc/2021/03/borsa_di_studio_traduttori.pdf
-Al seguente indirizzo è disponibile una pagina in italiano con le
informazioni riguardanti le misure di prevenzione, controllo e cura del
Coronavirus a Monaco di Baviera: https://muenchen-it.corona-mehrsprachig.de/.
Dalla pagina in italiano è possibile anche scaricare tutte le informazioni in
un documento in formato PDF
Sia la pagina che il documento PDF vengono regolarmente aggiornati.
-Premio
Radici: da mandare nei formati *pdf, *doc, *mp3,
*mpeg4 direttamente alla Segreteria del Premio tramite posta
elettronica mailto: info.premiointernazionale@progetto-radici.it,
insieme alla domanda di partecipazione. Regolamento e domanda di partecipazione si trovano al sito https://wordpress.com/home/italianinelmondosite.wordpress.com e sul sito di RADICI, www.progetto-radici.it
-Si chiama “Italiana – Lingua, Cultura, Creatività nel mondo” il
nuovo portale del Ministero degli Affari Esteri presentato giovedì 4 marzo sul
canale youtube della Farnesina (youtube.com/MinisteroEsteri). Sono intervenuti,
tra gli altri, il Ministro Luigi Di Maio e Lorenzo Angeloni, Direttore Generale
per la Promozione del Sistema Paese.
-Tra gli italiani all’estero delusione per l’assenza tra i
viceministri e i sottosegretari del nuovo governo presieduto da Mario Draghi di
parlamentari eletti nella circoscrizione Estero, così come di un
sottosegretario agli italiani all’estero. Nei discorsi di presentazione del
programma di governo alle Camere è pure mancato completamente ogni accenno alle
problematiche degli italiani all’estero
-Prendono il via i podcast realizzati dalla Caritas di Roma,
dal Centro Astalli e dall’Agenzia Scalabriniana per la
Cooperazione allo Sviluppo nell’ambito del Progetto «Rafforzare
#Integrazione, Costruire #Ospitalità. 2». Sono previsti 20 podcast, ogni
quindici giorni, ai quali faranno seguito anche pubblicazioni, webinar e altre
iniziative di sensibilizzazione. I podcast sono disponibili
nella web-radio “On the move” al sito https://www.onthemoveradio.it.
-Francoforte. In attesa della riapertura delle sale
cinematografiche, il DFF- Deutsches Filminstitut & Filmmuseum offre in
modalità online una selezione di film italiani contemporanei, accompagnata da
introduzioni e conversazioni con ospiti e registi registrate per l'occasione. Per
il programma ed ulteriori informazioni visitare il sito: https://www.dff.film/verso-sud-online/
-“Parliamo di donne. Quattro donne, quattro ambiti, quattro storie
importanti”. In occasione della Giornata Internazionale della Donna
l’Associazione culturale “rinascita e.V.” di Monaco di Baviera ha organizzato sabato
6 marzo un incontro online in italiano per raccontare “quattro storie di donne
forse poco conosciute, ma molto importanti”.
-PD Karlsruhe. Tra gli appuntamenti segnalati dalla Newsletter del
Pd Germania, l’incontro “Italiane e italiani a Karlsruhe? In Germania? La
ricerca scientifica” tenuto presso il Pd di Karlsruhe il 26 febbraio, presenti
Enrico Lemma, ricercatore del KIT-Karlsruher Institut für Technologie e un
ospite da Marburg, primo incontro di successive iniziative.
-Rai
Premium (canale 25 del digitale terrestre) continua la programmazione legata
all’iniziativa “Obiettivo Mondo”. Protagonista della serata del 18
febbraio il tema “ridurre le disuguaglianze” (ridurre le disuguaglianze
all’interno e fra le Nazioni): Rai Premium ha trasmesso la miniserie in due
puntate “Volevamo andare lontano – Bella Germania”, prodotta dall’emittente
tedesca Zdf nel 2019, con la storia degli immigrati italiani in Germania degli
ultimi cinquant’anni.
-Ab 1. März hat
unsere Sprachkurse, sowie Kultur- und Musikkurse, begonnen. Hier finden Sie
auch das Anmeldeformular. Wir haben noch freie Plätze! Wir warten auf Sie! Info
und Anmeldungen: corsi.iicmonaco@esteri.it info@forumitalia.de.
Forum Italia e.V. und Istituto Italiano di Cultura,
München
-Buon lavoro all'ambasciatore italiano a Berlino, Luigi Mattiolo,
nominato dal Presidente Draghi suo consigliere diplomatico e rappresentante ai
prossimi vertici del G20 e di COP21. Conferendo questo incarico
all'ambasciatore Mattiolo il premier incaricato ha fatto una scelta strategica
e lungimirante, proponendo una figura con una profonda esperienza nei rapporti
diplomatici.
-L’Ambasciata di Germania a Roma presenta da diversi anni sui propri social
(Facebook e Instagram) le storie di tedeschi legati all’Italia o viceversa di
italiani che vivono in Germania. È un modo di mostrare quanto forti siano i
legami tra i due Paesi al di là degli stereotipi. Per questo ha chiesto a Donato
Pollice di raccontare la sua storia, richiesta che Donato ha accolto. Eccola:
https://www.facebook.com/177219275668614/posts/3928896267167544/
-Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Italiano
ha pubblicato un bando di concorso per la concessione di premi nazionali
per la traduzione 2021. La scadenza per le domande è fissata per il 31
marzo 2021. Possono presentare domanda singoli traduttori e case editrici. Le
domande solo attraverso il sito internet del
Ministero: https://www.librari.beniculturali.it/it/. Per info rivolgersi a
dgbic.servizio2@beniculturali.it/ andrea.sabatini@beniculturali.it
-È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 28 gennaio che
riporta il numero dei cittadini italiani residenti all’Estero al 31
dicembre 2020. In totale sono 5.652.080 gli iscritti all’elenco dei cittadini
italiani residenti all’estero che unifica i dati dell’Anagrafe Aire con quelli
degli schedari consolari. Essi sono così suddivisi: 3.098.878 connazionali
residenti nella ripartizione Europa; 1.754.303 residenti nella ripartizione
America meridionale; 495.147 residenti nella ripartizione America
settentrionale e centrale; 303.752 residenti nella ripartizione Africa,
Asia, Oceania e Antartide.
-Dal 2006 al 2020 la mobilità italiana è aumentata del +76,6%
passando, in valore assoluto, da poco più di 3,1 milioni di iscritti all’AIRE a
quasi 5,5 milioni. Quasi la metà degli italiani iscritti all’AIRE è originaria
del Meridione d’Italia (2,6 milioni, 48,1%); il 36,2% proviene dal Nord (quasi
2 milioni) e il 15,7% dal Centro (861 mila circa).
-Novità al Consolato
a Friburgo, la “Guida ai servizi consolari”, che mette a disposizione
dell'utenza uno strumento in più per poter conoscere in dettaglio i servizi
consolari erogati e le procedure da seguire per ottenerli. La nuova guida vuole
rappresentare un ulteriore modo per accorciare le distanze con gli utenti
offrendo in anticipo ed in maniera chiara e sempre aggiornata tutte le
informazioni di cui possano aver bisogno. La guida, visualizzabile online anche
su smartphone e scaricabile in PDF, è interattiva, e rinvia direttamente alle
pagine del sito e ai moduli da scaricare per richiedere i servizi.
-Un laboratorio online di tecniche
di lettura ad alta voce e di public speaking: si intitola “La voce per
dirlo” la serie di quattro incontri organizzati dall’associazione “Italia
Altrove” – sedi di Düsseldorf, Madrid e Francoforte - con Elettra de Salvo. Il
primo incontro si è tenuto lunedì 1 febbraio; il corso proseguirà in altri tre
lunedì successivi. I contenuti del workshop saranno: tecniche di respirazione,
rilassamento e concentrazione con sorprendenti “effetti terapeutici
collaterali”, esercizi di voce e di dizione, studio e pratica delle molteplici
possibilità di interpretazione e realizzazione di una lettura
-Il Pd Germania ha
organizzato domenica 31 gennaio un incontro online intitolato “Crisi politica
in Italia. Dove stiamo andando”, a cui sono intervenuti la deputata del Pd
eletta nella ripartizione Europa Angela Schirò e il responsabile del Pd Mondo
Luciano Vecchi. L’incontro era incentrato sul futuro del partito, oggi animato
dalla discussione sulle possibili alleanze per superare la crisi di governo.
-Il Com.It.Es. di
Monaco di Baviera, in collaborazione con il
Consolato, ha sintetizzato e prodotto in lingua italiana del materiale
informativo relativo alla campagna di vaccinazione attualmente in corso in
Baviera, in particolare: un documento completo di tutte le risposte anche alle
domande piú tecniche e un documento sintetico con le principali informazioni
necessarie all'accesso al diritto di essere vaccinati. Per ricevere il vaccino
occorre registrarsi secondo le modalità indicate nei documenti. Entrambi i
documenti sono consultabili al link: https://comites-monaco.de/covid-19-campagna-di-vaccinazione/
-Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo -,
promuove un programma di “conferenze di ricerca trilaterali” nell’ambito delle
scienze umane e sociali. Oggetto del finanziamento sono una serie di 2 o 3
incontri di ricerca, da svolgersi con cadenza annuale presso Villa Vigoni, a
Loveno di Menaggio (Como). Il bando, con scadenza 30 aprile 2021, offre
quest’anno per la prima volta a giovani studiosi/e, che abbiano completato il
dottorato di ricerca da non più di sei anni, l’opportunità di candidarsi in
forma semplificata. Info all’indirizzo: https://www.villavigoni.eu/conferenze-di-ricerca-trilaterali/.
-Stellenausschreibung
unseres Instituts für drei Positionen von wissenschaftlichen Mitarbeitern
(m/w/d) für die Forschungsbereiche „Mission und Migration“, „Mission und
Bildung“ und „Interkulturelle Theologie“ zu Ihrer Kenntnisnahme und ggf.
Weiterleitung an interessierte Personen. Tel.: +49 69 6061-710; sekr@iwm.sankt-georgen.de;
www.iwm.sankt-georgen.de
-Unser Sommersemesterprogramm 2021 der
Kultur- und Musikkurse ist auf unseren Webseiten www.forumitalia.de und www.iicmonaco.esteri.it
veröffentlicht. Die Anmeldeformulare finden Sie hier
und hier.
Forum Italia e.V. und Istituto Italiano di Cultura. Tel: 089/74 63 21 22, info@forumitalia.de
-Uscito il numero 5 di Gennaio/Febbraio della rivista di Cultura e Società VERBUM
PRESS, edita dall'Associazione internazionale Verbumlandiart.
https://www.verbumpress.it/wp-content/uploads/2021/01/GIORNALE.pdf
La rivista ha direttore come responsabile Roberto Sciarrone e direttore
editoriale Regina Resta, presidente Verbumlandiart.
-Siena/Coburg. Il Rettore dell’Università di Siena Francesco Frati e la Presidente della
Hochschule Coburg, Christiane Fritze, hanno firmato un accordo per un programma
di mobilità degli studenti. La principale attività di collaborazione riguarderà
la frequenza, da parte degli studenti della HS Coburg, di corsi in inglese del
dipartimento di Ingegneria dell'informazione. Nel prossimo mese di marzo l’Università
di Siena accoglierà circa 20 studenti della Hochschule Coburg iscritti al loro
Master.
-Berlino. L’Associazione
Salutare e.V., Associazione per la salute mentale italiana in Germania, ha dato
il via al progetto Berlino Connected, progetto che intende offrire alla
comunità italiana presente a Berlino e nel Brandeburgo uno spazio di dialogo,
condivisione, sostegno reciproco e informazione attraverso gruppi di
discussione online su diverse problematiche. Per iscrizioni e domande è
possibile contattare i moderatori alla seguente e-mail: berlinoconnected@gmail.com
-È stato istituito il Premio “Informazione e
migranti”. I lavori dovranno essere prodotti dal 1° marzo 2020 al 31 marzo
2021 e dovranno essere presentati entro il 30 giugno 2021. Per maggiori
informazioni visitare il sito web dell’Associazione De Carli, dove è stato
ideato il premio: www.associazionedecarli.it.
Bando del premio: http://www.associazionedecarli.it/price/101-category-home/205-regolamento-del-premio-6%C2%AA-edizione-2021.html
-Corso di Dottrina sociale della Chiesa, promosso dalla Fondazione
Centesimus Annus – Pro Pontifice, offre percorsi formativi per orientare allo Sviluppo
Umano Integrale e alla Solidarietà. È iniziato sabato 23 gennaio e si concluderà il 16
maggio 2021, anche in modalità on line. Per ulteriori informazioni clicca qui. Per il programma clicca qui.
-Viele der Opfer
hätten sich bei der Seelsorge infiziert. Die meisten verstorbenen Priester
seien in hohem Alter gewesen, so Avvenire. Allein seit dem 1. Januar seien vier
Priester an oder mit dem Corona-Virus gestorben. In der Statistik der Zeitung
sind Ordensleute nicht berücksichtigt. Papst Franziskus hatte letztes Jahr
während der ersten Corona-Welle, die Italien härter traf als andere europäische
Länder, Priester ausdrücklich dazu ermutigt, Seelsorge an Corona-Kranken zu
leisten.
-Al Consolato a Monaco di Baviera è attivo un nuovo servizio
telefonico al Si tratta di un servizio di risposta telefonica attivo dalle 9
alle 13 che fornisce esclusivamente informazioni relative ai servizi consolari
di: anagrafe, stato civile, passaporti e carte d'identità. Il numero da
contattare è 0162 4578816.
-La Ministra Lucia Azzolina ha incontrato, in videoconferenza, su sua richiesta,
l’Ambasciatore della Repubblica di Germania in Italia, Viktor Elbling.
L’incontro è stato caratterizzato da uno scambio di vedute in sulla situazione
che le scuole dei rispettivi Paesi stanno affrontando a causa dell’emergenza
sanitaria. Si è inoltre discusso della possibilità di rafforzare la reciproca
collaborazione nei campi dell’istruzione e formazione professionale e
dell’istruzione linguistica.
-È disponibile sul sito web della Farnesina la versione rivista e
aggiornata del vademecum “Minori Contesi – Orientamento e guida
all’assistenza consolare”. Il manuale è stato realizzato dalla Direzione
Generale per gli Italiani all’Estero ed è diretto a tutti i connazionali che,
loro malgrado, si trovano a dover affrontare vicende così delicate e complesse
come la sottrazione internazionale di un minore (nel 2019 il MAECI ha trattato
oltre 500 casi).
-È online il nuovo numero della Rivista dell'Associazione Trentini nel
Mondo.
Tra gli articoli proposti dal mensile Diretta web sul progetto "Dal
Trentino al Mondo"; la presentazione dell’edizione in italiano del libro
di Delio Miorandi “Antonio”, un romanzo che racconta la storia dell’emigrazione
italiana in Germania, presente l’autore. Il mensile è disponibile a questo
link: https://issuu.com/rivista_trentininelmondo/docs/pdf_br.
-Il Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani
informa che il suo nuovo documento "Il Vescovo e l'Unità dei
Cristiani: Vademecum ecumenico" è ora online in diverse
lingue. Vi si offrono indicazioni utili per promuovere la partecipazione
delle diocesi nel Movimento Ecumenico, sotto la guida dei loro pastori e
ispirati ai principi cattolici per l’ecumenismo. Come lo scrive nella
sua prefazione il Card. Koch, il Vademecum “è offerto ai vescovi
diocesani ed eparchiali per aiutarli a comprendere e ad attuare meglio la loro
responsabilità ecumenica": un aspetto fondamentale del ministero
episcopale.
-Fulvio Pinna è l’unico nostro connazionale ad avere avuto l’onore, nel 1990, di
dipingere uno dei murales del Muro di Berlino, per rappresentare la gioia dei
cittadini tedeschi per la riunificazione. Ogni anno, in occasione del Natale,
l’artista rinnova quell’emozionante esperienza attraverso una mostra nella capitale
tedesca in collaborazione con la Missione Cattolica Italiana, il cui ricavato
viene devoluto in beneficienza. Ce ne parla Andrea D'Addio in “Natale
d’artista” sul Messaggero S. Antonio per l’estero di dicembre.
-Colonia. È
visibile sul canale youtube dell'Istituto Italiano di Cultura / auf dem Youtube
Kanal des Italienischen Kulturinstituts Köln / in versione italiana e tedesca /
in italienischer und deutscher Version zu sehen ist: https://www.youtube.com/channel/UC7CNfV4Ay2LvoIiNQIzQ7sw
-A causa di una forte mancanza di manodopera nella Repubblica federale e
per l'alta disoccupazione dell'Italia, soprattutto del Sud, nel 20 dicembre
1955veniva firmato a Roma l'accordo italo-tedesco per il reclutamento
della manodopera che apre la strada all'emigrazione di massa in Germania.
-Il 2 dicembre ore 15.00, l’osservatore permanente della Santa Sede presso
la FAO, l’IFAD e il PAM, nel rispetto della normativa vigente, ha tenuto un seminario
senza la presenza di pubblico, ma trasmesso integralmente in diretta sul canale
YouTube dell’Università al link, al momento sempre a disposizione: https://www.youtube.com/watch?v=q8rensYY2Rk
-Il responsabile del Dipartimento Italiani all’estero di Forza Italia,
Lucio Malan, ha nominato Carmelo Pignataro e Vito Fagiolino componenti del
Coordinamento Forza Italia Europa. I due, già in passato coordinatori del
partito in Germania, vantano una lunga militanza politica nel partito fondato
da Berlusconi e hanno. Sia Pignataro che
Fagiolino hanno accettato “con entusiasmo” l’incarico
-Facendo seguito al
successo della campagna “Ogni anziano è tuo nonno”, il Dicastero per i
Laici invita ora i ragazzi di tutto il mondo a dare la parola agli anziani per
ricevere da loro un dono di saggezza, #aGiftOfWisdom. Per partecipare alla
campagna, è possibile postare sui social le parole dei nonni e degli anziani,
utilizzando l’hashtag #aGiftOfWisdom. I post più significativi saranno diffusi
sui social del Dicastero per i Laici, @laityfamilylife.
-Francoforte. Per la rubrica digitale “Un libro al mese” il
professore Luciano Rezzolla è stato intervistato dall’Ufficio culturale del
Consolato per presentare il suo nuovo fresco di stampa, “L’irresistibile
attrazione della gravità – Viaggio alla scoperta dei buchi neri” , edito da
Rizzoli a fine ottobre 2020.Qui il link al canale You Tube Italyinffm con
la videointervista: https://youtu.be/Cx3LcbJiEW8
-Claudio Galzerano
è il nuovo responsabile del Centro europeo antiterrorismo di Europol. È
positivo che la guida di una divisione così strategica sia affidata a persona
competente, proprio in un momento nel quale l’Europa torna ad essere sotto
attacco degli estremisti. Galzerano è stato a lungo alla guida del Servizio per
il contrasto all’estremismo di matrice internazionale della Polizia di Stato
-Consiglio regionale
della Sardegna: dalla VI Commissione salute e politiche sociali (che
ha competenze per emigrazione e immigrazione) è stato dato il via libera
al Piano triennale per l’emigrazione 2020/2022 proposto dall’assessore al
Lavoro Alessandra Zedda. Il Piano punta a rafforzare la rete dei 120 circoli
sardi nel mondo ma al tempo stresso guarda agli emigrati sardi di terza generazione,
con l’obiettivo di farli rientrare a vivere in Sardegna.
-Da primo gennaio
2021 è terminata la libera circolazione tra l’Unione Europa e il Regno Unito.
Occorre per andarvi un visto. L’Ambasciata d’Italia a Londra segnala dove sono
disponibili in italiano informazioni su come candidarsi per lavorare o studiare
nel Regno Unito: www.GOV.UK/TrasferirsiNelRegnoUnito.
I cittadini dell’Ue potranno continuare a visitare il Regno Unito senza
richiedere il visto. Le modifiche non incideranno sui diritti garantiti dallo
EU Settlement Scheme. È inoltre disponibile un’apposita sezione Brexit sul
sito dell’Ambasciata.
-Per mettersi in
ascolto delle storie dei rifugiati e di ciò che hanno da raccontare
nascono “I podcast” del Centro Astalli. “Ogni momento è buono per
regalarsi una storia, un’idea, un nuovo progetto. Sarà facile e a portata di
tutti ascoltare le testimonianze di uomini e donne in fuga da guerre e
persecuzioni”, spiega una nota. Su https://centroastalli.it/podcast-del-centro-astalli/
Voci dalla Farnesina. Raccontare, attraverso le voci di chi
lavora al Ministero degli Esteri e nella rete di
ambasciate, consolati e Istituti di cultura, l’operato
della Farnesina in Italia e nel mondo: politica estera, cooperazione
allo sviluppo, assistenza ai connazionali in difficoltà,
emissione di visti e molto altro. È l’obiettivo con cui parte
“Voci dalla Farnesina”, canale podcast.
Voci dalla Farnesina in podcast presentazione del progetto al sito
https://www.spreaker.com/user/italymfa/contu-belloni-puntata-0-bis
-È online l'ultimo numero della rivista dell'Associazione Trentini
nel Mondo, che racconta il Progetto “dal Trentino al Mondo. Storie di
emigrazione”; La cartolina “Dal Trentino con affetto” dal Castello del
Buonconsiglio; e le storie di migrazione raccontate dai murales a Povo e a
Trento. Il giornale è disponibile al sito https://issuu.com/rivista_trentininelmondo/docs/trentini_nel_mondo_8?fbclid=IwAR3T1DRf2yNAcIXdVedLvGemgoGK6z1krjnAP_GxnObaXspOWOiE_alMVj8
-München. Emesso il bando per l‘assunzione di un
commesso-autista-centralinista presso l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco
di Baviera, al sito https://iicmonaco.esteri.it/iic_monaco/resource/doc/2020/10/avviso_assunzione_f_cg.pdf
-SPID. Dal prossimo 28 febbraio 2021 per accedere al portale
dei servizi consolari “Fast It” si dovranno utilizzare le credenziali SPID
(Sistema Pubblico di Identità Digitale). Per richiedere le credenziali SPID
bisogna essere cittadini italiani maggiorenni, avere un documento di identità
italiano in corso di validità, il codice fiscale italiano, un indirizzo di
posta elettronica ed un numero di cellulare. Le credenziali SPID sono gratuite,
ma alcune modalità di ottenimento sono a pagamento. È possibile
scegliere l’Identity Provider che meglio risponde alle proprie esigenze:
alcuni Provider ad esempio prevedono procedure come il riconoscimento via
webcam o attraverso lo smartphone, con lettura del passaporto biometrico o della
Carta di Identità Elettronica. Informazioni su come ottenere SPID, al sito https://www.esteri.it/mae/it/servizi/serviziconsolari/spid.html
-Aperte le iscrizioni
al nuovo bando di concorso di Intercultura, per i programmi scolastici
all’estero 2021/2022, rivolti prioritariamente a studenti nati tra il 1° luglio
2003 e il 31 agosto 2006. Le iscrizioni devono pervenire entro il 10
novembre 2020 (modulo di iscrizione online sul sito di Intercultura). È
prevista una quota di partecipazione che varia in base alla destinazione e alla
durata del soggiorno. I bandi per candidarsi a queste borse di studio sono
disponibili alla pagina “Borse di studio sostenute da partner esterni”.
Eventuali modifiche e/o integrazioni al bando di concorso saranno comunicate
attraverso il sito di Intercultura.
-Due artisti
italiani di spicco in Baviera, M°
Paolo Taballione e M° Fabio Cerroni, metono gratuitamente a disposizione il
video di un proprio concerto virtuale https://www.youtube.com/watch?v=emHhvQNWAe8&t=2965s
realizzato in occasione delle celebrazioni per il 2 Giugno, con la
partecipazione del Ministro per l’Europa Dr. Florian Herrmann e del
sottosegretario Michael Hinterdobler.
-Baviera. Un nuovo bando allargando i criteri e permette anche ad
altri artisti di accedere al sostegno economico. Le domande dovranno essere
inviate per posta al Consolato Generale di Monaco di Baviera “Artists for
Artists” entro e non oltre giorno 19 novembre 2020 seguendo le indicazioni di questo
link https://consmonacodibaviera.esteri.it/consolato_monacodibaviera/it/la_comunicazione/dal_consolato/2020/10/artists-for-artists-nuovo-bando.html
-È di 30.850 la quota massima dei lavoratori non comunitari subordinati,
stagionali e non stagionali, e di lavoratori autonomi che potranno entrare in
Italia quest’anno. Di questa cifra, 12.850 saranno ingressi per lavoro
subordinato non stagionale e autonomo, nonché conversioni dei permessi di
soggiorno già detenuti ad altro titolo. Gli altri 18mila riguarderanno quote
per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero. L’applicativo
per la precompilazione della domanda accedendo alla procedura informatica sul sito https://nullaostalavoro.dlci.interno.it, al quale si
accede solo con le credenziali SPID.
-A Monaco di Baviera Sportello del Cittadino: presso Com.It.Es., Hermann-Schmid-Straße
8, 80336 München. Orari di apertura: Martedi: 9.00 - 12.00. Giovedi: 17.00 -
19.30 ogni terzo sabato del mese: 9.00-11.00. Tel: 089 7213190. FB: Comites
2015 Monaco di Baviera www.comites-monaco.de.
-Die am 20. Juli 2020 von
der Kleruskongregation im Vatikan veröffentlichte Instruktion Die pastorale Umkehr
der Pfarrgemeinde im Dienst an der missionarischen Sendung der Kirche ist
ab sofort als Broschüre verfügbar. In der vom Sekretariat der Deutschen
Bischofskonferenz herausgegebenen Schriftenreihe Verlautbarungen des
Apostolischen Stuhls (Nr. 226) kann die Instruktion über www.dbk.de
bestellt werden.
-“Dopo mesi di dura
battaglia contro un male incurabile, purtroppo ci lascia l’Ambasciatore
Adriano Chiodi Cianfarani. Questa prematura scomparsa ci lascia
profondamente addolorati e senza parole”. A dare la triste notizia è Daniela Di
Benedetto, Presidente del Comites di Monaco di Baviera, che si fa portavoce del
cordoglio di tutta la comunità. L’Ambasciatore Chiodi Cianfarani tra il 2006 e
il 2011 era stato Console Generale di Monaco di Baviera.
-Berlino. È
stato istituito presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino un apposito Albo al
quale possono chiedere l’iscrizione tutti gli Enti interessati
all’organizzazione di corsi di lingua e cultura italiana e altre iniziative
scolastiche per la promozione e la diffusione dell’italiano nella circoscrizione
consolare. La modulistica da presentare per l’iscrizione all’Albo è elencata
nella circolare 3.
-Dopo aver lanciato la campagna Ogni anziano è tuo nonno – #SendYourHug,
che ha avuto risonanze incredibili in tutto il mondo, è disponibile
gratuitamente sul sito www.laityfamilylife.va l’e-book
multilingue “La ricchezza degli anni”, che raccoglie gli atti del primo
congresso internazionale di pastorale degli anziani organizzato dal Dicastero
per i Laici, la Famiglia e la Vita nel gennaio 2020.
-Rinascita e.V. vorrebbe riproporre PalcoInsieme-Zusammenauf der Bühne, la data non è
stata ancora definita. L'incontro sarà fatto tenendo presente le attuali
restrizioni dovute alla pandemia da COVID (limitato numero di partecipanti e
norme igieniche). Chi desidera partecipare è pregato di contattare Adriano adriano.coppola@rinascita.de
-Tutti i cittadini possono avere accesso d’ora in poi ai servizi in rete
della pubblica amministrazione utilizzando la carta d’identità elettronica
(CIE).
Grazie ai suoi elevati standard di sicurezza e interoperabilità
riconosciuti dall’Unione Europea, la Cie si conferma come strumento agile ed
efficace che semplifica il rapporto del cittadino con l’Amministrazione,
consentendo di fruire in modo facile e sicuro di tutti i servizi digitali delle
PA ora accessibili, disponibili adesso per una platea di utenti-possessori di
CIE sempre più estesa.
-L’applicazione “Immuni” è uno strumento indispensabile per viaggiare in
sicurezza e proteggere noi stessi e i nostri cari. Per maggiori
informazioni e per scaricare la app, https://www.immuni.italia.it/
-Berlino. Come
annunciato dall’Ambasciata, dal 1° ottobre, tutta la rete diplomatico-consolare
italiana in Germania è abilitata al rilascio della Carta di d'identità
elettronica. Non è più possibile richiedere il rilascio delle carte d’identità
cartacee (CIC). Dette domande non sono più prese in considerazione.
-Con profonda tristezza e dolore è stata appresa la scomparsa di Antonio
Priolo, membro del Comites di Francoforte. “Il Signor Priolo – scrive il
Consolato - si è sempre distinto per il suo straordinario impegno a favore
della comunità italiana in Germania, esercitando le funzioni di corrispondente
consolare a Ludwigshafen. Ricorda con gratitudine, affetto e ammirazione la
figura di Antonio Priolo ed esprime le proprie più sentite condoglianze e
sentimenti di vicinanza e solidarietà alla moglie e a tutta la famiglia”. Antonio era consigliere comunale ad Hemshof.
-Sono Davide Denina, un funzionario per la promozione culturale del
Ministero degli Esteri. Crediamo che possa essere interessante dare diffusione
a PLACE TO BE, un progetto di IMF (Italian Music Festivals).
E' un'iniziativa che promuove all'estero alcuni
importanti Festival di musica italiana, attraverso una piattaforma
online su cui gli spettacoli si possono vedere, gratuitamente e in tutto
il mondo, in streaming e on-demand. E' un'iniziativa pensata per le
comunità di italiani all'estero. Di seguito il link alla news
aggiornata:
-Cgie. Il
tema dell’Assemblea plenaria: “Le politiche per gli italiani all’estero prima,
durante e dopo la pandemia del coronavirus”, il 28 settembre 2020, alle ore
15.00, in videoconferenza. Hanno il Ministro Di Maio e il Sottosegretario
Merlo. Nelle settimane successive saranno scadenzati e organizzati ulteriori
incontri su argomenti di attualità e di interesse delle Comunità degli Italiani
all’estero, che completeranno i lavori eseguiti durante l’Assemblea plenaria
del Cgie.
-Inaugura nella cittadina di Großostheim una scultura dell’artista
Kai Kapraun per ricordare i primi migranti italiani arrivati nel 1960. La
cerimonia si è svolta alla presenza del Sindaco di Großostheim, Herbert Jakob,
del corrispondente consolare Giorgio Pomillo, del Console Generale a
Francoforte Andrea Sama’ e di alcuni connazionali italiani arrivati a
Großostheim nel gennaio 1960. L’idea è frutto dell’iniziativa del
corrispondente consolare Giorgo Pomillo, pensata per celebrare il sessantesimo
anniversario della presenza italiana nella cittadina bavarese e per
testimoniare la riuscita integrazione
-Consolato italiano a Friburgo, con l’ente gestore “Vivace”,
promuove “L’Italiano con noi”, corsi di lingua e cultura italiana rivolti ad
alunni della scuola dell’infanzia, prima e secondaria. I corsi, realizzati
grazie al sostegno del Ministero degli Esteri, garantiscono la preparazione
alle certificazioni linguistiche svolte in collaborazione con il Ministerium
fur Kultus, Jugend und sport del Baden Wuttemberg e l’Università per Stranieri
di Siena. Per avere informazioni occorre contattare la referente dell’ente Kay
Nataloni all’indirizzo entegestore@vivace-freiburg.de, o al numero di telefono
0761 28525280.
-L’Associazione Internazionale “Pugliesi nel Mondo”, in occasione
dell’evento di sabato 12 dicembre 2020 ad Altamura, vuole costituire un Ufficio
Stampa.
Gli interessati devono far pervenire entro il 10 settembre 2020 un proprio
Cv. insieme ad un proprio contatto telefonico, al seguente indirizzo email: segreteria@puglianelmondo.com.
www.puglianelmondo.com
-Viaggiare Sicuri: è online il nuovo questionario del servizio dell’Unità
di Crisi della Farnesina con le informazioni per chi vuole partire per l’estero
o rientrare in Italia. “Devi uscire dall’Italia o entrare nel nostro Paese
dall’estero? Compila online il questionario dell’Unità di Crisi e informati
sulla normativa italiana che si applica al tuo caso” è l’invito della Farnesina
ai connazionali. Per accedere al questionario, che è completamente anonimo: https://infocovid.viaggiaresicuri.it.
-Italianear. Un’APP gratuita che mette a disposizione la rete dei commercianti e
professionisti in tutto il mondo dove c’è almeno una persona che parla
italiano: questo il servizio che “Italianear” propone agli italiani che,
all'estero, si trovano in difficoltà perché non conoscono bene la lingua del
paese che li ospita. L’app mette a disposizione una rete di punti di
riferimento (farmacie, negozi, studi medici, agenzie, alberghi, ristoranti) in
cui c'è almeno una persona che parla la nostra lingua. Nella rete troviamo ristoratori,
negozianti, medici, farmacisti, artigiani e professionisti di ogni tipo. Tutto
ciò che serve, in italiano, in tutto il mondo!”. Il servizio ItaliaNear è
gratuito per tutti. Tutte le informazioni sul servizio e su come scaricare
l’app sono disponibili qui: https://italianear.it/
-Per la Giornata mondiale del rifugiato 2020 è andato on line il testo
integrale del Report 2019 sul diritto d’asilo “Non si tratta
solo di migranti. L’Italia che resiste, l’Italia che accoglie” (Tau Editrice). La
Migrantes offre a tutti il volume in formato digitale per la difficoltà di
organizzare, in questi mesi, veri incontri di presentazione nelle città
italiane: incontri reali tra persone, idee, esperienze, che sarebbero
sicuramente il modo più costruttivo per diffondere conoscenze e sensibilità sui
temi delle migrazioni forzate. Il Report 2019 è disponibile in questo
spazio on line di Vie di fuga, sia in un unico file che suddiviso per capitoli.
-Pubblicato il 9 giugno in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso
dell’Agenzia Ice per l’assunzione a tempo determinato di 50 unità di personale
dedicate alle esportazioni e finalizzata ad assicurare l’ammodernamento e il
ricambio generazionale dell’Agenzia, per affiancare le imprese nel percorso di
digitalizzazione dei processi d’esportazione. L’iniziativa è inclusa nelle
misure per le esportazioni e l’internazionalizzazione previste dal Decreto
Legge sul rilancio del Paese a seguito del Covid19. Info sul sito dell’ICE
-Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Internazionale “Pugliesi nel
Mondo”, ad unanimità, ha confermato la volontà di organizzare l’evento
annuale che si svolge ormai da 11 anni in una località pugliese e che sarà
ufficializzata, comunque, a breve. Durante la manifestazione, prevista nella
giornata di sabato 12 dicembre 2020, si terrà anche la cerimonia di premiazione
dell’XI Edizione del Premio Internazionale “Pugliesi nel Mondo”. Info al link https://www.puglianelmondo.com/index.aspx?idPagina=news&idnews=467&titolo=bando-di-concorso-xi-edizione-premio-internazionale--pugliesi-nel-mondo-
-Alla Camera, in Commissione Affari esteri, è iniziata il 27 maggio la
discussione delle proposte di legge volte all’istituzione di una nuova commissione
bicamerale, la quale dovrà occuparsi delle questioni inerenti l’emigrazione
e la mobilità dei connazionali nel mondo. In maniera unanime si è stabilito di
istituire il comitato ristretto, al fine di elaborare un testo unificato di
tutte le proposte presentate, così da accelerarne il percorso parlamentare e
arrivare presto al voto finale.
-Gli uffici dell'Ente Friuli nel Mondo sono nuovamente operativi. L’accesso
al pubblicò è però consentito esclusivamente previo appuntamento da fissare
contattando telefonicamente la segreteria dell'associazione al numero
0432-504970 oppure via email scrivendo a info@friulinelmondo.it.
-A Monaco di Baviera, in occasione della ricorrenza della Festa della
Repubblica Italiana il Consolato organizza una raccolta fondi da destinarsi al
sostentamento e supporto di musicisti italiani, liberi professionisti che
abbiano subìto danni economici in relazione alle restrizioni a causa
dell’emergenza Covid-19. Il concerto, promosso con diverse associazioni, è online
sul sito del consolato www.consmonacodibaviera.esteri.it.
È possibile donare presso: Circolo Cento Fiori e.V. IBAN: DE09 4306 0967 8204
6052 00; BIC: GENODEM1GLS, causale “Artists for artists - Spende Covid19”
-Uscito un libro di Gianni Farina: “Ricordi. L’emigrazione italiana
tra storia e leggenda”. L’autore realizza nel suo libro, appena uscito per
Intermedia Edizioni (Attigliano-Orvieto, Terni) con prefazione di Gianni
Cuperlo, una miscellanea che raccoglie articoli usciti per la rubrica “Storie”
della rivista “La Pagina”, giornale.
Gianni Farina, nato nel 1941 a Caiolo (provincia di Sondrio), vive a
Pfäffikon (Svizzera). È stato deputato della circoscrizione Estero-ripartizione
Europa per tre legislature: eletto nel 2006 nella lista comune di
centro-sinistra L’Unione (in quota Margherita), nel 2008 e nel 2013 nelle liste
del Partito Democratico.
-Il Comites di Hannover offre ogni venerdì dalle 11.00 fino alle 13.00, la
possibilità di fare per telefono domande riguardanti i temi del diritto di
lavoro, indennità per lavoro o orario ridotto, indennità di disoccupazione,
prestazioni di Hartz IV, pagamento dell'affitto come anche domande riguardanti
il diritto di famiglia. Rispondono al tel. l'avvocatessa Elena Sanfilippo
e Giuseppe Scigliano (Presidente del Com.It.Es.). Telefonare negli orari
stabiliti al numero 0511329296.
-Educatrice
italiana, esperienza di
assistenza e doposcuola nelle scuole bilingui tedesche, di recupero scolastico
nella scuola italiana, ora (maternity) nanny residente a Londra, cerca famiglia
interessata al suo profilo professionale per un lavoro a tempo pieno con
bambini (0-12 anni) in Germania o in Italia. Per maggiori informazioni, al
tel. 00447477158712.
L’ambasciatore
d’Italia in Germania, Luigi Mattiolo è intervenuto al web meeting “Italia e
Germania nel progetto europeo” organizzato il 12 maggio dalla rivista AffarInternazionali e
moderato dal direttore Francesco De Leo. Sul sito web dall’Ambasciata è
disponibile la video registrazione dell’evento. https://ambberlino.esteri.it/ambasciata_berlino/it/ambasciata/news/dall-ambasciata/2020/05/12-05-2020-web-meeting-italia-e.html
-Il segretario
generale del Ctim Roberto Menia è stato nominato responsabile
del dipartimento Italiani all’estero di Fratelli d’Italia. “Mi sforzerò di
dare voce a eccellenze e a normali quotidianità, a pulsioni entusiastiche e a
storie semplici ma significative, a riaffermare diritti e conquiste degli
italiani dentro e fuori i nostri confini”, assicura Menia.
-Gestatten Sie mir, über
unsere Initiative zum 75. Jahrestag der Befreiung vom
Nationalsozialismus zu berichten. Eine kostenlose Reihe von Online-Konferenzen
in Italienisch und Deutsch mit Untertiteln in beiden Sprachen. Anbei die
Broschüren in italienischer und deutscher Sprache. Ricciardi Antonio Presidente
ANPI Colonia / Koeln, colonia@anpi-deutschland.de,
facebook.com/ANPIColonia/, anpi-deutschland.de.
-Dal 2 maggio è possibile segnalare all’associazione internazionale
Pugliesi nel mondo i nominativi di pugliesi - nati o di origine - per
l'assegnazione del Premio Internazionale "Pugliesi nel Mondo".
Il regolamento sul sito dell’associazione: https://www.puglianelmondo.com/public/Regolamento_Premio_Intern.le_Pugliesi_nel_Mondo.pdf.
Le candidature devono pervenire (con un Cv. aggiornato) per posta, per fax o al
seguente indirizzo email segreteria@puglianelmondo.com.
-Il Comites di Berlino ha compilato un compendio di tutte le misure
di sicurezza prese per contrastare l'emergenza, arricchito con informazioni
utili sull'accesso semplificato alle prestazioni sociali. Ecco il link per accedervi:
-Die Plattform sanctuarystreaming.eu
wurde als Antwort auf die Bedürfnisse vieler Glaubender angesichts der
Vorsichtsmaßnahmen gegen die Covid-19-Pandemie eingerichtet, teilte die COMECE
mit. Hintergrund sind die Corona-Schutzmaßnahmen, die vielerorts unmöglich
machen, Kirchen und Heiligtümer wie gewohnt aufzusuchen.
-Un video informativo sul Coronavirus https://youtu.be/W6bKoJOerio
-Il vescovo di Trier sul Coronavirus. Wie kann ich in der Corona-Krise einen
hilfreichen Beitrag leisten? Was bewegt mich in dieser Zeit? Was kann Hoffnung
geben? Zu solchen und ähnlichen Fragen startet das Bistum Aachen jetzt eine
Video-Gesprächsreihe, bei der interessierte Gläubige mitmachen können.
https://www.youtube.com/watch?v=nLN5KJumujU
-L’Associazione Nazionale Italiani nel Mondo lancia una nuova
iniziativa e si rivolge direttamente ai connazionali all’estero invitandoli ad
inviare le loro storie. Esse saranno pubblicate sul sito dell’Associazione e su
“Radici”, testata online del sodalizio.
-L’Inps informa che il portale www.inps.it funziona regolarmente e che
l’acquisizione in via telematica delle domande delle prestazioni del Decreto
Cura Italia prosegue costantemente. Come precisato nel comunicato
stampa, sono pervenute 3.492.156 domande per circa 7 milioni di
lavoratori.
-Per informare tutti i cittadini sulle azioni intraprese dalla UE in
risposta all’emergenza Coronavirus, la Commissione europea ha
predisposto un sito web. Il sito, disponibile in tutte le lingue ufficiali
dell’Unione europea, è costantemente aggiornato e contiene le ultime notizie,
le misure adottate in campo sanitario, per la mobilità e per l’economia. La
versione italiana del sito è disponibile su https://ec.europa.eu/info/live-work-travel-eu/health/coronavirus-response_it
-Dalla Germania inviato all'Italia materiale medico, attrezzature
per assistenza respiratoria e supporti sanitari. Quasi 7 tonnellate di
materiale. “Un aiuto importante, in ore difficili come queste. Grazie alle
istituzioni tedesche che, con questi aiuti concreti, confermano l’amicizia
storica tra i nostri due Paesi”. Lo dichiara la senatrice Laura Garavini,
intervistata dal tg della Zdf. L'intervista al link: https://www.youtube.com/watch?v=2PwKp2WrfhQ&feature=youtu.be
-Città del Vaticano. A motivo dell’attuale emergenza sanitaria
internazionale tutte le Celebrazioni Liturgiche della Settimana Santa si
svolgeranno senza la presenza dei tanti pellegrini che tradizionalmente
chiedevano di partecipare ai riti. Fino al 12 aprile le udienze generali del
Papa e le recite dell’Angelus saranno fruibili in diretta streaming sul sito
ufficiale di Vatican News” e attraverso i consueti canali di diffusione delle
immagini in mondovisione. I riti della Settimana Santa si svolgeranno in
assenza di fedeli.
-Nuova iniziativa AAMOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio
e Democratico) rivolta a tutti gli italiani (anche all'estero) che, ai tempi
del coronavirus, hanno un lavoro, l'hanno perso o se lo sono dovuti
reinventare.
E' stato infatti
costituito un nuovo fondo dedicato specificatamente ai giorni dell'epidemia
COVID-19 per documentare questa delicata fase storica dal punto di vista
soggettivo dei lavoratori, attraverso video girati autonomamente. Per info: https://www.aamod.it/2020/03/27/il-lavoro-al-tempo-del-contagio/
-L’Assemblea
generale ITKAM, prevista per il 24 giugno 2020 alle ore 11.00 presso la
Lobby PA del Campus Westend alla Goethe-Universität di Francoforte viene
rinviata. L’Assemblea è al momento prevista per il giorno 9 settembre 2020,
sempre a Francoforte. Non appena sarà possibile dare conferma definitiva, sverrà
inviata ai soci la convocazione ufficiale.
-Colonia. Dopo
l’improvvisa sospensione dei corsi di lingua a causa dell’emergenza
Coronavirus, l’associazione Amici dell’Istituto Italiano di Colonia, che
organizza i corsi di lingua e cultura italiana per conto dell’istituto, ha
ripreso la maggior parte dell’attività didattica su una piattaforma digitale. L’Istituto
Italiano di Colonia e l’associazione Amici dell’IIC hanno intenzione di
potenziare l’offerta di corsi online anche dopo la fine dell’emergenza. Per
informazioni sui corsi si può scrivere all’indirizzo freunde.iiccolonia@t-online.de.
-L’Inps ha rinviato la campagna di attestazione dell‘esistenza in vita per i
pensionati che percepiscono una pensione italiana all'estero. È positivo che
l’ente previdenziale abbia accolto la richiesta dei patronati e abbia rinviato
la seconda fase del processo di verifica a cominciare dal mese di agosto 2020,
in modo che le attestazioni arrivino entro il dicembre del 2020.
-Ricoverati in Germania. “Dieci italiani provenienti da ospedali
italiani sono stati ricoverati oggi all'ospedale MHH di Hannover. Anche Amburgo
e Mecklenburg hanno dato disponibilità. La clinica universitaria di Jena sta
mandando in Italia Medici e mezzi. Fino a questo momento in Germania
hanno portato dall'Italia 47 pazienti malati di Covit19”. Lo comunica il
presidente del Comites di Hannover, Giuseppe Scigliano, il 27 marzo 2020.
-Aiuti all’Italia. Dopo la Sassonia, anche il Nord Reno-Westfalia ha
annunciato la propria disponibilità ad accogliere dall’Italia pazienti positivi
al Covid-19. Lo ha annunciato il 27 marzo il governatore del Land, Armin
Laschet, precisando di aver dato disponibilità all’ambasciatore italiano ad
accogliere fino a 10 pazienti. “In Europa serve una solidarietà senza confini –
ha detto Laschet – abbiamo bisogno di tenere vivo lo spirito europeo”.
-Parte la campagna #WeAreItaly #StayTunedOnIt lanciata dal Ministero
degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere nel
mondo l’Italia più creativa e vitale della cultura nei giorni del Coronavirus. Tanti
artisti italiani hanno aderito all’iniziativa e realizzato videomessaggi per
diffondere all’estero l’invito a restare connessi con il mondo della cultura
italiana, attraverso la pagina dedicata, i canali social (incluso il canale
YouTube) e la rete estera di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di
Cultura.
- L’Osservatore Romano ha sospeso la stampa. “Una decisione sofferta
ma necessaria”, dice il direttore Andrea Monda. La misura è stata adottata del
Dicastero per la comunicazione a causa dell’emergenza coronavirus, che rende
difficili anche le normali vie di diffusione. La pubblicazione continuerà però
sul web e via email con l’obiettivo di tornare alla normalità non appena
l’emergenza sarà rientrata.
-Monaco di Baviera. L’associazione culturale italiana “Rinascita”, ha
organizzato la seconda serie di workshops dedicati alle professioni degli
italiani a Monaco di Baviera: 5 appuntamenti dal 21 marzo fino al 13 settembre,
l’ultimo, che sarà il Workshop musicale con Roberto Colombo. Gradita la
prenotazione
-Una lettera al Governo tedesco dove vengono evidenziate le necessità
urgenti della Regione Lombardia l'ha inviata il governatore Attilio
Fontana dopo aver ascoltato le parole della cancelliera Angela Merkel che
garantiva la disponibilità della Germania ad offrire materiale sanitario per
contrastare il Coronavirus. Nella comunicazione, indirizzata al ministro della
Sanità tedesca, Jens Spahn, e all'ambasciatore, Viktor Elbling, il presidente
Fontana scrive che la Lombardia "ha urgente bisogno di ogni tipo di
strumentazione necessaria per l'attivazione di reparti di terapie intensive,
oltre che di mascherine, camici, occhiali e visiere”.
-Il Corso di formazione “Linee di pastorale
migratoria”, organizzato ogni anno dalla Fondazione Migrantes, si svolgerà
presso Casa La Salle a Roma dal 6 al 10 luglio 2020. I destinatari del Corso
sono i Direttori Migrantes regionali e diocesani di recente nomina e i loro
Collaboratori; i Cappellani etnici (di recente nomina) nelle Diocesi italiane e
i missionari per gli italiani all’estero di nuova nomina; religiosi, religiose,
laici impegnati nel volontariato. Le iscrizioni al sito https://iniziative.chiesacattolica.it/EventiCEI/page.jsp?action=landing&eventid=CEI-APPUNTAMENTO-18968
-Coronavirus: il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale comunica che sul proprio sito web istituzionale è disponibile la
traduzione in inglese, francese, spagnolo e tedesco delle “Domande Frequenti”
(FAQ) relative al DPCM 9 marzo 2020, messe a punto dal Governo in applicazione
della normativa introdotta. I testi delle FAQ sono scaricabili accedendo
alla sezione dedicata all’emergenza Coronavirus.
-Di seguito due link con gli esecutivi del video social
contenente le raccomandazioni del Ministero della Salute relativamente alle
misure di prevenzione da adottare per contenere l’emergenza
coronavirus:
Formato FB - https://vimeo.com/396499885/973eb4a2b0
Formato IG - https://vimeo.com/396535340/8462b5bb01
-Stoccarda. “Fino
a data da destinarsi” il Consolato Generale d'Italia a Stoccarda riceverà solo
su appuntamento. È quanto comunica lo stesso Consolato con un avviso urgente
pubblicato sul proprio sito Internet. Lo stesso hanno deciso anche altre
Consolati, come quello di Francoforte. Vedere il loro siti
-Offro da subito 2 stanze a Neuhausen per un periodo di max 6 mesi. Gli
interessati possono contattarmi: Fiorella Palini, exclusiveguides@fmx.de
-Il Governo italiano ha deciso il rinvio a data da destinarsi del
referendum costituzionale originariamente previsto per il 29 marzo 2020. Il
Consolato Generale d’Italia a Francoforte e tutti i Consolati hanno quindi
sospeso le attività connesse all’organizzazione della consultazione referendaria.
I Consolati, non appena sarà nota la nuova data del referendum, daranno ogni
opportuna informazione (le nuove scadenze per gli optanti, per gli elettori
temporanei, ecc.).
-Il Parlamento europeo invita i cittadini
europei, i gruppi, le associazioni e le organizzazioni che hanno realizzato dei
progetti a candidarsi, o a nominare altri considerati meritori, per il Premio
2020 del Cittadino Europeo entro il prossimo 20 aprile. Sono ammissibili
progetti nazionali, transfrontalieri e paneuropei che promuovono una maggiore
integrazione e cooperazione, nonché i valori sanciti dalla Carta dei diritti
fondamentali dell'Unione europea: dignità, uguaglianza, solidarietà, giustizia,
diritti dei cittadini e libertà. Altre informazioni al sito del Premio: https://www.greenplanner.it/2020/02/18/premio-cittadino-europeo-2020/
-A Berna si è costituito un
comitato, composto da numerose organizzazioni italiane in Svizzera, con il
compito di opporsi in modo fermo e ragionato all’iniziativa dell’Unione
Democratica di Centro (UDC) mirante ad abolire la libera circolazione dei
migranti nel territorio elvetico.
-Gelateria in Germania cerca
personale nel ruolo di: cameriera, banconiera, gelataio e domestica. Offresi:
vitto + alloggio + ottima paga + bonus fine stagione + possibilità di crescita.
Cercasi: esperienza documentata nel ruolo + disponibilità da subito + max
serietà e affidabilità. Inviare curriculum + foto x email o anche whats app al:
– 3337419101
“Storia e memorie, l’emigrazione
italiana nel mondo”: è il progetto al quale sta lavorando la Rete di scuole
Fri.Sa.Li. World. Il progetto, di durata biennale, si propone di raccogliere
testimonianze e documentazioni sulla realtà dell’emigrazione degli italiani nel
corso del ‘900. All’iniziativa, che partirà all’inizio dell’anno scolastico
2020-2021, partecipano vari istituti scolastici del Friuli Venezia Giulia,
della Liguria, della Sardegna e del Piemonte.
-La CEI, Conferenza Episcopale
Italiana, ha attivato in questi giorni una serie di canali social
istituzionali: Twitter (https://twitter.com/ucscei) Facebook (https://www.facebook.com/conferenzaepiscopaleitaliana), Instagram (https://www.instagram.com/conferenza_episcopale_italiana/)
-Il Comites di Monaco di Baviera
cerca una figura amministrativa / di assistenza per svolgere diverse mansioni.
Si offre un rapporto di lavoro a tempo determinato, per un periodo iniziale di
6 mesi, e rinnovabile, con trattamento di Minijob per 450€ al mese a fronte di
un impiego di 7 ore settimanali. Inizio il prima possibile, tra febbraio e
marzo 2020. Candidature a info@comites-monaco.de complete di curriculum vitae e
lettera di motivazione. Daniela Di Benedetto
+491624143778
-Mi chiamo Maria Cristina, ho 39
anni e vengo da Salerno. Mi sono trasferita da poco a Monaco per seguire il mio
fidanzato che vive a Monaco da parecchio tempo. Sto facendo un corso intensivo
di tedesco la mattina e sarei disposta a lavorare di pomeriggio e/o sera dalle
13:00 in poi, ma anche nei weekend, per mantenermi. Ho il diploma dell’Istituto
Magistrale e potrei fornire servizi di doposcuola a domicilio. Comunque,
sono flessibile sia per gli orari che per la mansione da svolgere. Scrivetemi un’email: titti_cry@hotmail.it.
-Wir suchen
Assistenten/innen zur Unterstützung unseres Teams im Ein- und Verkauf m/w/d für
unseren Obst- und Gemüsegroßhandel im Landkreis München Ost.Gute
Italienisch–Kenntnisse erforderlich.Tel. 089 / 203 200 310 contact@prontoservice.de.
-Rinviate le elezioni dei Comites previste nell’aprile di
quest’anno. Il rinvio è contenuto nel Milleproroghe, il cui terzo comma
dell’articolo 14 recita: “Le elezioni per il rinnovo dei Comitati degli
italiani all'estero (COMITES) e, conseguentemente, del Consiglio generale degli
italiani all'estero (CGIE), sono rinviate rispetto alla scadenza prevista ai
sensi dell'articolo 8 della legge 23 ottobre 2003, n. 286, e dall'articolo 1,
comma 323 della legge 23 dicembre 2014, n. 190. Tali elezioni hanno comunque
luogo tra il 15 aprile e il 31 dicembre 2021”.
-A Stoccarda sono entrati in vigore dal 2 gennaio 2020 i nuovi orari
di apertura al pubblico del Consolato generale d’Italia. La sede è ora aperta
lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle ore 09.00 alle 12.30, mentre il
giovedì dalle ore 13.00 alle 17.00.
-La Farnesina ha ospitato venerdì 17 gennaio la periodica sessione del dialogo migratorio tra Italia e Germania, strumento
chiave della cooperazione tra Roma e Berlino. Le due delegazioni, di cui hanno
fatto parte, per entrambi i lati, funzionari degli Esteri, dell’Interno e degli
Uffici dei Capi di Governo, hanno confrontato le rispettive iniziative in
materia di dimensione esterna delle migrazioni, con particolare riguardo alla
collaborazione con i Paesi africani. Hanno poi discusso le rispettive visioni
sui principali temi migratori in discussione a Bruxelles, concordando un più
stretto coordinamento affinchè il nuovo Patto su Migrazione e Asilo rifletta
adeguatamente le priorità italiane e tedesche e il prossimo bilancio UE
contenga sufficienti risorse per affrontare il fenomeno migratorio.
-Pugliesi nel mondo. La prossima edizione
del Premio Internazionale Pugliesi nel Mondo quest’anno giunge alla sua
undicesima edizione. Le Amministrazioni comunali pugliesi
interessate possono candidarsi per aiutare nell’organizzazione di questa
manifestazione, che si svolgerà nell’autunno prossimo. Nell’estate 2020 si
terrà una grande manifestazione che coinvolgerà sia i turisti che i pugliesi
che vivono lontano dalla propria terra natìa. info@puglianelmondo.com.
-Il Coordinamento del “Comitato 11
ottobre d’iniziativa per gli italiani nel mondo” organizza una tavola
rotonda con esperti e addetti ai lavori martedì 3 marzo nella Sala Stampa della
Camera dei Deputati (ore 11,30/13.30) con il titolo “Italiani all’estero e
Sistema Paese. Risorse, Investimenti. Prospettive”. Sulla home page del
Comitato sarà possibile seguire questo e altri eventi, oltre a trovare le
informazioni su questa iniziativa: www.comitato11ottobre.com.
-Franco Crescenzo informa che le sue
canzoni puoi ascoltarle su: Soundcloud, Facebook e su YouTube. Un saluto
cordiale francomusicanet@gmail.com
-Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sulla soppressione di 27 uffici consolari onorari, tra agenzie, consolati
e vice consolati. Si tratta delle sedi di Hanko (Finlandia), Kotka (Finlandia),
Mariehamn (Finlandia), Klaipeda (Lituania), Dundee (Regno Unito), Costanza
(Romania), Piatra Neamt (Romania), Lucerna (Svizzera), Saida (Libano),
Cincinnati (Stati Uniti), Nashville (Stati Uniti), Aracaju' (Brasile), Chapeco
(Brasile), Nova Friburgo (Brasile), Araraquara (Brasile), Franca (Brasile),
Limeira (Brasile), San Pedro (Costa D'Avorio), Varadero (Cuba), Fukuoka
(Giappone), Nagoya' (Giappone), Mazatlan (Messico), Tijuana (Messico), Acapulco
(Messico), Chisimaio (Somalia), Maseru (Lesotho) e Moroni (Comore).
-Il «Messaggero di sant’Antonio»
per l’estero promuove per gruppi di italiani ed emigrati di origine italiana
che vivono fuori dal Belpaese le visite alla redazione e alla Basilica del Santo a Padova. La
proposta è rivolta a italiani o di origine italiana che vivono all’estero, che
parlano ancora l’italiano e lo leggono con facilità, e abbiano in programma una
visita di gruppo di almeno dieci persone nella Città del Santo. I nostri
connazionali emigrati potranno conoscere da vicino la storia del «Messaggero di
sant’Antonio» edizione italiana per l’estero, scoprire come nascono articoli,
interviste, dossier e reportage da tutto il mondo, vedere giornalisti e grafici
al lavoro. I partecipanti potranno inoltre visitare la Basilica per scoprirne
le testimonianze di fede e i tesori d’arte in essa custoditi. Per informazioni
e prenotazioni: telefono +39 049 8225652; e-mail: infobasilica@santantonio.org.
-Provincia autonoma di Trento: riassegnate le competenze
interne alla Giunta guidata da Maurizio Fugatti. Nell’ambito della
riorganizzazione, le deleghe per emigrazione, rapporti con i trentini residenti
all’estero e attuazione della legislazione provinciale in materia di cooperazione
allo sviluppo passano dall’assessore allo Sviluppo economico Achille
Spinelli all’assessore agli Enti locali Mattia Gottardi.
-Berlino avrà nuovamente il suo castello. Si chiamerà
Humboldt-Forum. E il merito è di un architetto veneto, Franco Stella. Il
progetto è maestoso: è il più grande cantiere mai aperto in città dai tempi
della riunificazione. L’inaugurazione è in programma in primavera. La
costruzione, per quanto non ancora visitabile all’interno, ha già cambiato il
volto del centro cittadino. Il progetto è descritto in anteprima per il
«Messaggero di sant’Antonio» per l’estero da Andrea D’Addio in “A Berlino il
castello di Stella”.
-Papa Francesco ha annoverato tra
i Membri della Congregazione delle Cause dei Santi Mons. Guerino Di Tora, vescovo ausiliare di Roma e presidente
della Fondazione Migrantes e della Commissione CEI per le Migrazioni. Guerino
Di Tora è nato a Roma il 2 agosto 1946. Ordinato sacerdote il 14 marzo 1971 è
stato eletto alla Chiesa titolare di Zuri e nominato vescovo ausiliare di Roma
il 1° giugno 2009. L’11 luglio dello stesso anno è stato ordinato vescovo.
-Nei giorni scorsi la segreteria
nazionale ha nominato responsabile del dipartimento del Partito Democratico per gli italiani nel mondo Luciano Vecchi, già
parlamentare europeo e consigliere regionale in Emilia Romagna.
-Il Com.It.Es. di Berlino bandisce la quinta edizione del
concorso creativo “Un’opera per l’Italiano dell’anno”, rivolto agli artisti
italiani di arti visive (pittura, scultura, illustrazione e fotografia) della
Circoscrizione di Berlino (Berlino, Brandeburgo, Sassonia, Alta Sassonia,
Turingia). Le due opere vincitrici, che riceveranno ognuna un premio
monetario di 500,00 Euro, verranno a loro volta consegnate come premio ai due
vincitori del Premio Com.It.Es. “Italiano dell’anno 2019”. Info e bando su www.comites-berlin.de
-Taglio dei parlamentari. Su dodici rappresentanti delle comunità
nel mondo, hanno votato a favore Simone Billi (ripartizione Europa col
centrodestra, gruppo Lega) ed Elisa Siragusa del M5S. Gli altri dieci si sono
divisi fra chi ha votato no (Fausto Longo, gruppo misto) e Alessandro
Fusacchia, (+Europa-misto), l’astenuta Angela Schirò del Pd e la maggioranza
che è risultata assente o non ha partecipato al voto: Massimo Ungaro e Nicola
Carè (Italia viva), Eugenio Sangregorio (Misto-Usei), Mario Alejandro Borghese
(misto), Fucsia Fitzgerald Nissoli (Forza Italia), Francesca La Marca (Pd).
-La Camera ha approvato in via definitiva con 553 sì, 14 no e 2
astenuti la riforma di legge costituzionale che riduce il numero dei
parlamentari compresi quelli della circoscrizione Estero. Il numero degli
eletti all’estero passano da sei a quattro senatori, i deputati dagli attuali
dodici a otto. Sulla nuova norma costituzionale potrà essere eventualmente richiesto
un referendum popolare.
-In Italia, nella fascia di età tra 25 e 29 anni, il tasso di
occupazione è del 54,6%, oltre 20 punti in meno rispetto alla media dell’Unione
europea, mentre la disoccupazione per la stessa fascia d’età è al 19,7%, contro
il 9,2% di media Ue. Per questo ogni anno partono oltre 90 mila under 35,
“molti dei quali senza buone prospettive di rientro”. Lo rileva la Fondazione
Leone Moressa che l’8.10. ha presentato il Rapporto 2019 sull’economia
dell’immigrazione. Negli ultimi dieci anni hanno lasciato il nostro Paese circa
500 mila italiani e 250 mila di questi in età tra i 15 e i 34 anni. La “fuga”
dei 250 mila è costata al Paese 16 miliardi di euro (l’1% del Pil).
-Giovanni Fiorenzo è il nuovo corrispondente
consolare per le zone di Remscheid, Solingen e Wuppertal, nella circoscrizione
consolare di Colonia. Fiorenzo riceve i connazionali il lunedì dalle 9.30 alle
11.30 e il mercoledì dalle 15.00 alle 17.30 presso l'AXA Versicherung Center
(Stresemannstr. 23) di Solingen. È possibile contattarlo al numero 0176 / 317 6
630 oppure via email all'indirizzo: g.fiorenzo@web.de.
-Raccontare l’emigrazione sarda. Questo l’obiettivo del Concorso
finanziato dalla Regione e affidato alla Federazione dei Circoli Sardi in
Svizzera. Per partecipare occorre inviare, entro il 10 novembre, un elaborato
inedito, in lingua italiana, che racconti momenti e motivi, considerazioni e bilanci
della esperienza migratoria propria o di un congiunto sardo. I vincitori
riceveranno un premio in denaro: 1.500 euro al primo classificato, 1.000 al
secondo, 750 al terzo, 500 al quarto e 250 euro dal quinto al nono
classificato. Inviare all’indirizzo email: info@sardiniaeverywhere.it. Il bando è
online a http://www.sardegnamigranti.it/documenti/25_410_20190927124530.pdf
-Monaco di Baviera. Avviato studio commercialista in
zona Westendstrasse che lavora con ditte italiane, cerca candidati bilingue di
ogni età interessati all'Ausbildung. Per maggiori informazioni, contattatemi.
Luca Giacomini Mob.: 0176.32264952, lucagiacomini66@gmail.com
-Ricardo Merlo, presidente del Maie (Movimento Associativo Italiani
all’Estero), è stato confermato sottosegretario al Ministero degli Affari
Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci). È nato a Buenos Aires nel
1962 ed eletto in Parlamento per quattro legislature consecutive, tra il 2006 e
il 2017 alla Camera dei Deputati e nel 2018 al Senato nella Ripartizione
America Meridionale. Nel 2005 è stato presidente dell’Intercomites argentina
dopo essere stato l’anno precedente di presidente di Comites Argentina. Dal
1998 al 2003 è stato membro del Consiglio generale degli Italiani all’Estero
(Cgie).
-Nel 2021 l’Italia presiederà per la prima volta nella storia il
G20. In vista di tale occasione la Young Ambassadors Society (YAS) è
interessata a conoscere la tua opinione su quali debbano essere i temi
principali che il G20 dovrebbe affrontare.
Le tue risposte e le tue idee
aiuteranno ad identificare quali sono le aspettative dei giovani riguardo i
temi che il G20 Italia. Per condividere le tue idee, vai sul sito:
youngambassadorssociety.it/road2g20italia_it/ e compila il questionario.
Fondata nel 2011, Young
Ambassadors Society (YAS) è l’associazione giovanile responsabile dei processi
giovanili dei Vertici G7/G20 per Italia.
-É uscito il libro “La mosca bianca: Wie die Migration der
italienischen Gastarbeiter die Bundesrepublik veränderte” di Giuliano Dolce e
Rodolfo Dolce. Il libro racconta storie e ricordi degli autori, padre e figlio,
riguardo l’emigrazione italiana in Germania. La loro storia, tuttavia,
rappresenta quella di una “mosca bianca”, diversa delle biografie dei tipici
“operai ospiti” (Gastarbeiter). Queste memorie, ricche di osservazioni acute e
spiritose sugli stereotipi, gli incontri, i pregiudizi e le esperienze di chi
si muove tra cultura tedesca e italiana, sono anche lo specchio delle grandi
trasformazioni sociali dei due paesi negli anni Sessanta e Settanta del secolo
passato. Disponibile su amazon.de o thalia.de
-Siamo una famiglia abbastanza internazionale e viviamo a Monaco,
quartiere Harras, ormai da circa 14 anni. Mia moglie Sandra e' catalana e
nostra figlia Julia, di 3 anni, e' nata qui. Siamo alla ricerca di una persona
che possa aiutarci almeno un pomeriggio a settimana dopo le 16, ma che a volte
sia anche disponibile tutta la giornata nei casi in cui la bimba non possa
andare all'asilo. Magari sporadicamente qualche ora nel weekend. Info: marotti.luca@gmail.com.
-Io, psicanalista americana, lavoro a Schwabing e sono alla
ricerca di qualcuno che mi aiuti come segretaria. Deve conoscere bene il
tedesco e bastanza bene l’inglese. Forse 2 ore la settimana e con ricevuta. Per favore scrivetemi una mail a
Jwburston @gmx.net. Ich bin eine amerikanische Psychoanalytikerin
und arbeite in Schwabing. Bin auf der Suche nach jemanden der/die Deutsch und
Englisch kann und bei mir 2 Stunden pro Woche (ca.) als Sekretärin arbeitet.
Für die bezahlte Zeit brauche ich eine Quittung. Bitte schreiben Sie mir einen
E-Mail an:
jwburston @gmx.net
-Mi chiamo Matteo Postacchini, sono nato a Bologna e ho 22
anni. Ho conseguito la Laurea Triennale al Politecnico di Torino in
Ingegneria Meccanica e ad ottobre inizierò il corso di Laurea Magistrale presso
la TUM, nella sede di Garching bei München. Parlo italiano madrelingua, inglese
e tedesco a livello C1. Mi interessa la musica e l'arte, ho praticato
nuoto, corsa, sci, bici da corsa e sono stato scout. Amo il giardinaggio e
i piccoli lavori da tuttofare. Sono molto pulito e ordinato, flessibile e alla
mano. Cerco una camera in affitto, o un altro tipo di sistemazione. Matteo
Postacchini postacchini.matteo@gmail.com
-Mi chiamo Maria Cristina Dibari, e sono una studentessa
universitaria di 25 originaria di Barletta dove vivo con la mia famiglia. A
partire dal 1° ottobre, per sei mesi, parteciperò al progetto Erasmus presso
LMU di Monaco di Baviera, dove svolgerò il mio lavoro di tesi. Sono alla
ricerca di un alloggio per il periodo di permanenza nella città, potreste
aiutarmi? Email: m.cristina.dibari@gmail.com
-Mi chiamo Davide Costa, sono uno studente della
laurea magistrale in Ingegneria dei Veicoli presso l’Università di Pisa.
Durante il prossimo semestre sarò a Monaco per il programma Erasmus e mi sto
attualmente scontrando con il problema della ricerca dell’alloggio. In
particolare cerco una stanza singola sotto i 700€ al mese, possibilmente ben
collegata e libera almeno dal 3/10/19 al 31/03/19. Contattarmi all’indirizzo davide_costa94@hotmail.it
-Sono Laura, una ragazza italiana di 22 anni che sta cercando una
stanza singola in un appartamento condiviso a Monaco, possibilmente non troppo
lontano dal centro, per i prossimi 10 mesi. Sono una studentessa appena
laureata con un buon livello di tedesco e un ottimo di inglese e spagnolo.
Potete contattarmi per mail all’indirizzo giacomello.laura@gmail.com
-Mi chiamo Matteo e sono uno studente di 21 anni
del Lago d'Orta, nel nord Italia. Sto studiando finanza ed economia
all'Università Bocconi di Milano e studierò alla LMU di Monaco questo semestre
invernale. Sto cercando una stanza, possibilmente in un appartamento condiviso
perché penso che sarebbe una bella esperienza. Puoi trovarmi
su https://www.instagram.com/teoalbertoni Cordiali saluti. Matteo
Albertoni Tel. +393888883970, albertonimatteo@gmail.com.
-La Lega nel Mondo si riorganizza. Paolo Borchia,
coordinatore federale dell'organizzazione della Lega per gli Italiani
all'estero ed eurodeputato, ha nominato Marco Tirapelle - già referente per la
Russia ed attuale commissario per la Germania - responsabile politico della
struttura per l'Europa; inoltre, Anthony Scatena avrà la supervisione dei
Comites, a livello globale.
-Radio Colonia ha intervistato l’ex sottosegretario Sandro Gozi sul
nuovo incarico che ricoprirà per il governo francese. Gozi puntualizza che il suo incarico durerà
solo due mesi e sarà quello di consigliere per le politiche europee del governo
francese. Questo il link all’intervista completa:
-È uscito il nuovo numero di “Rinascita flash”, bimestrale
dell’omonima associazione diretta a Monaco di Baviera da Sandra Cartacci. Ad
aprire il nuovo numero l’editoriale di Cartacci dal titolo “Storie di mare”.
Seguono i contributi di Norma Mattarei “L’assurda corsa agli armamenti”,
“Questa nostra gioventù bruciata” di Michela Romano e altri contributi
-Con l’assegnazione delle deleghe
si è conclusa il 25 luglio la prima riunione del rinnovato Collegio di
Presidenza dell’Inca nazionale. Il
neo presidente, Michele Pagliaro, eletto a larghissima maggioranza dal comitato
direttivo della Cgil lo scorso 24 giugno ha distribuito gli incarichi e
mantenuto per sé alcune deleghe tra cui quella all’emigrazione.
-München. Siamo una famiglia
italo-tedesca e cerchiamo una babysitter
per le nostre figlie di 3 e 7 anni, i pomeriggi dopo l'asilo/scuola dalle 15.
30, fino alle 18.30, a partire da settembre-ottobre. Viviamo a Neuhausen,
vicino a Rotkreuzplatz. Scrivere a Elena Buoso eleelisa@hotmail.com
-A partire dal 1.09.2019 la
Camera di Commercio Italo-Tedesca
(ITALCAM) coordinerà il progetto Erasmus W@W -Women at Work-, nell´ambito del
quale collaborerà con 6 partner provenienti da Spagna, Cipro, Francia, Islanda,
Italia e Svezia. Il progetto è in linea con l’attuale strategia europea volta
alla creazione di nuovi posti di lavoro al fine di raggiungere un tasso di
occupazione complessivo del 75% entro il 2020. In particolare, il progetto si
propone di favorire l’inclusione economica di donne disoccupate residenti in
aree rurali marginalizzate e contrassegnate da un contesto lavorativo poco
favorevole che non favorisce il loro inserimento.
-Affitto il mio appartamento in centro a Monaco, Schwabing
(Münchner Freiheit) per tutto il mese di agosto. Molto soleggiato, ottima
posizione, tutto ciò che serve è raggiungibile in due minuti a piedi: negozi,
cinema, ristoranti, caffè, parco Englischer Garten, metropolitana, tram,
autobus. 42 metri quadrati, soggiorno, camera da letto, cucina, bagno,
balcone. Adatto per 1 - 3 persone. Contatto:
-Radio Colonia: puoi ascoltarla in streaming internet alle 18 e
alle 21, ogni giorno www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/index.html alle 21 https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/frequenze-radio-colonia-100.html
- Nella prospettiva di un
miglioramento dei servizi, il Senato di Berlino ha promosso un sondaggio completamente anonimo, che si
propone di indagare sulla propensione dei cittadini comunitari ad usufruire dei
servizi pubblici tedeschi.
Chi fosse interessato a
partecipare al sondaggio può trovare il link sul sito dell’Ambasciata d’Italia
a Berlino. La durata è di circa 10 minuti e i dati sono trattati in modo
anonimo e riservato. Il sondaggio rimarrà online fino al 5.7.2019.
-Il nuovo presidente della
Regione Piemonte Alberto Cirio ha firmato il decreto di nomina degli assessori
che comporranno la nuova Giunta regionale ed ha attribuito loro le funzioni di
cui dovranno occuparsi. Tra le deleghe assegnate anche quella all’emigrazione, a Roberto Rosso
(Fratelli d’Italia). La delega di Rosso comprende: Rapporti con il Consiglio
regionale, Delegificazione e semplificazione dei percorsi amministrativi,
Affari legali e Contenzioso, Emigrazione, Diritti civili.
-La Regione del Veneto bandisce la seconda edizione del concorso
- riservato a laureati presso le Università del Veneto - per
l’assegnazione di un Premio per una tesi di laurea sulle tematiche
dell’emigrazione. La partecipazione al concorso è gratuita ed è riservata a
giovani laureati che abbiano discusso una tesi, nell’anno in corso (2018/2019)
o nei due anni precedenti, in materia di emigrazione veneta (2016/2017 e
2017/2018) in una delle Università del Veneto. Le domande di partecipazione e i
relativi allegati dovranno pervenire entro e non oltre il 16 settembre 2019.
Per Bando e modulistica si veda il sito delle Regione Veneto.
-Francoforte. È online la terza
pubblicazione dei “Quaderni
francofortesi” che il Consolato redige dal 2017. Il terzo volume si
concentra sui servizi consolari. In 83 pagine, in italiano che in tedesco, è
una guida pratica ai servizi consolari, con tanto di “glossario” dei termini
più usati nei formulari del Consolato, sul suo sito web e sui documenti che si
ricevono. La guida è disponibile a questo link:
-Affitto camera a Pasing in casa monofamiliare con giardino da
luglio/agosto a studentessa o studente. Internet
incluso. Per informazioni rivolgersi a cristianacornelio@gmail.com.
-Haushaltshilfe
gesucht: ab sofort für ca. einen
Monat, Montags, Mittwochs und Freitags von 16.00 – 18.00 Uhr. Tätigkeiten
beinhalten den Einkauf von Lebensmitteln, Kochen, Bügeln, Wäscheaufhängen etc.
Gesprochen wird Deutsch, Englisch oder Spanisch. Wo: in der Nähe der U-Bahn
Station Innsbrucker Ring (U2/U5). Daniela Vanata daniela.vanata@googlemail.com
-Sono Alice, una ragazza di 23 anni di Verona e da settembre vivo a
Monaco per fare il mio Master in Ingegneria.Sono alla ricerca di un MiniJob che
possa conciliarsi con i miei impegni universitari e che mi permetta di avere
autonomia economica. Ho già avuto esperienze lavorative in ambito gastronomico,
in un ufficio e a contatto con la clientela (biglietteria teatrale), parlo
fluentemente l'inglese oltre che, ovviamente, l'italiano, mentre il mio tedesco
è per il momento al livello A1, ma sto frequentando un corso per portarlo a
livello più alto. Mi piacerebbe quindi trovare un lavoro che mi permetta anche
di praticare il tedesco, ma sono aperta ad ogni proposta. Se aveste un'offerta
per me per favore contattatemi a alice.spadina@gmail.com. Alice Spadina
-È tornato operativo l’Ufficio
del Patronato SIAS (Servizio
Italiano Assistenza Sociale) a Lörrach, che aveva interrotto le attività nel
gennaio scorso. La sede è al 226 di Tumringer Strasse; il numero di telefono
07621 9536 955, il Fax 07621 9536956, l’indirizzo email
d.lorrach@patronatosias.it. L’ufficio è aperto da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle
12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
-A partire dal mese di settembre
inizierò a studiare all'accademia di teatro “August Everding” di Monaco e a
questo proposito sto cercando un alloggio
in comune con altri studenti, oppure una camera presso una famiglia. Per
maggiori informazioni contattarmi all’e-mail: verastenico@yahoo.de. Vera Stenico
-È online il nuovo numero di “Rinascita flash”, bimestrale
dell’omonima associazione presieduta da Sandra Cartacci a Monaco di Baviera.
Ad aprire il terzo numero del
2019 è l’editoriale di Cartacci “L’idea di Europa, contro l’indifferenza”.
Seguono le informazioni per i connazionali su come votare in Consolato e
l’articolo “Quando la politica è razzista” di Norma Mattarei.
-Am 2. April 2019 hat der Vatikan das Nachsynodale
Schreiben Christus vivit von Papst
Franziskus veröffentlicht. Anlass ist die Weltbischofssynode vom 3. bis
28. Oktober 2018 im Vatikan. Die deutsche Fassung des Dokumentes ist jetzt als
Broschüre in der Schriftenreihe des Sekretariats der Deutschen
Bischofskonferenz als Verlautbarungen des Apostolischen Stuhls Nr. 218
erschienen.
-Messo online il nuovo sito web del Centro Studi e
Ricerche IDOS. È un sito completamente rinnovato nella grafica e nelle
funzionalità. Vi invitiamo a visitarlo. Buona navigazione! https://www.dossierimmigrazione.it/
-Mi chiamo Edoardo Zotti, sono italiano e risiedo a Monaco di Baviera da quasi
quattro anni. Ho conseguito il diploma in sassofono in Italia presso il
conservatorio di Udine e ho proseguito i miei studi con il Master in tecnica
interpretativa presso la Hochschule für Musik und Theater di Monaco ed
attualmente sono iscritto al Bachelor in pedagogia. Sono componente del
quartetto di sassofoni Arcis Saxophon Quartett. Oltre alla lingua tedesca ed
italiana parlo anche la lingua inglese. Sarei interessato a prestare la mia
opera in qualità di insegnante di sassofono presso gli istituti musicali del
territorio e per impartire lezioni private ad ogni livello. Tel.015224441115;
e-mail edoardozotti.sax@gmail.com.
-Siamo una famiglia italo-tedesca a Neuhausen con due bambini di 13 e 11 anni.
Offriamo una stanza ammobiliata
con angolo cottura e bagno ad uno studente o una studentessa in cambio di
alcune ore di babysitting in alcuni pomeriggi (a partire dalle 13:30) e sere. I
bambini sono piuttosto indipendenti, pertanto babysitting consiste
sostanzialmente nell’essere presenti in casa e preparare un pasto. Se siete
interessati, contattateci al seguente indirizzo email annuncio2018@gmx.de. Rosanna Grosso
-C’è tempo fino al 30 agosto per
partecipare al bando di concorso per l’attribuzione di tre borse di studio universitarie rivolte a giovani discendenti di
umbri emigrati all’estero. Il bando è indetto per l’anno accademico
2019/2020 - con lo scopo di “mantenere e sviluppare i legami culturali,
sociali ed economici con tale comunità” - dall’Agenzia per il Diritto
allo Studio Universitario dell’Umbria (ADiSU) Bando alla pagina
adisu.umbria.it/altre-borse-di-studio/bando/borsa-di-studio-discendenti-emigrati/2019/bando-di-concorso
-Siamo in cerca di una figura
professionale per supplenze anno
scolastico 19/20 e anno 20/21 per prima e seconda elementare sezione italiana
per affiancamento a bambina con disturbo dello spettro autistico. È richiesta
conoscenza dell’italiano e/o tedesco, possibile esperienza nell’insegnamento,
capacità d’interazione e flessibilità. Per maggiori informazioni si prega di
rivolgersi a:
Alessandra Postorino. Email:
alessandra.postorino@o2online.de
-Forum Italia e.V. e l’Istituto
Italiano di Cultura di Monaco di Baviera presentano
i prossimi seminari culturali presso l’IIC. Informazioni e iscrizioni: tel.
089 / 74632122, e-mail corsi.iicmonaco@esteri.it, Hermann-Schmid-Str.
8, München
-Cerchiamo personale da inserire nel ns. staff di gelateria nel
ruolo di: cameriera, banconiera, gelataio e collab. Domestica. Offresi: vitto +
alloggio + ottima paga + bonus fine stagione + possibilità di crescita.
Cercasi: esperienza nel ruolo + disponibilità da subito fino ad
ottobre2019 + max serietà e affidabilità.
Inviare curriculum + foto x email
o anche whats app al: – 3337419101
-Le nuove banconote da 100 e 200 euro che dal 28
maggio 2019 entreranno in circolazione possono essere messe in lavatrice,
stirate, stropicciate, maltrattate. Insomma sono indistruttibili o quasi. A dimostrarlo
un video realizzato e pubblicato proprio dalla Banca centrale europea. I nuovi
tagli inoltre resistono alle temperature molto basse quanto a quelle molto
alte. E possono essere esposte per lungo tempo ai raggi solari.
-Bando della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo per le
scuole secondarie di secondo grado dell’Emilia-Romagna che vogliano realizzare
percorsi di mobilità formativa e professionale per studenti in Paesi dove sono
presenti comunità di emiliano-romagnoli. Per partecipare al bando è
obbligatorio avere come partner un'Associazione di emiliano-romagnoli nel mondo
iscritta all’elenco regionale. Il contributo regionale andrà a coprire il 70%
dei costi ammissibili sostenuti dalla scuola per un massimo di 15.000 euro a
progetto e il bando dispone di risorse regionali pari a 110.000 euro. Scadenza
dei termini di partecipazione: 23 maggio 2019 alle ore 15.
-"Oltre 50mila pensioni italiane sono già attive oggi
in Germania, cioè vengono pagate dall'Inps a connazionali che hanno lavorato
qui. La nostra comunità continua ad aumentare a ritmi importanti. Sono numeri
che l'Inps non può più trascurare. È necessario un rafforzamento delle sedi
territoriali di Bolzano e Catanzaro, che fungono da polo di smistamento per
tutti i pensionati italiani residenti nel territorio tedesco. Serve più
personale,
-Si terrà il prossimo 4 giugno la
nuova permanenza consolare a Mannheim.
Il funzionario del Consolato generale d’Italia a Stoccarda riceverà i
connazionali come sempre nella sede della Missione Cattolica italiana (68159
Mannheim, Via D 6,9 - 11, secondo piano) dalle 10:30 alle 15:30. Il servizio è
riservato prioritariamente alle persone che hanno difficoltà motorie e alle
persone anziane.
Non si riceveranno persone che
non si siano precedentemente prenotate.
-Dal 24-26 maggio si terrà per la
prima volta a Monaco di Baviera un
festival di letteratura italiana, ILfest – Italienisches Literaturfestival: una
decina di incontri con autori per adulti e per bambini, tavole rotonde, mostra
fotografica e proiezione cinematografica. Il festival si rivolge a tutti quelli
che si interessano all’Italia, la sua lingua e letteratura, sia in italiano che
in tedesco. Il programma è online www.ilfest.de, la prevendita è
attiva.
-Il Premio Internazionale "Pugliesi nel Mondo" Edizione 2019 si
terrà a Taranto sabato 30 novembre 2019. Per l’occasione, è stato bandito un
concorso dove tutti potranno essere partecipi attivamente nel creare l’opera
che rappresenterà la decima edizione. L’intenzione è quella di coinvolgere
tutti, anche chi, pur non avendo origini pugliesi, si sente vicino a questa
Regione. Importante sarà anche il supporto delle Associazioni, degli Istituti
Scolastici e degli Enti Istituzionali. La scelta della Città dei Due Mari con
il suo territorio, di certo, offrirà idee utili per il Concorso.
-Monaco di Baviera. Cari amici di
Forum Italia e.V. e dell’Istituto Italiano di Cultura, vi proponiamo: Venerdì 7
giugno 2019, ore 16.30, Venerdì 5 luglio 2019, ore 16.30 “Passeggiate in lingua
italiana, l’Italia a Monaco di Baviera”, con Gabriella Caiazza. Le passeggiate
durano circa due ore e vengono rinviate in caso di maltempo. Euro 15,-. Minimo
8 partecipanti. Informazioni e iscrizioni: tel. 089 / 74632122, e-mail: corsi.iicmonaco@esteri.it.
-Si è svolta dal 3 al 5 maggio
2019 al Bildungshaus Berg Moriah (Simmern/Ww) il Convegno Nazionale dei laici delle Missioni Cattoliche Italiane in
Germania e Scandinavia. Tema del convegno: “Il Cristiano, sale e luce
nell’oggi”. Sarà guidato da don Marwan, professore del Corso di Teologia per
laici della Zona Centro e dal primo di marzo cappellano alla Mci di Lippstadt.
-Wir suchen dringend eine drei- oder viersprachige Familie, die
bereit wäre, sich kurz interviewen und zu Hause filmen zu lassen. Bitte melden
Sie sich bei der IFM per Mail unter: ifm@daf.lmu.de oder wuensch@daf.lmu.de
telefonisch unter: 2180-6847.
-Con l’83% dei consensi è stato
confermato il mandato quadriennale del prof. Andrea Riccardi alla presidenza della Società Dante Alighieri con
un programma tutto dedicato allo sviluppo dell’editoria italiana nel mondo. La
Società Dante Alighieri, la più antica istituzione italiana preposta alla
diffusione della lingua e della cultura italiane nel mondo, ha fissato a Buenos
Aires, nel mese di luglio, il suo prossimo Congresso Internazionale dal titolo
“Italia, Argentina, Mondo – L’italiano ci unisce” https://www.congressoladante.org/
-Enrico de Agostini è il nuovo console generale d’Italia a
Monaco di Baviera.
Nato a Roma nel 1964 è
diplomatico di carriera dal 1991. Ha servito negli Emirati Arabi Uniti 1993 –
1997), nel Ghana (1997-1999) e in Mozambico (2004 -2007) come Vice Capo
Missione, a Dortmund come Console (1999 – 2001), a Johannesburg (Sud Africa)
come Console Generale (2007 – 2011) e, da ultimo, in Zimbabwe come Ambasciatore
(2014 – 2018). Dal 19 febbraio 2019 è Console Generale a Monaco di Baviera. È
sposato e padre di un bambino.
-Approvata all’unanimità in
Commissione Esteri la risoluzione presentata dall’on. Billi per sollecitare il
Governo a riprendere al più presto possibile i corsi di italiano a Friburgo, interrotti a causa della chiusura
dell’ente gestore per gravi irregolarità contabili. I circa 1.100 bambini
dovrebbero poter ritornare sui banchi di scuola a studiare l’italiano al più
presto.
-Rinascita flash 2.2019 è on line. Il bimestrale di rinascita
e.V. può essere letto scliccando http://rinascita.de/wp-content/uploads/2016/04/rf_2_2019-web-1.pdf
-La Rai ha
acquistato i diritti della mini serie tedesca “Bella Germania”. La fiction, fatta da tre episodi della durata di
90 minuti, racconta la storia, a partire dagli anni ‘60 fino ad oggi, di un
gruppo di emigrati italiani. “Bella Germania” è tratta dal romanzo di Daniel
Speck, anche sceneggiatore della miniserie interpretata da Natalia Belitski,
Silvia Busuioc, Alessandro Bressanello e Denis Moschitto. In Germania la
fiction è in onda in tre serate sul canale Zdf a partire dal 10 marzo. La
Rai probabilmente trasmetterà la miniserie su Rai Uno la prossima estate.
-In relazione ad alcune notizie
diffuse sugli organi di informazione riguardo al Reddito di cittadinanza, l’Inps ritiene importante precisare che
sono state già realizzate le procedure informatiche che consentiranno la
ricezione delle domande dal 6 marzo e che l’Istituto sarà in grado di
trasmettere a Poste il flusso degli ordinativi di accreditamento sulle carte
Rdc già dal 15 aprile. Si smentisce quindi che vi sia alcun ritardo nella
predisposizione delle procedure.
-Gli italiani residenti all’estero sono 5.288.281, 173.812 in più
rispetto all’anno scorso. Il dato è stato pubblicato nel decreto del Ministero
dell’Interno, che ogni anno pubblica il numero dei cittadini italiani residenti
all’estero, sulla base dei dati dell'elenco aggiornato al 31 dicembre dell'anno
precedente. La maggioranza dei connazionali risiede in Europa: 2.874.225 (erano
2.770.175 l’anno scorso); segue l’America meridionale con 1.651.278 (erano
1.596.632), quindi l’America settentrionale e centrale, dove risiedono 470.697
connazionali (erano 451.186).
-La Giunta regionale del Trentino Alto Adige ha deciso di
impegnare 440.000 euro per il finanziamento di 90 borse di studio per la
frequenza della seconda parte dell'anno scolastico 2018/2019 all'estero. Per i
ragazzi sono previste convenzioni con strutture in Austria (Graz e Salzburg),
Germania (Regensburg e Augsburg), Gran Bretagna (Bournemouth), Irlanda (Cork),
Spagna e Francia (Strasburgo). Le borse di studio serviranno per coprire
le spese di vitto e alloggio, tasse e divise scolastiche, lezioni aggiuntive.
-La Fondazione Gramsci bandisce
per il 2019 una borsa di studio
intestata a Antonio Gramsci. Possono partecipare i cittadini italiani che
non abbiano superato i 35 anni di età al 31 dicembre 2018 e siano in possesso
di laurea specialistica o magistrale o di dottorato di ricerca conseguiti entro
il 31 dicembre 2018. La borsa, di 10 mila euro, verrà assegnata per finanziare
una ricerca dedicata alla figura di Antonio Gramsci oppure alla storia italiana
e internazionale del Novecento. La domanda dovrà essere inviata alla Fondazione
entro le ore 17,00 del 30 aprile 2019. Bando sul sito della Fondazione Gramsci.
-La “Akademie der Nationen” della
Caritas cerca da subito una
studentessa, o insegnante o persona con analoga qualifica, per attività
pedagogica in una ludoteca. Sono richieste discrete conoscenze di tedesco (B1).
Orario: lunedí, dalle 15.00 alle 17.00. Luogo: vicino a Sendlinger Tor.
Compenso: 200,- € mensili. Da subito. Contatto:
norma.mattarei@caritasmuenche.de. Tel. 089 55169831
-Si terrà sabato 22 giugno, ad Amburgo,
il VI Congresso MAIE Europa. Ricardo Merlo, presidente del MAIE, ha conferito
all’imprenditore Giovanni Baldantoni l’incarico di organizzare il Congresso e
ha chiesto a tutto il network MAIE Europa, a cominciare dalla coordinatrice
europea Anna Mastrogiacomo, di attivarsi fin da ora per la buona riuscita del
convegno, un appuntamento con il quale il Movimento Associativo Italiani
all’Estero “vuole guardare al futuro” e che, si sottolinea, “non a caso si
terrà in Germania, dove è davvero fortissima la presenza di nostri
connazionali”.
-Per una bambina di 9 anni cerco infermiera per assistenza con
cateterismo durante l’orario di scuola. Per informazioni contattare melissa_alessa@yahoo.it.
-Fucsia Nissoli ha presentato un disegno di legge a sostegno
dell’associazionismo italiano nel mondo. “Tale ddl – afferma l’on. Nissoli – ha
l’obiettivo di far rientrare le associazioni che operano in favore delle
comunità italiane nel mondo nel registro delle associazioni di promozione
sociale, con tutto quello che ne consegue in termini di benefici, modificando
la legge 7 dicembre 2000, n. 383. Si tratta di un riconoscimento doveroso per
il lavoro svolto nel tempo, in spirito di gratuità, promuovendo l’identità e la
cultura italiana”.
-Famiglia polacca, trasferitasi da poco dall’Italia a Monaco
Grünwald, cerca un’insegnante d’italiano per il proprio figlio, 9 anni, nato in
Italia e quindi quasi di madrelingua italiana. Preferibilmente vorrebbero
organizzare due appuntamenti a settimana, con conversazione ed esercizi.
L’intenzione è di non far perdere al bambino le conoscenze della lingua
italiana. Il ragazzo ora frequenta una scuola internazionale, con lingua
d’insegnamento inglese. Le lezioni dovrebbero svolgersi alla casa privata della
famiglia a Grünwald. Si prega di scrivere a: mail@elvomondo.eu.
-Al 1° gennaio 2019 si stima che la popolazione
italiana ammonti a 60 milioni 391mila residenti, oltre 90mila in meno sull’anno
precedente. La popolazione di cittadinanza italiana scende a 55 milioni 157mila
unità. I cittadini stranieri residenti sono 5 milioni 234mila (+17,4 per mille)
e rappresentano l’8,7% della popolazione totale. Aumentano sia le immigrazioni,
pari a 349mila (+1,7%), sia le emigrazioni, 160mila (+3,1%), rileva l’Istituto
di statistica. Tra i cittadini italiani continuano a essere più numerose
le partenze dei ritorni. Nel 2018 risultano, infatti, 47mila rimpatri e 120mila
espatri, evidenzia ancora il report dell’Istat.
-All’IIC di Monaco Ausstellung "Banditi e ribelli" Die
italienische Resistenza: 1943 – 1945 Der Widerstand in Italien gegen Faschismus
und deutsche Besatzung
sabato 30 marzo 2019, ore 10.00 -
13.00, in Istituto. Vi preghiamo di prenotare definitivamente entro il
27.03.2019 all'e-mail iiccolonia@esteri.it.
Internet: www.ribelli-muenchen.de, facebook: www.facebook.com/ribellimuenchen
-Alla Commissione Esteri annunciata la costituzione dei
Comitati permanenti, tra cui il “Comitato permanente sugli italiani nel
mondo e la promozione del sistema Paese”, di cui è entrata a far parte la
deputata Fucsia Nissoli (Fi). “Finalmente - ha aggiunto la Nissoli - torna ad
essere operativo uno strumento fondamentale per affrontare le questioni
specifiche inerenti le politiche di interesse per le numerose Comunità italiane
nel mondo. Uno strumento snello che permette di abbreviare i tempi necessari
per affrontare le questioni urgenti che abbiamo di fronte!”.
-Si è rivolto ai connazionali con
un video sulla sua pagina Facebook il sottosegretario
agli Esteri Ricardo Merlo. "Sappiamo che in tutti i Consolati c’è una
via preferenziale per i figli di italiani - ha detto. - Che sia chiaro per
tutti, non c’è differenza tra italiani nati in Italia e italiani nati
all’estero. Non ci sono italiani di serie A e di serie B. La via preferenziale
nei Consolati è per tutti i figli di italiani”. Merlo ha messo a disposizione
la propria email per un filo diretto: “se vi fossero discriminazioni o maltrattamenti
in Consolato mandatemi una email a ricardo.merlo@senato.it e raccontatemi cosa
vi è accaduto".
-Sono la mamma di una ragazza di 17 anni e mezzo che verrà a
Monaco in estate per studiare il tedesco. Sto aiutando mia figlia a cercare un
lavoretto per contribuire alla spesa per il corso di lingua. Cecilia si offre
tra il 15 giugno e il 15 settembre come baby sitter o aiuto per lo studio per
bambini e ragazzi di famiglie italo-tedesche. Parla bene l’inglese e ha molta
esperienza con i bambini anche piccoli e nel sostegno allo studio per i ragazzi
della scuola media. Cecilia frequenta il liceo classico a Roma. Per qualsiasi
informazione potete contattarmi all’indirizzo mail totina71@gmail.com. Giovanna Giorgini
-P. Mauro Lazzarato è il nuovo superiore
provinciale della regione scalabrinana Beato Giovanni Battista Scalabrini
(Europa e Africa). Il mandato dura tre anni e decorre dal 1 marzo 2019,
quando saranno nominati anche i consiglieri. P. Lazzarato succede a
p.Gianni Borin, eletto vicario generale e tesoriere della Congregazione. A padre Lazzarato i nostri migliori auguri.
-Am Institut
für Migrationsforschung und Interkulturelle Studien (IMIS) der Universität
Osnabrück sind zum nächstmöglichen Zeitpunkt drei Stellen als wissenschaftliche Mitarbeiterin/wissenschaftlicher
Mitarbeiter (Entgeltgruppe 13 TV-L, 70 %) im Rahmen der aus dem
Niedersächsischen Vorab der VolkswagenStiftung finanzierten Nachwuchsgruppe
›Die wissenschaftliche Produktion von Wissen über Migration‹ für die Dauer von
fünf Jahren zu besetzen. Zur Ausschreibung (deutsch) / englisch
-Al Consolato di
Monaco di Baviera la carta d’identità valida per l’espatrio potrà essere
richiesta solo su appuntamento. Per prenotarne uno si può chiamare
personalmente dalle 14 alle 15 il numero 08941800382, ascoltare la voce guida e
digitare il tasto 4 per parlare con un operatore; oppure si può inviare via
e-mail all’indirizzo ci_conmoba@esteri.it il modulo di richiesta compilato e
firmato, l’interessato riceverà conferma dell’appuntamento sempre via e-mail.
Non saranno più accettate richieste pervenute tramite
posta ordinaria.
-In Parlamento si sta
discutendo di ridimensionare il numero dei Parlamentari. La riforma prevede
anche la riduzione dei parlamentari eletti all'estero, che da 18 passerebbero a
12. È stata messa online una petizione,
indirizzata al Governo italiano, per scongiurare che il numero degli eletti
all'estero, già esiguo, venga ulteriormente ridotto. Ecco link per accedere
alla petizione:
https://www.change.org/p/tuteliamo-la-voce-e-i-diritti-degli-italiani-all-estero
-Il Patronato SIAS (Servizio Italiano Assistenza
Sociale) ha chiuso la sede di Lörrach. Le pratiche relative alla sede di
Lörrach sono state trasferite alla sede centrale del patronato. I connazionali
residenti nella circoscrizione di Friburgo, che finora erano utenti del Patronato
a Lörrach, per avere informazioni circa le proprie pratiche dovranno rivolgersi
alla sede SIAS di Neulingen (Dürrnerstr. 9) raggiungibile al numero di telefono
+49 7237441661.
-Regione Emilia-Romagna: aperto il Bando 2019 per assegnare
contributi ad Enti Locali e ad Associazioni che da almeno 3 anni operano nel
settore dell’emigrazione. Il cofinanziamento regionale può arrivare fino ad un
massimo dell'80% delle spese per un massimo di 20.000 euro di contributo. La
scadenza per la presentazione dei progetti è il 15 febbraio del 2019 alle ore
15:00. Bando e modulo di domanda sul sito assemblea.emr.it.
-Regione Veneto: approvato il ‘Piano degli interventi a favore dei
Veneti nel mondo da perseguire nel triennio 2019- 2021’, di cui alla L.R. n.
2/2003. Nel nuovo Piano triennale 2019- 2021, discusso in seno alla Consulta
dei Veneti nel mondo lo scorso mese di ottobre, particolare attenzione verrà
rivolta alla storia dell’emigrazione veneta, in collaborazione con le scuole
della regione. Verrà altresì assicurato il sostegno all’associazionismo, alla
comunicazione, agli scambi culturali, al rientro degli emigrati veneti.
-Il Consolato di Francoforte ha
istituito un servizio a Ludwigshafen
per la presentazione delle domande per la carta di identità ed il relativo
ritiro. I connazionali non dovranno più recarsi a Francoforte per il documento.
Il servizio si svolgerà ogni sabato dalle 9.00 alle 13.00 presso
il Centro Internazionale di Assistenza Organizzata (www.ciao-ludwigshafen-am-rhein.de) al 19 di Schmale
Gasse. Il Corrispondente consolare, Antonio Priolo, è raggiungibile al tel.
0175 5931733 o via email: antonio.priolo@t-online.de
-Francoforte. Siamo alla ricerca di una persona di lingua italiana che
possa offrire un servizio di assistenza e cura per una anziana italiana ovvero
per sgraviare la figlia e il marito che l’assistono. La signora ha subito un
colpo apoplettico che l’ha resa quasi inferma. Si cerca quindi una persona che
offra assistenza con una certa esperienza e con la disponibilitä di alcune
ore al giorno. Interessati possono rivolgersi a: Gabriella Zanier, tel
069/2982406, email: gabriella.zanier@caritas-frankfurt.de
-L’IIC di Berlino fino al 22 marzo ospita “Remottis Welten”, mostra su Remo Remotti
(Roma 1924-2015), a 50 anni dal suo primo soggiorno nella capitale tedesca.
Remotti è conosciuto come l’ultimo dei dadaisti, artista poliedrico,
geneticamente radicale e controcorrente. La mostra, curata da Gianluca Marziani
e a ingresso libero, raccoglie le carte, i disegni, opere materiche, scultoree,
i racconti a fumetti e gli appunti figurativi della vita di Remo Remotti.
-È rivolto ai giovani creativi
italiani e stranieri il concorso video
intitolato “Vivere all’italiana…a modo tuo!”, lanciato dal Ministero degli
Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con “Zooppa.com”.
Il progetto vuole raccogliere visioni e prospettive nuove sul concetto di
#vivereallitaliana provenienti da ogni parte del mondo. Consegnare i video è
entro le ore 15 del 12 febbraio 2019. Per maggiori informazioni:
community.zooppa.com/it- it/ preview/vivere-all-italiana.
-München. Stiamo cercando una babysitter per nostra figlia (2
anni) che la vada a prendere all’asilo due pomeriggi a settimana e che possa
venire anche al mattino in caso di emergenza nel caso non possa andare
all‘asilo. Ylenia Forti. Contatto: yleniaforti@libero.it
-Mi chiamo Maria Federica Merotto, ho 30 anni e sono una ricercatrice in
giurisprudenza presso l'Università di Verona. Nei prossimi mesi trascorrerò
alcuni periodi di ricerca all'università di Monaco. Non ho ancora deciso le
date, dipende anche dalla sistemazione che riesco a trovare. Rimarrei comunque
per periodi di 2 o 3 settimane al massimo. Se qualcuno avesse una stanza libera
per periodi brevi, che non sia eccessivamente distante dall’università, vi
sarei grata se mi poteste contattare (in inglese o in italiano)
all'indirizzo mariafederica.merotto@univr.it.
-A Colonia, sabato 23 marzo 2019, ore 18.00, presso MS
RheinEnergie, Frankenwerft, KD-Anleger, Köln, Francesca Melandri e Husch Josten
su padri e patrie. Incontro con Francesca Melandri. Testo tedesco: Anja Laïs.
Info e biglietti: https://www.litcologne.de/de/programm/lit-cologne-2019/francesca-melandri-und-husch-josten-uber-vaeter-und-vaterlaender-mit-anja-lais
-Il presidente della Regione autonoma della Sardegna
Francesco Pigliaru ha firmato il decreto di indizione delle prossime elezioni
regionali, che si terranno domenica 24 febbraio. Il decreto viene pubblicato
sul Buras il 10 gennaio, in contemporanea con l'affissione dei manifesti in
tutti i 377 Comuni della Sardegna. Tra il terzo e il quarto giorno successivo
alla pubblicazione, i partiti o le coalizioni devono presentare simboli e
apparentamenti.
-La Provincia autonoma di Trento rinnova anche per il prossimo
anno accademico (2019-2020) la messa a concorso di cinque borse di studio
riservate a discendenti di emigrati di origine trentina all'estero per la
frequenza di corsi di laurea e di laurea magistrale dell'Università degli Studi
di Trento. I candidati dovranno compilare la domanda di partecipazione
esclusivamente online entro il 20 marzo 2019 ore 12. Informazioni ai
siti: provincia.tn.it e mondotrentino.net.
-La Confsal Unsa Esteri segnala con soddisfazione
l’accoglimento da parte del Governo della richiesta avanzata dal sindacato di
maggiori fondi per il personale a contratto Maeci in servizio all’estero non
incluso nel CCNL nonché l’aumento del contingente del personale di ruolo e a
contratto per ampliare l’organico a Roma e sulla rete. La richiesta è
stata accolta nell’ambito della approvazione della legge di bilancio. La
Confsal Unsa Esteri ringrazia in particolare “la sensibilità politica dei
sottosegretari Manlio Di Stefano, Ricardo Merlo e Guglielmo Picchi”.
-A Berlino si è tenuta l'assemblea generale di ReteDonne,
durante la quale è stato eletto il seguente nuovo direttivo per i prossimi due
anni da: Eleonora Cucina (Amburgo) Presidente; Rafaella Braconi e Elena
Nasello (Amburgo) Vice presidenti; Alessandra Pantani (Berlino) Tesoriera; Beatrice
Virendi Gärte, Liana Novelli-Glaab, Lisa Mazzi, Maurella Carbone, Nicole Rundo
(Lipsia), Paola Zuccarini (Monaco), Valentina Sartori (Berlino) Consigliere.
Buon lavoro
-Nell’ambito della Mostra
Internazionale del Gelato Artigianale (MIG), l’Associazione Bellunesi nel Mondo
ha presentato “Ritratto di un lavoro. Storie
dei gelatieri veneti in Germania”. Attraverso immagini e interviste
inedite, il regista Patrick Grassi ha esposto i risultati della ricerca
condotta tra Veneto e Germania. Una ricerca realizzata con l’UNITEIS (Unione
dei Gelatieri Italiani in Germania)
-Il nuovo Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo si è insediato il 6
dicembre a Bari, presso la nuova sede della Regione, in via Gentile n.52. La
prima seduta del Consiglio, che resterà in carica fino al 2023, ha eletto
l’Ufficio di Presidenza previsto all’art. 8 della L.R. n. 23/2000, le
Commissioni di cui all’art. 13 del regolamento regionale n. 8/2001 e formulato
il piano annuale degli interventi di cui all'articolo 10 della L.R. 23/2000.
-Il Presidente della Commissione
Affari Esteri del Senato, Vito Petrocelli (M5S), ha avviato un’indagine conoscitiva sugli italiani
all’estero. L’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi
parlamentari ha trattato l'opportunità di un'indagine conoscitiva sulla
situazione delle principali comunità italiane all'estero. Si tratta di
approfondire, sotto tutti i profili, questa fondamentale opzione della politica
estera nazionale, prevedendo anche la programmazione di una serie di visite nei
Paesi che ospitano le comunità più numerose.
-A Monaco di Baviera l'Istituto Italiano di Cultura di Monaco ospita
fino al 22 febbraio la mostra fotografica di Antonio Di Cecco “Forme di
Paesaggio. Basilicata, 2018”. La mostra, inaugurata il 6 dicembre, resta aperta
dal lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00;
il venerdì dalle ore 10.00 alle 13.30. L'ingresso
è libero.
-Italiens
Regierung ist mit ihrem
Haushaltsentwurf 2019 auf Konfrontationskurs mit der Europäischen Kommission
gegangen. Die Koalition aus Fünf-Sterne-Bewegung und Lega peilt eine
Neuverschuldung von 2.4% des BIP an und riskiert einen harten Konflikt in
Europa ebenso wie Turbulenzen an den Finanzmärkten. Ihr Argument: Nur ein
„expansiver Haushalt“ könne Italien wieder auf Wachstumskurs bringen. Doch
leistet der Haushaltsentwurf wirklich, was die Regierung verspricht? Der Ökonom
Gianfranco Viesti analysiert in seinem Paper die zentralen Reformvorhaben und
ihre möglichen Auswirkungen auf Italiens wirtschaftliche Entwicklung. Die
Publikation finden Sie unter: http://www.fes-italia.org/media/pdf/Viesti_Haushaltsentwurf2019.pdf.
-Giusepp Tizza gtizza@icloud.com segnala Italiano
lingua di lavoro dell'Unione europea - Petizione su BuonaCausa.org https://buonacausa.org/cause/italiano-lingua-di-lavoro-europea
-Monaco di Baviera. On
line il nuovo numero di “rinascita
flash” e il suo inserto “cult”. In questo numero di “rinascita flash” tra
l’altro: Un’epoca incerta, di Sandra Cartacci; “Räterevolution” a Monaco:
1918-2018, di Norma Mattarei; Sanità italiana, tra pro e contro, di Antonella
Lanza. Su “cult”: pagine di foto di feste, eventi, incontri e iniziative di
rinascita e.V.; Gransol: i giovani studenti cubani impegnati nella protezione
della natura e dell’umanità di Enrico Turrini; Ripartiamo dall’italiano di
Massimo Dolce; Come si acquisisce una lingua? Un breve quadro teorico di Teresa
Barberio; Il presepio salentino nel cuore di Monaco, intervista a cura di
Luciana Gandolfi e Adriano Coppola.
-Per uno studio sui dialetti parlati nei comuni compresi fra la parte
meridionale della Basilicata e quella settentrionale della Calabria cerco
persone a Monaco o dintorni che parlino uno di questi dialetti e che vogliano
partecipare al mio studio. I partecipanti verranno registrati mentre dicono
delle parole e delle frasi in dialetto guardando delle immagini su uno schermo.
La durata è di circa 50 minuti. I dati raccolti verranno resi anonimi. La partecipazione
è retribuita (€10). Orari flessibili, Chi è interessato può inviare una e-mail
a: greca@phonetik.uni-muenchen.de. Cellulare (e
WhatsApp): +393930060063. Pia Greca
-"Lega e 5 stelle non esitano a mandare l'Italia
in recessione pur di far finta di realizzare le loro promesse elettorali
populistiche". L'ha detto la Senatrice PD Laura Garavini, intervenendo
alla radio pubblica tedesca del Baden-Württenberg, SWR1. "Per questo hanno
inserito nella legge di bilancio una serie di regalie. Per il consenso di oggi
il governo sacrifica il domani dei nostri giovani. Le politiche di
assistenzialismo al sud e di tolleranza verso l'evasione al nord, non fanno che
aumentare il debito e danneggiare l'economia”. L'intervista audio è disponibile
al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=RJOswaPjQdQ&t=3s'
-Mi chiamo Arpit Maheshwari, sono originario dell'India e sto
cercando un appartamento per me e la mia ragazza per un affitto a lungo termine
a Monaco, a partire dal 1 dicembre 2018. Sono ingegnere energetico e ho appena
terminato un dottorato di ricerca presso il Politecnico di Torino e
l'University of Technology di Eindhoven (TU/e). Ho vissuto in Europa in diversi
paesi (Italia, Germania, Svezia e Olanda) per sette anni, di cui tre e mezzo a
Torino. Parlo Inglese, Hindi, Italiano e anche un po' di Tedesco. Sono una
persona tranquilla, ordinata e non fumo. La email per contattarmi è arpitm0204@gmail.com
-Per fronteggiare le devastazioni
provocate dall’ondata di maltempo
che ha colpito il Veneto, la Regione fa appello anche alla solidarietà degli
italiani e dei veneti: ha anche attivato un conto corrente dove versare un
proprio contributo. Il Conto Corrente è attivato presso la Banca Unicredit Spa,
tesoriere regionale, ed è denominato “Regione Veneto in ginocchio per
maltempo”. Il Codice IBAN è: IT 75 C 02008 02017 000105442360. La causale è:
“Veneto in ginocchio per maltempo”
-Mi chiamo Antonella Lanza, di 29 anni, sono un’insegnante di italiano come
lingua seconda. Sono a Monaco da una settimana circa e ho iniziato da poco a
lavorare. Cerco una stanza in appartamento condiviso o in famiglia. Sono una
persona socievole, solare e tranquilla. Sono abbastanza flessibile e sono
pronta ad accettare anche sistemazioni temporanee, a seconda delle offerte che
riceverò. Avrei bisogno a partire dal primo novembre 2018. antonellal89@tiscali.it
-Io e Alice Bello siamo due studentesse della Scuola Superiore
per Mediatori Linguistici di Padova e trascorreremo il secondo semestre di
questo anno accademico presso l’Università SDI München - Sprachen &
Dolmetscher Institut München, Baierbrunner Str. 28, 81379 München. Per
questo motivo, stiamo cercando un alloggio, possibilmente una camera con due
letti, per il periodo tra inizio marzo e fine luglio 2019. Non abbiamo particolari
preferenze circa la zona. Siamo due ragazze serie e socievoli. Aggiungo il mio
indirizzo email: laurabertolin30@gmail.com Laura Bertolin e Alice Bello
-Ricerca Babysitter. Salve, sono un insegnante. Tra
una settimana o due verrò destinato alla Scuola Europea di Francoforte. Ho tre
figli di cui mi occupo interamente da solo e dovrò comunque lavorare a tempo
pieno. Il maggiore ha 4 anni. Cerco pertanto una persona che li possa
seguire a tempo pieno o che voglia trasferirsi da me. Cercherò un appartamento
con due bagni nei dintorni della Scuola Europea che si trova in Praunheimer Weg
126. Ovviamente offro un adeguato compenso. Mario Bartolomeo Magnago
(+393294039570)
-Cerco da subito per il mio bar/bistro italiano al centro di
Monaco cameriere-cameriera da lunedì a venerdì tra le 11.00 e le 15.00
possibilmente con esperienze nel campo. Per contatto chiamare Enzo Di Gennaro
al numero 0172-6129597.
-Corso intensivo d'italiano per scolari nelle vacanze autunnali per
bambini bilingui della 1. - 4. e della 5. - 8. Classe. In collaborazione con
l'associazione MehrSprache e.V. Quota d’iscrizione: € 150,00 / membri €
140,--Informazioni e iscrizione: Rita Cagiano, Tel. 0221- 404816, freunde.iiccolonia@t-online.de.
-Lucio Malan è il nuovo coordinatore di Forza Italia all’estero,
incarico ricoperto finora da Vittorio Pessina. Ad entrambi giunge oggi un
messaggio del Coordinamento di Forza Italia in Germania, presieduto da Carmelo
Pignataro e Vito Fagiolino. Forza Italia Germania “augura al Senatore Lucio
Malan le migliori fortune e tanta energia per la nuova carica e offre la
propria disponibilità a collaborare per il bene del partito e dei connazionali
all'estero”.
-Sono laureata magistrale in Scienze Politiche con il massimo dei
voti e ho esperienza pluriennale come giornalista. Ho grandi capacità
organizzative e multitasking e ciò è dimostrato dall’aver saputo gestire studio
e lavoro conseguendo ottimi risultati in ogni campo. Ho svolto il progetto
Erasmus presso la Dante Alighieri di Norimberga, maturando esperienza
nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri e sarei interessata a lavorare
come insegnante madrelingua di italiano, ma non escludo la possibilità di
valutare anche altre offerte di lavoro. Sabrina Arnesano, arnesanosabrina2@gmail.com
-Cerchiamo personale da inserire nel ns. staff di
gelateria nel ruolo di:
cameriera, banconiera, gelataio e
collab. Domestica. Offresi: vitto + alloggio + ottima paga + bonus fine
stagione + possibilità di crescita. Cercasi: esperienza documentata nel ruolo +
disponibilità da subito per stagione gennaio/ottobre2019 + max serietà e
affidabilità. Inviare curriculum + foto x email o anche whats app al: –
3337419101. Si cerca personale per lunga durata.
-Monaco di Baviera. Rinascita flash 5.2018 è on line.
Il bimestrale di rinascita e.V. può essere letto e/o stampato cliccando su
http://rinascita.de/wp-content/uploads/2016/05/rf_5_2018web.pdf
-Il mio nome è Andrea Francesco Mascheroni, ho 25 anni
e vivo a Milano.
Sono uno studente all’ultimo anno
della laurea magistrale in Fisica con specializzazione in Fisica delle
particelle. Mi è stata assegnata una borsa di studio Erasmus+ per potermi
recare a Monaco di Baviera a completare i miei studi al TUM con sede a Garching
per il periodo dal 1/10/18 al 30/09/19. A Monaco sto cercando una sistemazione
in affitto. I miei contatti sono: Cell: +393458124178. E-Mail: afmascheroni@virgilio.it
-E’ deceduto padre Abramo Seghetto, missionario scalabriniano. Aveva
86 anni. Si era ritirato da due anni a Bassano del Grappa, dopo 60 anni di
ministero tra gli italiani all’estero. Nato nel 1932 in provincia di Verona, ha
fatto la sua prima professione nel 1950 ed è stato ordinato sacerdote il 1°
giugno 1957. Dopo i primi anni di ministero a Mulhouse (Francia), in Algeria,
in Lussemburgo e al nord della Francia, dal 1966 al 2016 ha prestato servizio
in varie missioni italiane in Belgio. Condoglianze ai familiari ed agli
Scalabriniani
-Cinema! Italia! Festeggia il suo 21°anniversario
con un tour in Germania di sei film. La selezione delle pellicole spazia dalla
commedia al teatro, dalle produzioni di registi affermati a quelle di
esordienti, ed è proprio questo mix di successo che offre un'emozionante
visione del presente e della storia d’Italia, della sua cultura e del suo stile
di vita. In versione originale con sottotitoli in tedesco. Sono: „Ammore e
malavita“ (Manetti Bros, I 2017), „Fortunata“ (Sergio Castellitto, I 2017),
„Come un gatto in tangenziale“ (Riccardo Milani, I 2017), „Tutto quello che vuoi“
(Francesco Bruni, I 2017), „L‘equilibrio“ (Vincenzo Marra, I 2017). „Taranta on
the road“ (Salvatore Allocca, I 2017). Per altre informazioni: www.cinema-italia.net
-Sto cercando un aiuto settimanale (max 3 volte a
settimana) per varie faccende domestiche. Il profilo richiesto è: avere
simpatia e non paura dei cani. Con esperienza possibilmente, due max 3 ore al
giorno, due o 3 volte a settimana, orario preferibile dalle 8:30 del mattino
fino alle ore 10:30/11:00, zona Neuhausen/Nymphenburg, referenze, discrezione.
Mansioni da compiere:
dogsitter per 30 minuti, stirare
due volte a settimana, sistemare e mettere in ordine casa secondo le necessità
del momento. Paga ad ora. Mandare curriculum e disponibilità a lambiase.barbara@yahoo.com
-Esiste un corso a Pasing, finanziato
dal Consolato italiano con la partecipazione della Caritas. Con una minima
spesa i vostri figli possono migliorare l'italiano.
Scrivetemi in privato, vi metto
io volentieri in contatto con la direzione e con l'insegnante che con molta
passione porterà i vostri figli a migliorare il loro italiano e a conoscere
coetanee e coetanei che parlano la stessa lingua. Il mio contatto è mdolce@gmx.de mentre il mio cellulare e' lo 0162 777 8770
-Berlino. Sono aperte le segnalazioni per il Premio
"L'Italiano dell'anno 2018", segnala anche tu una o più personalità
che si siano distinte per il loro operato, partecipare è semplicissimo, puoi
trovare tutte le indicazioni sul sito. Se invece sei un artista ti invitiamo a
partecipare con una tua opera al concorso di arti visive "Un'opera per
l'italiano dell'anno 2018", tutti i termini per la partecipazione sono
pubblicati sul nostro
sito. http://www.comites-berlin.de/premio-italiano-dell-anno/
-Cerchiamo personale da inserire nel ns. staff di
gelateria nel ruolo di: cameriera, banconiera, gelataio e collab. Domestica.
Offresi: vitto + alloggio + ottima paga + bonus fine stagione + possibilità di
crescita; Cercasi: esperienza documentata nel ruolo + disponibilità da subito +
max serietà e affidabilità. Inviare curriculum + foto x email o anche whats app
al: – 3337419101
-Il Comites di Berlino invita tutti i giovani che
vogliano avere una parte attiva nella società civile, al primo incontro della
nuova Commissione Giovani, in data da definirsi per il mese di novembre. Lo
scopo della nuova commissione sarà quello di “individuare le particolari
necessità, aspettative e problematiche dei giovani italiani a Berlino. Hai
voglia di prendere parte attiva nella vita sociale del tuo Paese? Hai proposte
o idee rivolte alla comunità dei giovani italiani a Berlino? Invia una mail a info@comites-berlin.de e ti terremo aggiornato sulla data. www.comites-berlin.de
-Concorso per testi
teatrali in lingua friulana. Premio speciale della Giuria al miglior testo di
autore residente all’estero. C’è tempo fino al prossimo 31 dicembre per l’invio
dei testi, che possono essere di qualsiasi genere. Vedi al link:
associazioneteatralefriulana.com/wp-content/uploads/2018/05/bando_12mo_concorso_testi_per_il_teatro_in_lingua_friulana.pdf.
-Rimane tempo solo fino a novembre per riscuotere i soldi
depositati sui cosiddetti conti
dormienti. Si tratta di tutti quei conti sui quali negli ultimi venti anni
non sia stata fatta nessuna operazione bancaria. Dopo questo termine, infatti,
lo Stato farà sue tutte le somme presenti su conti, libretti, trasferendoli in
un fondo apposito.
-Lo Scalabrini International Migration Institute (SIMI), istituto incorporato alla
Pontificia Università Urbaniana, offre un ciclo di licenza e uno di dottorato
in Teologia Pastorale della Mobilità Umana. Informazioni e iscrizioni
al link. http://www.simiroma.org/site/licenza-e-dottorato-in-teologia-pastorale-della-mobilita-umana/. Il SIMI offre inoltre un programma formativo
on-line chiamato “Diploma in Pastorale della Mobilità Umana”. Informazioni e
iscrizioni al link http://www.simiroma.org/site/diploma-in-pastorale-della-mobilita-umana/, oppure alla segreteria dell’Istituto: tel. +39
065812741, email segreteria@simiroma.org.
-Offerta di lavoro. Marcello Fanelli, Responsabile del personale
della Cat Costanza, azienda che si occupa di riparazioni e vendita di macchine
da caffè ad uso domestico nel centro di Monaco di Baviera cerca due persone da
inserire nel nostro Team. Attualmente siamo io, Daviede Costanza (il titolare)
e altre 3 Persone. Non offriamo alloggio. Serve una conoscenza base della
lingua tedesca. Offriamo corsi formativi a titolo gratuito. Mandare il
curriculum con foto a marcello-fanelli@web.de.
In fase di colloquio verrà spiegata la mansione/retribuzione/orari di
lavoro e il contratto secondo le normative tedesche.
-2 liceali milanesi (ragazze) cercano alloggio in
famiglie a Monaco, zona Pasing, dal 10 settembre alle vacanze di Natale. Il
liceo che frequenteranno è il Max Planck-Gymnasium. https://www.mpg-muenchen.de/hp/. La scuola purtroppo
non può aiutarli a trovare loro una sistemazione. Rimborso spese di vitto e
alloggio da concordare direttamente con le rispettive famiglie. Contattare
Monica Mantero, la madre di una delle ragazze. Email: monica.mantero@gmail.com
-L’italiano la lingua del cuore,
la lingua più bella del mondo. Il tedesco
la lingua dei poeti e dei
filosofi ... ma anche due importanti „lingue di lavoro“!
Sfruttate la possibilità di un
colloquio personalizzato di orientamento! Fissate un appuntamento e venite a
conoscerci di persona. Vi offriamo l’opportunità di frequentare alcune lezioni di orientamento! SDI München.
Responsabile del Dipartimento di italiano: Dr. Christiane Stroh,
Christiane.Stroh@sdi-muenchen.de
-IIC-Köln: i nostri appuntamenti Agosto-ottobre 2018 nel
NRW e nell'Assia al link https://iiccolonia.esteri.it/iic_colonia/resource/doc/2018/08/progaugust-oktober2018.pdf. Al sito web www.iicColonia.esteri.it anche tante
informazioni sui corsi di lingua, la biblioteca e tutte le altre attività
dell’Istituto.
-E’stata bandita la Borsa di Ricerca “Alessandro Di Battista”
2018- 2019. L’obiettivo è quello di consentire ad un giovane
economista italiano di essere distaccato temporaneamente dal suo attuale datore
di lavoro presso l’OCSE per condurre analisi di politica fiscale e acquisire
esperienza al CTPA di Parigi per un periodo di 12 mesi. Inviate a DiBattista.fellowship@oecd.org entro il 10.09.2018.
-Siamo Giulia (25) e Giovanni (26
anni), viviamo a Monaco già da due anni in un monolocale in zona Sendling e
vorremmo trasferirci in un appartamento più grande. Idealmente vorremmo un
bilocale, minimo 50 mq, massimo 1000/1100 euro kalt al mese. La zona non è
importante, ring 1-4. Contratto minimo un anno, trasferimento da settembre in
avanti. Per info e consigli: gzabarella@gmail.com
-Il presidente della Regione
Marche Luca Ceriscioli ha assistito al battesimo del volo per l’apertura della
rotta su Berlino di EasyJet. Il volo da Ancona
per Berlino Tegel ha luogo due volte a settimana (il lunedì ed il venerdì).
“L’aeroporto continua a crescere - spiega la regione - aumentano i passeggeri e
i voli che sono utili per imprenditori e tutti i marchigiani. Per l’aeroporto
delle Marche è importante accogliere una delle prime compagnie aeree in Europa”
-“Abbiamo appena appreso che
questa notte si è spento Michele
Cristalli.
L’Intercomites Germania, a cui in
passato ha dato un grande contributo in qualità di Membro del CGIE, si
unisce nel dolore ed esprime le più sentite condoglianze alla famiglia”. Il
portavoce dell’Intercomites Giuseppe Scigliano 1 luglio
-rinascita flash 4.2018 è on
line. Il bimestrale di rinascita e.V. può essere letto su http://rinascita.de/wp-content/uploads/2016/04/rf_4_2018-web.pdf. Tra gli articoli di questo numero: In alto
mare di Sandra Cartacci; Simone La Biunda, il nuovo presidente di rinascita
e.V., intervista a cura di Sandra Cartacci; Marx a 200 anni dalla nascita, di
Norma Mattarei; Insegniamo agli italiani la nostra emigrazione per una società
più consapevole, di Laura Garavini; Figli: sempre “legittimi”, di Beatrice
Gini.
-Si terrà a Verona, dal 10 al 13
novembre, la 27a Convention Mondiale delle
Camere di commercio italiane all’estero, organizzata dalla CCIAA di Verona e da
Assocamerestero, in collaborazione con Unioncamere. Il programma prevede due
giornate di lavori associativi e due giornate aperte al pubblico.
-Colonia. Fino al prossimo 31 agosto, l'Ufficio Passaporti – Carte
d’identità del Consolato generale d’Italia a Colonia non effettuerà più la
risposta telefonica negli orari indicati sul sito web. È quanto si apprende
dall’avviso pubblicato dal Consolato generale
-L’Ambasciata d’Italia a Berlino
lancia il concorso “Bravo Bravissimo!”
per gli scolari/studenti italiani in Germania. I ragazzi devono semplicemente
inviare in Ambasciata, per email o per posta, copia delle loro pagelle di
quest’anno (1° e 2° semestre). I premi saranno per diverse fasce di età e
tipologie di scuole, sia per i ragazzi con le medie più alte in assoluto
(categoria “Che pagella!”), sia per quelli che avranno alzato di più la loro
media nel corso dell’anno (categoria “Che progressi!”). Info sulla pagina web
dell’Ambasciata d’Italia, al link: https://ambberlino.esteri.it/ambasciata_berlino/de/i_rapporti_bilaterali/cooperazione%20culturale/scuole_universita/scuole/1-edizione-del-concorso-bravo-bravissimo.html
-Dal 28.09-03.10.2018 la Missione di Mühlacker organizza un pellegrinaggio a S. Rita di
Cascia, S. Francesco d’Assisi e S. Padre Pio. Iscrizioni entro il mese di
luglio. Il programma disponibile in ufficio oppure in chiesa a Mühlacker.
Anche telefonicamente in ufficio 07041- 956511 oppure a
casa 07041- 84741.
Partenza alle ore 18.00.
-A Stoccarda sarà attivo
da settembre il nuovo sportello informativo del Comites, presieduto da Tommaso
Conte. Il Comitato due giorni la settimana sarà a disposizione nella propria
sede (Lenzhalde 69a) per dare informazioni utili ai connazionali che ne avranno
bisogno. Il servizio avrá luogo a partire dal mese di settembre, ogni martedí e
giovedì dalle 10.00 alle 12.00.
-Cerchiamo ragazze (max
40enne)da inserire nel ns. staff di gelateria nel ruolo di:
cameriera, banconiera, gelataio e domestica. Offresi:
vitto + alloggio + ottima paga + possibilità di crescita. Cercasi: esperienza
documentata nel ruolo + disponibilità da subito + max serietà e affidabilità.
Inviare curriculum + foto x email: mauvel@libero.it o anche whats
app al: - 3337419101.
-L’Ambasciata d’Italia a Vienna informa che ai sensi
dell’art. 8, comma 4, della legge 368/1989, è stato affidato l’incarico di
rappresentare la comunità italiana residente in Austria presso il Consiglio
Generale degli Italiani all’estero (CGIE) al Dott. Tony Mazzaro. Seguiranno ulteriori informazioni di dettaglio.
-Sono Ottavia, una ragazza di 23
anni, e vivo a Bologna, dove sto frequentando il primo anno di Laurea
Magistrale in storia dell'arte contemporanea. Dopo aver lavorato alla Galerie
Handwerk a Monaco di Baviera lo scorso anno, mi sono candidata a un tirocinio
alla Die Neue Sammlung, che si svolgerà in autunno. Questa esperienza
lavorativa sarà utile inoltre al fine di scrivere la mia tesi di laurea.
Il tirocinio inizierà il 24 settembre (arriverò a Monaco il 23) e durerà
due mesi fino a fine Novembre. Sto cercando una stanza in città, soprattutto
nelle settimane dell'Oktoberfest, non importa in che zona. La mia email è ottavia.villani@studio.unibo.it
-Cerco alloggio a Monaco per il periodo settembre 18 - febbraio 19.
Mi chiamo Agnese Fontana, vivo a Roma e ho 20 anni. Sono iscritta al secondo anno della Facoltà
di interpretariato e traduzione presso la UNINT - Università degli studi
Internazionali di Roma e studio inglese, tedesco e portoghese. Preferirei
alloggiare con studenti stranieri (e non italiani) proprio per migliorare la
conoscenza del tedesco o dell’inglese.
Il mio indirizzo email per eventuali contatti: agnese.fontana22@gmail.com. Agnese Fontana
-Subaffitto a € 480 una camera ammobiliata di ca. 21 mq, dotata di
cucina, WIFI e TV a Gräfelfing (confina con Pasing). Bagno con lavatrice è in
comune. In S Bahn sono 17 Min. fino a Hauptbahnhof. Fermata S6 (Locham) a 9
Min. a piedi. Fermata S8 (Neeuaubing) 13 Min. Fermata Bus 267 1 Min. I 480 €
sono comprensivi di elettricità, acqua, riscaldamento + tassa spazzatura, also
"Warm".
Contatto e informazioni a
albertos@gmx.de o tel. 004915229587527 - Alberto
-ViV – der Verein für
interkulturelle Verständigung (l’associazione per l’accordo interculturale)
cerca camere per studenti giapponesi, che dal 11 agosto al 9 settembre frequenteranno
un corso di tedesco in abbinata a offerte pomeridiane e anche serali. Gli
studenti (19-21 anni) devono avere una propria stanza con scrivania e
colazione. Sarebbe bello, se il proprietario di casa parlasse agli studenti
(importante in tedesco!) e potesse aiutarli un po’ nell’apprendimento della
lingua.In cambio della ospitalità offerta, il compenso è pari a 550€.
Per contatti Helga Hoffmann: scorpionhelga@hotmail.com oppure Anna Conti: anna@annaconti.com
-Donne: voci, volti e stati d’animo in programma a Monaco dal 2 luglio al 28 agosto 2018. Il progetto,
che vuole essere un viaggio nel mondo femminile, utilizza l'arte come strumento
di espressione universale. I vari incontri si terranno in Caritas
(Laemmerstr.3), Morgen eV (Sonnenstrasse 12 b) e presso sedi che stanno
manifestando interesse al progetto. L’iscrizione alle nostre attività tramite
mail è obbligatoria info@annaconti.com. Anna Conti www.annaconti.com
-Cerco da settembre una stanza anche in condivisione con altre
studentesse universitarie per mia figlia anni 18 studente di danza a Monaco. Il
mio recapito: marikapilates@libero.it. Marika pilates
-Cerchiamo una sistemazione in famiglia a Monaco di Baviera per
nostro figlio Giovanni (16 anni) che frequenterà il Rupprecht-Gymnasium da
settembre a dicembre 2018. Giovanni vive a Torino (dove insegniamo
all’università), ed è un ragazzo che intende fare un’esperienza di vita e di studio,
per migliorare le proprie competenze linguistiche e crescere cittadino europeo.
Chi lo vuole ospitare. si metta in contatto con noi paolo.aschieri@uniupo.it
Paolo Aschieri
-La corrispondente da Berlino di
La Repubblica Tonia Mastrobuoni ha
vinto il "Premiolino" per il "suo acuto e attento lavoro di
inchiesta sulla Germania, paese chiave nell'Europa tra crisi e crescita".
-A Cochem sfreccia una Vespa “firmata” Associazione Bellunesi nel
Mondo. Stefano Bortolot ha inviato all’Associazione una foto del suo mezzo a
due ruote con l’adesivo Abm. “Quest’anno abbiamo inviato a tutti i nostri soci
- commenta il presidente Oscar De Bona - l’adesivo della nostra Associazione da
apporre sui propri mezzi. Un modo per promuovere non solo il nostro sodalizio,
ma anche per rimarcare questo senso di appartenenza alla meravigliosa provincia
di Belluno”.
-25 anni fa, il 29 maggio 1993 a Solingen, nell'incendio
appiccato alla loro casa da alcuni estremisti di destra morirono cinque donne e
bambine della famiglia turca Genç. Ho rilasciato un’intervista a Radio Colonia,
a questo link:
https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/solingen-108.html. Opponiamoci insieme all’avanzare in Europa di
forze razziste e xenofobe. Giovanni Pollice
-Intervista di Giovanni Pollice sulla pagina Facebook di Rai Tre, ai
due link: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1652602771456162&id=143563942360060; https://www.facebook.com/rai3tv/.
-Vincenzo Coda sta preparando una tesi di laurea sul lavoro in un
ambiente culturale diverso da quello di origine. Da giorni lancia il
questionario sui vari gruppi che su Facebook riuniscono soprattutto giovani
italiani residenti all’estero.
Lo scopo del sondaggio è quello
di raccogliere informazioni e dati su cosa significa vivere all'estero e
lavorare con persone che parlano un’altra lingua. Quest oil link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScY-FZPBiLl7NIpBKhSBp8lExfrnizdA-ze5__1jw_-p_bnTw/viewform.
-Cercasi coinquilina dal 1° luglio 2018 per una stanza ammobiliata
di ca. 20 m². L’appartamento è di 50 m², al terzo piano, si trova vicino alla
Rosenheimer Platz, a pochi metri c’è la fermata del tram nr. 25. L’appartamento
è composto da un bagno con vasca da bagno e lavatrice, cucina abitabile. È
provvisto di Internet. Affitto 410,- € al mese. Si affitta preferibilmente per
lunghi periodi. Se siete interessati potete contattarmi a questo indirizzo
mail: ornella-fa@web.de
-Segnaliamo il nostro concorso fotografico. Il bando completo
e la scheda di partecipazione possono essere scaricati nel sito www.ecoistituto-italia.org.
Vi saremmo grati nel caso voleste
segnalare questa opportunità. Paolo Stevanato
Via Verdi Viva -cell. 338/1805195
-La Giunta regionale veneta ha approvato il Bando di
Concorso “L’emigrazione veneta: un fenomeno passato e presente” per le scuole:
prevede la realizzazione di un prodotto audiovisivo sulle tematiche
dell’emigrazione veneta, da presentare all’Unità Organizzativa Flussi Migratori
entro e non oltre il 15 novembre 2018. Per informazioni visitare il sito della
Reagione:
regione.veneto.it/web/veneti-nel-mondo/giornata-dei-veneti-nel-mondo.
-Due borse di studio biennali a favore di due studenti, residenti in
Sardegna o figli di emigrati, che risultino vincitori di concorsi per merito
indetti dalla Commissione Italiana per i Collegi del Mondo unito (UWC). Gli
studenti disporranno di una borsa di studio da 23 mila euro all’anno, per due
anni. Ciò consentirà loro di frequentare i Collegi del Mondo unito negli anni
accademici 2018/2019 e 2019/2020.
-Mi chiamo Vincenzo Fantacone ed abito a Monaco di Baviera da 15 anni.
Mio figlio frequenta la sezione
italiana della Scuola Europea di Monaco ed ha bisogno urgentemente di un
insegnante di sostegno italiano/a per l’anno scolastico 2018/2019. Sede di
lavoro: Scuola Europea Monaco di Baviera. Mi trovate all’email vfantacone@gmail.com al tel. (e WhatsApp-ID): 0049.163.2014156
-È disponibile online il nuovo
numero di Rinascita Flash,
bimestrale di informazione italiano diretto a Monaco di Baviera da Sandra
Cartacci. Tra gli articoli: “Newcomers Networking: tra informazione,
divulgazione scientifica e creazione di una rete interpersonale” di Teresa
Barberio e Sara Ingrosso; “Questione di Marketing: quando la politica prende
spunto dal mercato” di Laura Angelini; “La separazione per colpa” di Beatrice
Gini; “S.O.S. vaccini: prevenire è meglio che curare” di Antonella Lanza;
“Dalla parte dell’anima” di Emanuela Arlotta e Rosanna Lanzillotti.
-La Giunta regionale veneta ha approvato i termini, le modalità di
presentazione delle domande e i criteri di concessione del rimborso delle spese
sostenute per il viaggio, il trasporto delle masserizie e la prima sistemazione
in Veneto da parte di cittadini veneti emigrati. Domanda e relativi allegati dovranno pervenire
all’Unità Organizzativa Flussi Migratori: per il primo riparto entro e non
oltre le ore 12.00 del 31 luglio 2018; per il secondo riparto entro e non
oltre le ore 12.00 del 31 ottobre 2018, pena l’esclusione. Info al sito:
regione.veneto.it/web/veneti-nel-mondo/rimborsi-spese-rientro.
-È online un nuovo portale:
Ceinews.it. L’iniziativa intende
“rispondere all'esigenza di approfondire la posizione della Chiesa su tematiche
legate al dibattito pubblico. L’obiettivo è quello di partire dalla notizia per
andare oltre la notizia e offrire percorsi di senso”. Aggiornato
quotidianamente in tre fasce orarie, oltre a produrre alcuni contenuti mirati,
fa sistema con le testate della Cei: Agenzia Sir, radio InBlu,
Tv2000 e Avvenire.
-Elettori trentini alle urne domenica 21 ottobre per eleggere il
nuovo Consiglio provinciale. Per gli elettori provenienti dall’estero sono
previsti rimborsi per le spese del viaggio. Vedere sul sito della provincia www.mondotrentino.net
-Sono una libera professionista; lavoro come interprete/traduttrice,
accompagnatore turistico e insegnante di lingue anche a livello anche
universitario (tedesco, inglese, francese e italiano). Mi sono occupata anche
di formazione aziendale, comunicazione e sistemi qualità per la certificazione.
Intendo stabilirmi a Monaco.
Cerco un impiego possibilmente attinente al mio profilo, in una scuola di
lingue o in azienda; sono disponibile da metà giugno.
Anna Balasso, balassoanna@gmail.com
-Giuseppe Tizza ci chiede: Chi
potrebbe realizzare questa idea?
http://atuttascuoladuepuntozero.blogspot.com/2016/12/la-grande-bellezza-della-lingua.html
-Studentessa italiana cerca stanza in affitto a Monaco per il
periodo giugno-dicembre 2018. I riferimenti sono: Turizio Mariarosaria -Mariarosaria.Turizio@munich-business-school.de. Mariarosaria
-Cercasi urgentemente insegnante italiana/o per ripetizioni in
matematica – livello liceo – 2 / 4 ore settimanali Norma Mattarei Contattare: norma.mattarei@caritasmuenchen.de. Tel.
089-55169-831
-Il Consiglio Italiano per
i Rifugiati (CIR) promuove per il 2018 la quinta edizione del concorso Fammi vedere per
cortometraggi sul diritto d’asilo. Il bando è rivolto a tutti coloro che
intendono raccontare, con linguaggio cinematografico, il complesso mondo dei
richiedenti asilo e dei rifugiati. I cortometraggi, della durata massima
di 120 secondi, dovranno essere inviati entro il 15 ottobre 2018.
-Causa trasferimento, si vende cucina completa Ikea,
comprendente anche tavolo e sedie, e inoltre camera da letto matrimoniale
completa con armadio, comò e comodini. Fare riferimento a Marketplace di FB (https://www.facebook.com/marketplace/116045151742857/?ref=bookmark).
Entrambi sono in condizioni
eccellenti. Cesare Ronsisvalle cesare.ronsisvalle@gmail.com
-A chi è interessato, offro gratuitamente 1 Enciclopedia
U.T.E.T. comprata 55 anni fa e ben mantenuta, nonché 1 Bibbia, comprata 70 anni
fa, anche questa ben mantenuta. Infine offro ad un prezzo modico trattabile di
€. 110,00 la bicicletta con un lievissimo difetto al freno a mano sinistro,
facilmente riparabile. Luigi Tortora luigitortora@vodafone.de, 0172 –
835 41 07
-Auch an diesem dritten Donnerstag im Monat zeigt der italienische Filmclub einen Film in der
italienischen Originalfassung mit deutschen Untertiteln.
Das gesamte Programm finden Sie unter http://www.italienischer-filmclub.de/index.php?id=3. Joachim Manzin, www.manzin.de
-Cerchiamo ragazze (max 40enne) da inserire nel ns. staff di
gelateria nel ruolo di:
cameriera, banconiera, gelataio e
domestica. Offresi: vitto + alloggio + ottima paga + possibilità di crescita.
Cercasi: esperienza documentata nel ruolo + disponibilità da subito + max
serietà e affidabilità. Inviare curriculum + foto x email:
mauvel@libero.it o anche whats app al: - 3337419101
-Cerco venditori anche senza esperienza prodotti
generi alimentari da servire in orario di ufficio dalle ore 9 alle 12.30 circa.
Cerco automuniti e gente che ha voglia di lavorare. Questo e' un lavoro che
lascia molto spazio per chi studia.
Oppure un extra del proprio
stipendio. Chiamare al 0152 16643 257.
Distinti saluti. Vincenzo Galasso
-Monaco di Baviera. Affitto camera a Pasing in casa
monofamiliare con giardino da maggio a studentessa o studente. 350,00 €
Internet incluso. Per
informazioni cristianacornelio@gmail.com. Cari saluti, Cristiana Cornelio
-Ragazzo italiano, studente di liceo, 16 anni, cerca
un insegnante privato di tedesco, o anche un piccolo gruppo di studio, durante
il suo soggiorno a Tutzing previsto per il 21.06. – 04.7.2018. Scrivere a: Elvira Vogt, mail@elvomondo.eu
-Für einen italienischen Gymnasiasten und
Deutsch-Schüler, 16 Jahre, wird für seinen zweiwöchigen Aufenthalt in Tutzing
(voraussichtlich 21.6.-4.7.) eine/n Sprachlehrer/in (Einzelkurs oder auch
Kleingruppe) gesucht. Für jeden Tipp wäre ich dankbar. Bitte schreibt an: Elvira Vogt,
mail@elvomondo.eu
-Pubblicati due bandi per l’erogazione di contributi finanziari per la
realizzazione di progetti didattici e culturali dei Comitati esteri della Dante
e all’assegnazione di borse di studio riservate a studenti-soci dei Comitati
esteri, consultabili all’indirizzo ladante.it/trasparenza.html. La
partecipazione è riservata ai Comitati esteri della Società Dante Alighieri
(per info sulle modalità di partecipazione scrivere agli indirizzi pubblicati
su: ladante.it/in-primo-piano/2415-bozza-bandi-e-borse.html)
-Cercasi per consegne. Un mio amico tedesco produce e
distribuisce succhi di frutta e frutta tagliata freschi a Berg am Laim. Sta
cercando una persona per la consegna con furgone. Le caratteristiche sono le
seguenti: conoscenza minima della lingua tedesca; patente per furgone 3,5 T;
orario dalle 4 alle 8 di mattina, dal lunedì al venerid; impiego tramite
part-time o presentazione fattura. Chi è interessato a saperne di più, può
contattare me, Luca Giacomini, allo 0176.32264952
-A Trieste il corso di formazione manageriale “Origini Italia” 2018
per giovani discendenti di emigrati italiani all’estero: http://www.filef.info/WP/2018/03/29/a-trieste-il-corso-di-formazione-manageriale-origini-italia-2018-per-giovani-discendenti-di-emigrati-italiani-allestero/
-Domenica 10 giugno gli elettori dei 594 comuni delle regioni a
statuto ordinario interessati dalle elezioni amministrative 2018 andranno alle
urne per l'elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali. L'eventuale
turno di ballottaggio si svolgerà domenica 24 giugno. Le consultazioni
amministrative 2018 riguardano in tutto 797 comuni italiani
-Monaco di Baviera. Inoltro le informazioni sulla
mostra fotografica "Angelo Novi. Bilder
des italienischen Kinos“ alla "Aspekte Galerie" del Gasteig:
-Cerchiamo ragazze (max 40enne) da inserire nel ns. staff di
gelateria nel ruolo di: cameriera, banconiera, gelataio e domestica. Offresi:
vitto + alloggio + ottima paga + bonus fine stagione + possibilità di crescita.
Cercasi: esperienza documentata nel ruolo + disponibilità da subito + max
serietà e affidabilità. Inviare curriculum + foto x email:
mauvel@libero.it o anche
whats app al:3332627034 - 3337419101
-La Sala riunioni della Direzione
Generale degli Italiani all’Estero sarà intitolata alla memoria dell’ambasciatrice Carla Zuppetti, dal 2008 al 2012
direttore generale per gli Italiani all’Estero. Nel corso della sua intera
carriera ha svolto prevalentemente funzioni consolari, in Paesi di forte
emigrazione italiana, come la Germania e la Svizzera (per es.console a
Francoforte e Ambasciatrice a Berna, dove è deceduta in servizio). E’ la prima
volta che una Sala della Farnesina viene intitolata ad una diplomatica donna.
-Siamo una famiglia di Mantova composta da quattro persone. Stiamo cercando un
appartamento o una stanza con bagno privato e uso cucina, a Monaco di Baviera
dal 12 al 26 agosto. Silvia frequenterà lo stage estivo di danza classica della
Bayerischen Jugendballett Munchen in Herzogstrasse 3, per cui servirebbe li
vicino o raggiungibile coi mezzi pubblici. Rosanna Orlando. Per maggiori
informazioni rivolgersi al nostro contatto che vive a Monaco: Antonia Bonetti
Bellastrada antoniabonetti@yahoo.it
-Siamo una famiglia abbastanza
internazionale e viviamo a Monaco, quartiere Harras, ormai da circa 12 anni.
Mia moglie Sandra è catalana e nostra figlia Julia, di un anno e mezzo, è nata
qui e per questo è la prima cittadina tedesca della famiglia. Siamo alla ricerca di una persona che
possa aiutarci almeno un pomeriggio a settimana dopo le 16, ma che a volte sia
anche disponibile tutta la giornata. Per informazioni potete contattarmi al
seguente indirizzo email: marotti.luca@gmail.com
-Das Projekt
„Migration bewegt die Stadt“ wird im September Interventionen zur
Migrationsgeschichte in der Dauerausstellung „Typisch München“ im Münchner
Stadtmuseum präsentieren. Wir suchen hierfür Personen, die im Herbst/Winter auf
Italienisch ca. vier Rundgänge durch die Ausstellung führen können. Erwartet
wird die Einarbeitung in die Ausstellungsthematik allgemein, sowie zu den
Interventionen im speziellen, sowie die Teilnahme an einem Einführungsworkshop.
Pro Führung können wir ca. 90 Euro zahlen.
Bei Interesse und Fragen können Sie sich gerne
per E-Mail an mich wenden:
philip.zoells@muenchen.de. Mit besten Grüßen, Philip Zölls
-Ciao. Chi mi potrebbe aiutare con l’enorme mole di studenti
italiani a fare la guida al Deutsches Museum? Ringrazio e se avete interesse
scrivete a: exclusiveguides@gmx.de
saluti. Fiorella Palini
-Affittasi miniappartamento a Mannheim in Neckarstadt
vicino a lidl, alla piazza dei vecchi vigili del fuoco, vicinissimo al quadrato
e molto ben servito. L'appartamento è al 1° piano è molto luminoso e
dispone di una camera, un bagno e cucina arredata. Costa 290 € warmniete. L'appartamento è già libero.
16.02.2018. Cell. 3334315306/3923432417
-Da wir mit unserem Konzept nun auch den
italienischen Markt von uns begeistern wollen, suchen wir aktuell noch Unterstützung von italienischen
Muttersprachlern. Zum einen hier bei uns im Büro in München, zum anderen für
unsere Tour durch Italien, Österreich und die Schweiz. Hier die beiden
Positionen: https://sonomotors-jobs.personio.de/job/58637?language=de#
https://sonomotors-jobs.personio.de/job/49388. Simone Wolf
-Pino Tizza segnala questi due abbecedari e le guide per gli insegnanti