Brevi di vita italiana in Germania 16-30
settembre 2023
-Convegno Nazionale delle
Missioni/Comunità cattoliche di lingua italiana in Germania dal 3 al 6 ottobre
2023, a Palermo, sul tema: “Lontano ca casa. Essere a Casa. Ovunque tu vada la
Chiesa è con te”, a cura della Delegazione e della Migrantes, e con la
partecipazione di diversi vescovi della Sicilia.
-Grazie. “Con la ripresa della pubblicazione, ringrazio i Lettori
del Webgiornale per i segnali d'apprezzamento che ho ricevuto anche
durante il periodo ‘feriale’. Farò il possibile per continuare d'essere di una
qualche utilità. Ancora grazie per la fiducia. G. Brignola”. w1pdv@iol.it
-Pugliesi. L’Associazione Internazionale
Pugliesi nel Mondo, dovendo organizzare eventi e iniziative varie anche a
carattere internazionale, è alla ricerca della collaborazione di una Agenzia
specializzata nel settore, disponibile nel contattare aziende e imprese di qualsiasi
settore, interessate a promuovere il proprio brand e/o loro prodotti e
disponibili a sponsorizzare una o più iniziative e che si svolgeranno nei
prossimi mesi. Per contatti o maggiori informazioni scrivere a: presidente@puglianelmondo.com.
-A Berlino il Presidente del Comites
Federico Quadrelli ha incontrato nei giorni scorsi Alfonso Pantisano,
Commissario per le tematiche LGBTQI del Senato della città di Berlino con cui
ha discusso sulle modalità di cooperazione per future iniziative. Quadrelli ha
portato a Pantisano i saluti del Comitato tutto e le congratulazioni per la
nomina in questa nuova posizione. Alfonso Pantisano è italiano e tedesco,
espressione di un percorso d'integrazione positivo. Da anni è impegnato come
attivista LGBTQI e creatore dell'iniziativa "Enough is Enough".
-Villa Vigoni. Il Centro italo-tedesco per il
dialogo europeo Villa Vigoni propone un nuovo progetto politico interculturale,
volto a promuovere la partecipazione giovanile alle elezioni europee.Tramite il
bando “German-Italian Young Voices active in the electoral campaign for the
European Parliament” Villa Vigoni cerca giovani tra i 18 e i 30 anni
dall’Italia e dalla Germania per sviluppare una campagna per le elezioni
europee del 2024, con lo scopo di sensibilizzare un pubblico giovane sulle
attività e le responsabilità dell’Unione europea. Maggiori informazioni al link
https://www.villavigoni.eu/young-voices-bando-aperto/
-Un successo storico quello della
Germania che, nella finalissima del Mondiale alla all of Asia Arena di Manila,
batte la Serbia (83-77) e si laurea campione del mondo per la prima volta nella
sua storia (i tedeschi non erano mai andati oltre la medaglia di bronzo vinta
nel 2002). Un torneo perfetto per la squadra di coach Gordon Herbert, che
durante il proprio cammino ha battuto anche Slovenia e, soprattutto, gli Stati
Uniti in semifinale.
-Stoccarda. L’Associazione Emilia Romagna in
Stuttgart e. V. in collaborazione con l’IIC organizza per il 24 settembre un
concerto di beneficenza a sostegno della Romagna a cui prenderanno parte
numerose artiste e artisti: saranno raccolti fondi da destinare alla
ricostruzione delle zone colpite dalle inondazioni del maggio scorso. Il
concerto si terrà presso la St. Maria Kirche, ore 18:00: si esibiranno Susanne
Leitz-Lorey (soprano), Serena Bellini (soprano e flauto dolce), Carlo Forlivesi
(organo), Sergio Orabona (organo), Valerio Fasoli (flauto traverso), Yusa Furusawa
(danza), Alessandro Giaquinto (danza).
-A Berlino la prossima Assemblea
straordinaria del Comites si terrà il 21 settembre, con inizio alle 18:30.
La quinta assemblea si è tenuta lo scorso 6 settembre. “E’ stato un proficuo
incontro al quale hanno partecipato e sono intervenuti Consiglieri CGIE.
Le Commissioni di lavoro si sono confrontate per stabilire la pianificazione
delle attività 2024 che saranno presentate in assemblea straordinaria giovedì
21 settembre 23, con la approvazione del bilancio preventivo anno 2024”.
Le assemblee dei Comites sono pubbliche.
-Trento. “Tra emigrazione e pari opportunità: lavorare sul
territorio europeo” è il titolo del convegno Eza-Unaie, che si svolgerà presso
l’hotel Monte Bondone (Trento) dal 13 al 15 ottobre 2023. Organizzato
dall’Associazione Trentini nel Mondo – a nome delle associazioni aderenti a
UNAIE e dei movimenti europei per il dialogo sociale iscritti a EZA
(Europäisches Zentrum für Arbeitnehmerfragen) – e con il sostegno finanziario
dell’Unione Europea, affronterà le principali tematiche del lavoro legate
all’Europa. Per partecipare contattare la Trentini nel mondo: info@trentininelmondo.it.
-Master in Studi Diplomatici, Corso di preparazione al Concorso alla Carriera Diplomatica: si tiene
dall’11 settembre 2023 al 27 maggio 2024 in due modalità di
svolgimento: in presenza e web live. Sul sito www.sioi.org
ci sono informazioni
dettagliate sul Master
-A Colonia il Console Luis Cavalieri ha
consegnato i premi relativi al concorso “Bravo! Bravissimo!” agli studenti
residenti nel Nordreno-Vestfalia che hanno vinto – per l’edizione 21/22 – il
premio scolastico dedicato agli studenti italiani in Germania. Ad essere
premiati sono stati Romano Levi Dünnebier del Liceo Mari-Curie-Gymnasium di
Düsseldorf per la categoria “Liceo dalla classe 11a” e Leonard Wilhelm Holtrop
del Liceo Leibniz-Montessori-Gymnasium di Düsseldorf per la categoria “Liceo
fino alla 10a classe”.
-Il ponte. “Gentile signor Gentiloni,
questo ponte galleggiante sarebbe il posto più sicuro per Messina in qualsiasi
situazione rischiosa. Potrebbe essere realizzato in breve tempo e si
ripagherebbe con la vendita degli appartamenti. Sarebbe come minimo opportuno
che se ne parli. Distinti saluti. Giuseppe Tizza, Whatsapp 0039 375 620 2511. https://it.mortemor.com/index.php/progetti/ponte-galleggiante-abitato/ponte-galleggiante-sullo-stretto-di-messina/”
-Lettori Italiani nel Mondo. Il Centro per il
libro e la lettura e la Farnesina hanno presentato in streaming al pubblico del
Salone Internazionale del Libro la nuova Associazione dei Lettori Italiani nel
Mondo. Attualmente presenti in ben 64 Paesi, i 132 lettori del Ministero degli
Esteri sono docenti di ruolo della scuola italiana che la Farnesina seleziona e
invia nelle università straniere per insegnare lingua e cultura italiana. I
lettori sono dunque fondamentali e preziosi punti di raccordo tra gli studenti
stranieri e la cultura italiana.
-Berlino. “Tra Italia e Germania solide relazioni bilaterali che
in questo complesso momento è fondamentale rafforzare. Condivisa volontà di
collaborazione nelle attività addestrative tra Forze Armate”. Così il Ministro
della Difesa, Guido Crosetto, in visita in Germania, nel corso dell’incontro
con il Ministro della Difesa della Repubblica federale tedesca, Boris
Pistorius.
-È online il numero #163 del magazine online
di We the Italians. Il magazine
parla di: Italian land and nature, cuisine, sport, books, dual citizenship,
lifestyle and fashion, flavors, cinema, luxury, small towns, culture and
history, education, design. Le Regioni
protagoniste sono Trentino Alto Adige, Campania, Sicilia, Lombardia, Veneto,
Marche, Lazio, Emilia Romagna, Sardegna, Abruzzo e Umbria. Pubblicate le
interviste ad Antonio Marzo e quella con Gianni Profita.
-Tajani. “Ho confermato il mio impegno per rendere più efficienti
i servizi a connazionali ed imprese, migliorare la rete consolare”. Lo ha
scritto su Twitter il Ministro degli Esteri Antonio Tajani al termine
della riunione questa mattina alla Farnesina con i parlamentari eletti nella
circoscrizione Estero. “Gli italiani nel mondo sono una risorsa, protagonisti
di diplomazia della crescita e culturale”, ha sottolineato ancora il
Ministro.
-“Schermi”. È stato pubblicato il numero 12
della rivista dell’Università degli Studi di Milano “Schermi” a cura di Morena
La Barba e Mattia Lento. Questo numero è dedicato ai pubblici cinematografici
dell’emigrazione italiana nel mondo e presenta approfondimenti in italiano e in
inglese dedicati ai contesti svizzero, francese, australiano e statunitense.
Tutto il numero è disponibile gratuitamente su https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/issue/view/1968
-Friuli. Varato il programma “Origini Italia in Export Management
e Sviluppo Imprenditoriale” destinato ai discendenti degli emigrati italiani
nel mondo.
Gestito da MIB Trieste School of Management, in collaborazione con l’Ice,
il Friuli Venezia Giulia e altre organizzazioni. Il Corso prevede 2 mesi di
sessioni formative a Roma e a Trieste e 3 mesi di stage aziendale. Occorreva
candidarsi entro il 4 giugno; la prossima edizione prenderà avvio il 6 novembre
2023. Bando e altre informazioni qui https://mib.edu/it/programmi/formazione-executive/originiitalia?UrlBack=aHR0cHM6Ly9taWIuZWR1L3NlYXJjaC9zZWFyY2hjbXM%2Fc2VhcmNoQ01TPW9yaWdpbmk%3D
-La Regione del Veneto ha emesso un bando
di concorso per saggi brevi, inediti e originali, sulla storia dell’emigrazione
veneta. Il concorso è riservato a giovani studiosi di qualsiasi nazionalità,
con età compresa tra 18 e 35 anni. Per partecipare dovrà essere presentato un
elaborato sulla storia dell’emigrazione dal Veneto dal XIX secolo ai giorni
nostri. Al vincitore verrà assegnato un premio di 3mila euro.
Le domande dovevan essere presentate entro il 15 settembre 2023. Dettagli sul
sito www.culturaveneto.it/it/contributi-finanziamenti-regionali/veneti-nel-mondo-contributi
-rinascita flash 3.2023
è online. Il bimestrale di rinascita e.V. può essere letto e/o stampato
cliccando su http://rinascita.de/wp-content/uploads/2023/05/rf_3_2023-web.pdf.
Tra gli articoli di questo numero: Precarietà e compensi in natura di Sandra
Cartacci; Donne d’Italia di Michela Romano; Tutelare le persone di Michela
Rossetti; ChatGPT: cos’è, come funziona e perché se ne parla così tanto di
Enrica Querro; Intelligenza artificiale: può far paura, ma dobbiamo davvero
temerla? di Sascha Resch. Alla fine della vita, intervista a cura di Silvia Di
Natale
-Grazie. Il corrispondente dall’Italia del Webgiornale Giorgio
Brignola ringrazia i lettori che hanno ricordato i suoi 20 di collaborazione
alla testata. Giorgio è presente in ogni numero della nostra pubblicazione
online con diversi contributi, una fedeltà di cui siamo vivamente riconoscenti.
(ndr)
-Visita. Il presidente della Commissione Cei per le
Migrazioni e della Fondazione Migrantes, l’arcivescovo mons. Gian Carlo
Perego e il direttore generale della Fondazione Migrantes, mons. Pierpaolo
Felicolo hanno visitato all’inizio di maggio le comunità italiane e le Missioni
presenti nel Paese. Attualmente in Francia vivono 475mila persone con
passaporto italiano, terzo paese in Europa per presenza di nostri connazionali
dopo Germania e Svizzera. Nel Paese anche oltre 16mila studenti italiani
soprattutto impegnati con i progetti Erasmus.
-Ringraziamenti. “Desidero
ringraziare i Lettori del "Webgiornale" che hanno voluto rammentare i
miei 21 anni di collaborazione con questa testata. Spero di poter continuare
mantenendo un buon livello informativo mai di parte. Giorgio Brignola”
-Egregi signori, la lettura ad alta voce è
la chiave di volta della nostra cultura.
Purtroppo del mondo italico questa capacità viene trascurata sempre di
più.
Qui alcuni esempi di lettura che possono essere da esempio.
https://www.pirandelloweb.com/audiolibri-di-pirandello-giuseppe-tizza/
https://t.me/+g_HKqxXtt_hlMDU0, Cordiali saluti. Giuseppe Tizza
-Alla Camera Simone Billi
(Estero-ripartizione Europa) ha segnalato il difficile momento degli organi di
rappresentanza per gli italiani all’estero, i 118 Comites e il CGIE, per la
riduzione dei fondi destinati al loro funzionamento. Ha sollecitato il Governo
a porre rimedio a questa situazione, facendo presente che “i pochi fondi messi
di solito a loro disposizione sono stati tagliati di quasi la metà”. Il
capitolo di spesa per i Comites è passato da 2.248.138 euro a 1.248.138 euro,
mentre il capitolo per i CGIE è passato da 1.107.500 euro a 607.500 euro.
-Assocamerestero e la Camera di
Commercio delle Marche hanno ospitato dal 16 al 20 giugno a Colli del Tronto
(Ascoli Piceno) la “32^ Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane
all’estero” e il “Meeting dei Segretari Generali delle Camere di Commercio
Italiane all’estero”. Presenti le 84 Camere di Commercio Italiane all’estero
operanti in 61 Paesi.
-Bari. L’Associazione Internazionale “Pugliesi nel Mondo”, in
occasione della manifestazione del 16 dicembre a Canosa di Puglia, nel Teatro
Lembo, ha necessità di costituire un Ufficio Stampa. Gli interessati dovranno
comunicare una loro eventuale disponibilità, insieme ad un proprio contatto
telefonico e un Cv al seguente indirizzo: segreteria@puglianelmondo.com.
L’Associazione non terrà in considerazione quelli già pervenuti per le scorse
edizioni e quindi è necessario inviare nuovamente quanto richiesto, se
interessati.
-La Summer School “Mobilità Umana e
Giustizia Globale” si è svolta a Grado dal 28 al 31 agosto, promossa
dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, dal SIMI (Scalabrini International
Migration Institute) e dalla Fondazione Migrantes. Ha analizzato vari intrecci
focalizzandosi sul rapporto tra conflitti e mobilità forzata; sui confini –
quelli fisici, fatti dai muri di cemento e di filo spinato che si stanno
moltiplicando perfino all’interno dell’Europ, e quelli invisibili, eretti
attraverso la distinzione tra chi ha e chi non ha diritto a essere accolto e
protetto -; sulle pratiche di accoglienza e sui bisogni delle vittime delle
guerre e degli esodi forzati.
-Domenica 23 luglio si è celebrata la III Giornata Mondiale dei
Nonni e degli Anziani sul tema scelto dal Papa: “Di generazione in generazione
la sua misericordia”.
-Espatri. Cosa spinge i giovani italiani a lasciare il Bel Paese?
È stata una scelta per loro vincente? È irreversibile? Quali condizioni
potrebbero indurli a ritornare? Per rispondere a queste domande la Fondazione
Nord Est ha realizzato un'indagine demoscopica tra i giovani expat italiani. Il
questionario dell'indagine è rivolto alle persone di 18-34 anni di età,
riguarda le motivazioni originarie, le caratteristiche formative e le
esperienze lavorative di chi è all'estero, ma anche il grado di realizzazione
delle loro aspettative nell'esperienza che hanno accumulato.
-Lettera ai siciliani. “Caro Siciliano, la
nostra Isola ha una popolazione che supera quella di molti stati come la
Norvegia, la Danimarca, la Finlandia, la Croazia, l’Irlanda, il Libano e
supererebbe stati come la Svizzera, la Svezia, l’Austria se si contassero anche
i tanti Siciliani che vivono fuori dall’Isola. A differenza di tutti questi
stati la Sicilia conta poco o nulla a livello internazionale, tranne che per
avere dato i natali alla mafia, e la situazione economica e sociale è molto
pessima.
Ti sei mai chiesto perché e che cosa puoi fare Tu perché la situazione
migliori per te e per i tuoi figli che ancora oggi sono costretti ad emigrare
come si fa in Sicilia da quando ci venne a liberare Garibaldi dai soldi?
Giuseppe Tizza gtizza@gmail.com
Whatsapp +39 375 620 2511”. Che propone anche di pubblicare il sito che
contiene tutte le opere di Pirandello www.pirandellloweb.com
-“Una scuola italiana a…”: al via la campagna
di comunicazione della Farnesina dedicata alle Scuole italiane nel mondo. È un
viaggio tra le Scuole statali e paritarie italiane all’estero, raccontate in
prima persona da alunni, docenti, dirigenti scolastici e coordinatori
didattici. Si parte con la Scuola Infanzia Atene, una scuola paritaria che
offre ai propri alunni un’immersione nella lingua e nella cultura italiana fin
dalla più tenera età. La campagna proseguirà con i video delle altre istituzioni
scolastiche che fanno parte del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo.
Playlist su https://www.youtube.com/playlist e su “italiana” https://italiana.esteri.it/italiana/categoria/lingua/
-A Saarbrücken si è svolto un incontro del
presidente del Com.It.Es. Saar Patrizio Maci presso il Ministero della Salute,
Affari sociali e Integrazione della regione tedesca. Maci ha avuto modo di
parlare con il ministro Magnus Jung, il quale si è informato della vita sociale
degli italiani residenti in Saarland, del settore gastronomico e gelatiero.
Jung si è anche interessato alle associazioni italiane ricreative, culturali e
sportive presenti sul territorio e a quanto organizzano. Il ministro Jung ha
comunicato che a partire da quest’anno il 2 giugno isserà la bandiera italiana
al Ministero nel segno dell’amicizia italo-tedesca.
-La nuova edizione multimediale del
Dizionario di Ortografia e Pronunzia della lingua italiana (DOP) è stata
presentata il 7 marzo dalla Rai in occasione di un convegno organizzato in
collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei e con la partecipazione del
Ministero degli Affari Esteri. La prima edizione del DOP risale al 1969 e,
da ormai quindici anni, la Rai ne produce anche una digitale aggiornata. La
nuova versione multimediale del DOP è liberamente consultabile al link https://www.dizionario.rai.it/
-A
Friburgo sono proseguiti gli
approfondimenti sul tema "Mamma mia! - Dalla gravidanza ai primi anni di
vita". In particolare si è parlato di assistenza pediatrica in Germania e
salute infantile nei primi anni di vita, insieme alla dottoressa Marta Busso dell'Uniklinik
di Friburgo. Il ciclo di incontri è terminato
il 29 aprile con un appuntamento dedicato al tema “Come cambiano le dinamiche
intrafamiliari quando si diventa genitori”, a cura di Luca Signorello. Per
informazioni all’indirizzo salute@comites-freiburg.de.
-
Lettera. “Egregio signor ministro
Valditara, se non si trova uno che legge meglio di me, il mio merito andrebbe
riconosciuto, non tanto perché io ci tenga, bensì affinché la mia lettura sia
da esempio per chi vuole imparare.
https://www.pirandelloweb.com/audiolibri-di-pirandello-giuseppe-tizza/
Cordiali saluti Giuseppe
Tizza”.
-Roma. Si è svolto dal 3 al 7 luglio prossimo il Corso
di formazione “Linee di pastorale migratoria” promosso dalla Fondazione
Migrantes e rivolto ai direttori diocesani Migrantes che non l’hanno mai fatto,
ai missionari italiani all’estero, ai nuovi coordinatori nazionali e cappellani
etnici e agli operatori pastorali dello Spettacolo viaggiante e dei Rom, Sinti
e camminanti.
-Colonia. Sono Marcone Roberta, abito a Berlino da tre anni dove
gestisco la sede dell’antica pizzeria di Michele a Berlino. Sono stata
incaricata per l’apertura della nuova sede dello stesso franchising a Colonia.
-Al ministro Valditara. “Egregio signor
ministro Valditara, non sarò sicuramente l‘unico insegnante in pensione che
potrebbe svolgere un ruolo importante nel sistema scolastico se mi venisse data
la possibilità. Ciò che vale per diverse funzioni, per cui l’età anagrafica non
è di impedimento, bensì conta solamente il merito, dovrebbe valere per semplici
cittadini. La ringrazio in anticipo per una breve risposta come la prima volta
che Le ho scritto”, Giuseppe Tizza
-La Volkswagen richiama oltre 270mila veicoli a
causa del rischio per la sicurezza nei loro airbag. Il richiamo riguarda una
nuova tranche di modelli in cui è installata la tecnologia del produttore
giapponese Takata. L'autorità ha addotto come motivo "guasti nel
generatore di gas degli airbag frontali". Ciò, spiega la casa
automobilistica tedesca, potrebbe portare a un "dispiegamento
incontrollato e rilascio di frammenti di metallo che potrebbero ferire gli
occupanti".
- Giuseppe Tizza scrive al ministro
Salvini: “Egregio signor ministro Salvini, il ponte galleggiante si può
realizzare in breve tempo, si può finanziare con la vendita delle abitazioni e
diventa il posto più sicuro detta zona. Cordiali saluti”.
-Primarie PD. Ci sono anche 8.973 italiani
all’estero tra quanti hanno partecipato alle primarie del Pd che hanno
incoronato Elly Schlein nuova segretaria di partito.
Con 5.010 voti, pari al 56,03%, anche all’estero Schlein ha battuto Stefano
Bonaccini, che ha ottenuto, invece, 3.931 voti (43,97%). Degli 8.973 voti
“esteri” quelli validi sono stati 8.941, 19 le schede nulle, 13 le bianche.
-Vincere. Da Tizza Giuseppe: “Capire e mandare in campo le persone
che valgono di più è l’unico modo per vincere. E non solo al pallone!” https://www.pirandelloweb.com/audiolibri-di-pirandello-giuseppe-tizza/
https://www.linkiesta.it/2018/12/il-padre-di-gesu-si-chiamava-pantera-ed-era-un-soldato-romano/amp/
-16 mila studenti provenienti dai
cinque continenti, 22 comunità accademiche dislocate in vari quartieri della
Capitale, 2 mila insegnanti, 3 mila titoli conseguiti nello scorso anno
accademico, 600 impiegati, 15 tra Congregazioni, Ordini religiosi e altre
Istituzioni della Chiesa affidatarie. Sono alcuni dei principali numeri del
Rapporto 2022 delle Università e Istituzioni Pontificie presenti a Roma,
presentato recentemente presso la Sala Marconi in Vaticano.
-Il Consolato a Friburgo ha istituito una
“corsia preferenziale” per i più anziani. Da poco è attiva la
“Seniorensprechstunde”: tutti i mercoledì dalle 9.00 alle 10.00 gli iscritti
AIRE con più di 70 anni potranno rinnovare, senza appuntamento, il passaporto e
la Carta d’identità in Consolato. Il servizio è riservato solo agli iscritti
AIRE della circoscrizione consolare di Friburgo.
-A Berlino in Ambasciata ricevimento in
onore del cinema italiano in occasione del 73° Festival di Berlino. Hanno
partecipato inoltre rappresentanti istituzionali e distributori cinematografici
coinvolti in questi giorni nello European Film Market (EFM). A fare gli onori
di casa è stato l’Ambasciatore Armando Varricchio. Tra gli ospiti il regista
Mario Martone, presente a Berlino con il documentario “Lassù qualcuno mi ama”,
omaggio a Massimo Troisi. Sono sette in tutto i film italiani presentati al
festival, ai quali si aggiungono le versioni restaurate di “Prima della
rivoluzione” di Bertolucci e “Sogni d’oro” di Nanni Moretti.
-“La Germania ha depositato lo strumento di
ratifica del Protocollo per l’applicazione provvisoria del Tribunale Unificato
dei Brevetti con il Consiglio dell’Unione Europea, divenendo il 17imo Stato a
ratificare e permettendone quindi la partenza ufficiale il 1° giugno 2023. Adesso
si tratta di spingere per definire lo spostamento della sede di Londra a
Milano.
-Ciao, ich bin Paola
Bergamaschi, die Leiterin der internationalen Sprachschule Sprachcaffe München.
Wir suchen für unser Büro in Schwabing ab sofort eine organisationsstarke,
fröhliche, computeraffine, kundenfreundliche, deutsch und englisch sprachige
Assistentin (m/w/d) für eine Halbtagsstelle. Wir bieten ein junges und
freundliches Umfeld, adäquate Bezahlung, Aufstiegschancen und internationales
Flair. Alles weitere erzählen wir gerne in einem persönlichen Gespräch im Büro
oder Zoom Meeting. Bitte melden Sie sich. Telefon: 08928702421/ Handy/WhatsApp:
01714041587. E-Mail: Info.Munich@Sprachcaffe.com.
www.sprachcaffe-muenchen.com.
-Per favorire il rientro dei “cervelli” in Italia, e quindi per l’università, si introduce un esonero contributivo
a favore delle imprese che partecipano al finanziamento delle borse di
dottorato innovativo e che assumono personale in possesso del titolo di dottore
di ricerca. Lo prevede il decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri su
proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per gli Affari Europei,
il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR Raffaele Fitto.
-Gli italiani nel mondo. È stato pubblicato
in Gazzetta Ufficiale il decreto sul numero dei cittadini italiani all’estero.
Al 31 dicembre 2022 gli italiani residenti all’estero erano 5.933.418, 127.350
in più rispetto all’anno precedente. La maggior parte di loro risiede in Europa:
3.249.811 nell’elenco aggiornato, 59.906 in più rispetto ai dati dello scorso
anno; segue l’America meridionale, con 1.859.354, con 55.063 persone in più; al
terzo posto l’America settentrionale e centrale, con 515.170 residenti e un
incremento di 9.603 connazionali; chiude l’Africa, Asia, Oceania e Antartide
con 309.083, con 2.778 presenze in più.
-Spenden. Caritas
international, Bank für Sozialwirtschaft Karlsruhe
IBAN: DE88 6602
0500 0202 0202 02, BIC: BFSWDE33KRL
Stichwort: CX00675
Erdbeben Türkei, Syrien
-Sinodo. Unter
https://prague.synod2023.org/ sind schon jetzt das geplante Programm der
Versammlung und ein Erklärvideo über den weltweiten Synodalen Prozess abrufbar.
Ebenfalls seit Montag sind die offizielle Facebook-Seite und der Instagram-Kanal
von CCEE aktiv. Sie lauten https://www.facebook.com/CCEEofficial https://www.instagram.com/mediaccee/
-Kath. Kirche. Zahlen rund um
die katholische Kirche in Deutschland sind seit 1908 auch im Kirchlichen
Handbuch zu finden. Jetzt wurde die Reihe um die Statistiken aus den Jahren
2016 bis 2020 (Band XLII) ergänzt. Das Handbuch informiert über die katholische
Kirche in Deutschland, die Zahl der Mitglieder sowie deren Verteilung auf die
Diözesen. Zusätzlich enthält es Informationen zum europäischen und
weltkirchlichen Kontext, zu geistlichen Berufen und kirchlichen Diensten sowie
weitere ausgewählte Daten. www.dbk.de
-Premio Pugliesi nel Mondo. Come per le scorse
edizioni, l’Associazione Internazionale Pugliesi nel Mondo bandisce un
concorso, allo di creare un oggetto che rappresenti la Puglia e/o il suo
territorio. Il concorso è rivolto “a tutti coloro che sono nati in Puglia o che
hanno origini pugliesi e a tutti coloro che si sentono legati in qualsiasi modo
a questa terra. Il bando a questo sito: https://www.puglianelmondo.com/public/Bando_Concorso_Premio_Intern._Pugliesi_nel_Mondo-2.pdf.
La scadenza: entro il 5 settembre 2023.
-Colonia. Il Comites ha attivato il servizio “Appuntamento
online”, che offre assistenza per prenotare gli appuntamenti online sul
rilascio del passaporto e della carta d'identità elettronica (CIE) ai cittadini
italiani iscritti all'AIRE che non hanno dimestichezza con l'utilizzo degli
strumenti informatici. Il servizio si svolge telefonicamente nei giorni di
lunedì, martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:00; contatti: tel. 0152
01 36 12 11 (attivo solo nei giorni e orari indicati). Per info anche l’e-mail:
prenotafacile@comitescolonia.de.
-L’associazione dei Bellunesi nel mondo segnala l’apprensione dei gelatieri bellunesi emigrati in Germania per il
gravissimo terremoto che si è verificato in Turchia e Siria. In Germania
infatti è presente una grande comunità di turchi e molti di questi lavorano in
diverse gelaterie fondate e gestite da emigranti bellunesi. Un messaggio è
arrivato dal presidente della Famiglia Bellunese del Nord Reno Westfalia
-Berlino. Collaborare a beneficio degli italiani residenti nella
circoscrizione consolare di Berlino. Con questo spirito, il Presidente del
Comites Federico Quadrelli ha incontrato Francesca Russo, Co-Presidente del
Migrantenbeirat di Lipsia. “La comunità
italiana della circoscrizione consolare di Berlino si trova sparsa su un
territorio molto vasto che comprende Berlino, Sassonia, Sassonia-Anhalt,
Brandenburgo e Turingia. Questa comunità non è omogenea al suo interno e
presenta necessità differenziate. Con questo primo incontro vogliamo dare
inizio a una cooperazione che possa creare maggiori opportunità di integrazione
e crescita”.
-Farnesina. Per avvicinare i giovani
all’attività diplomatica, la Farnesina ha indetto un bando per tirocini
curriculari presso Ambasciate, Consolati o Istituti Italiani di Cultura:
un’iniziativa che offre una preziosa opportunità di crescita a livello umano e
professionale per giovani universitari, permettendo di sperimentare metodi di
lavoro in ambito politico, giuridico, comunicativo e culturale presso la rete
estera. I posti pubblicizzati ammontano a 308 per oltre 170 sedi estere, grazie
alla Convenzione stipulata tra il MAECI, il MUR e il CRUI.
-Al ministro Valditara: “Ho 73 anni, ma
penso di potere dare ancora parecchio alla società. Alla mia prima mail ha
risposto subito. Se c’è un riscontro, continuo a scriverLe, altrimenti non
vorrei sentirmi dire prima o poi che sono di disturbo. Solo la meritocrazia può
può meritare attenzione. Tutto il resto è perdita di tempo. Auguri per il Suo
gravoso compito di farla diventare germogliare di nuovo in quegli ambiti dove
addirittura viene vista addirittura come elemento di disturbo. Un cordiale
saluto. Giuseppe Tizza, Düsseldorf, Whatsapp +39 375 620 2511”.
-Al via il bando del programma di
“Conferenze di ricerca trilaterali” 2024-2026 promosso nell’ambito delle
scienze umane e sociali da Villa Vigoni- Centro italo-tedesco per il dialogo
europeo, in collaborazione con la Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e la
Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH). Obiettivo del programma è il
confronto e la formazione di reti fra ricercatori operanti in Italia, Francia e
Germania. Coloro che hanno conseguito un dottorato di ricerca da non più di 6
anni possono candidarsi in forma semplificata. La scadenza per la candidatura
era il 30 aprile 2023. Tutta la documentazione è disponibile su: https://www.villavigoni.eu/conferenze-di-ricerca-trilaterali-2/
-Die
EU-Kommission hat 2022 rund 26.000 EU-Bürger_innen zu
Arbeitskräftemobilität befragt. 18 Prozent der Befragten können sich
vorstellen, in Zukunft im Ausland zu arbeiten – fast genauso viele wie bei der
vorigen Befragung 2009 (17 Prozent). Verändert haben sich die Beweggründe: Mehr
Geld zu verdienen hat etwas an Bedeutung verloren (31 Prozent, -4
Prozentpunkte), „Gefallen an der Kultur oder Mentalität“, hat als Grund
zugelegt (34 Prozent, +2 Prozentpunkte). https://bit.ly/3ZQoSxk
-Italien. Die extrem rechte
Regierung in Italien hat per Dekret neue Regeln für private Seenotretter_innen
im Mittelmeer verfügt. Diese müssen nach einer Rettungsaktion nun direkt einen
vorgegebenen Hafen ansteuern und dürfen keinem weiteren Notruf folgen. Verboten
ist, Gerettete auf ein anderes Schiff zu bringen. Schließlich sollen die
Geretteten Asyl bei den Staaten beantragen, unter deren Flagge die NGO-Schiffe
fahren. Bei Zuwiderhandlungen drohen Geldbußen bis zu 50.000 Euro. In einer
gemeinsamen Erklärung kritisierten 18 NGOs die Neuregelung scharf. https://sos-humanity.org/presse/gemeinsame-erklaerung-ziviler-seenotrettungsorganisationen/
-Stoccarda. “Ho incontrato alcuni
rappresentanti e alcune Istituzioni della Comunità italiana a Stoccarda,
circoscrizione che conta 192.332 Italiani regolarmente iscritti all’AIRE. Ho
illustrato i punti salienti della Legge di Bilancio e del ‘Piano Mattei’ per
rendere l'Italia autonoma a livello energetico. Riscontro sempre un
grande interesse della Comunità Italiana in Germania verso la politica
italiana”, ci dice l’on. Simone Billi (Lega estero).
-A Colonia il Console Generale Luis
Cavalieri ha partecipato nei giorni scorsi alla cerimonia di passaggio di
consegne tra l’Ammiraglio Matteo Bisceglia e il Generale Joachim Sucker, nuovo
direttore di OCCAR (Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di
armamenti), istituita il 12 novembre 1996 dai Ministri della Difesa di Francia,
Germania, Italia e Regno Unito: è un'organizzazione europea con sede a Bonn che
gestisce programmi europei di cooperazione nel campo degli armamenti.
-Monaco di Baviera. A causa di serie
divergenze di opinione, non mi occuperò più delle circolari di rinascita e.V. e
di conseguenza, da questo momento in poi, non sarò più io a leggere, rispondere
o inoltrare le mail. Il mio indirizzo privato resta come sempre sandra.cartacci@t-online.de. Un caro saluto. Sandra Cartacci. info@rinascita.de, www.rinascita.de. Grazie Sandra per il
lavoro svolto. ndr
-Al sito https://www.atuttascuola.it/la-lingua-italiana-e-la-piu-semplice-e-la-piu-adatta-per-la-mente-umana
trovate l’articolo di Giuseppe Tizza che vi spiega il perché. E se vi convince,
fateglielo sapere: pinotizza@gmail.com.
-A Roma il Ministro Adolfo Urso ha incontrato l’Ambasciatore
della Repubblica Federale Tedesca Viktor Elbling per un giro d’orizzonte sui
temi di interesse bilaterale, comunitario e internazionale. Urso ed Elbling
hanno condiviso la stessa analisi sulle questioni internazionali e globali e
hanno riaffermato i forti legami. Al centro dell’incontro le risposte europee
alle ultime misure di incentivi americane e sul piano bilaterale gli strumenti
per rendere più efficace l’interconnessione e la co-produzione tra i due Paesi
in vari campi
-PassaparolaMag, mensile cartaceo fondato in
Lussemburgo da Paola Cairo e Maria Grazia Galati nel 2004, non andrà più in
stampa dopo 18 anni di pubblicazioni. La Rivista italiana, diffusa anche in
Francia e Germania, si sposta dalla carta al web. La copia di PP di dicembre
2022-gennaio 2023, è l’ultima. Non ci sono più le condizioni per continuare.
L’informazione italiana `fatta attraverso il sito www.passaparola.info che è sempre stato
complementare alla rivista.
-Berlino. La mostra “Gli Orsanti per le strade d’Europa”
realizzata all’interno dell’omonimo progetto coordinato dal Comune di
Compiano e realizzato con il contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli
nel mondo, arriva a Berlino grazie alla collaborazione con l’Associazione
emiliano-romagnola nella capitale tedesca. La mostra è stata inaugurata il
28 gennaio 2023, alle ore 15.00, presso Zunftwirtschaft (Arminiusstr. 2-4-
Berlin Moabit).
-Gentile utente, ti ringraziamo ancora di essere
uno dei 6 milioni di italiani che hanno scelto tivùsat per vedere la TV.
Tivùsat cerca di migliorare sempre i propri servizi, per questo ti chiediamo
pochi minuti del tuo tempo per aiutarci, rispondendo a poche semplici domande
sulla tua scelta di accedere a tivùsat e su possibili offerte future. Una volta
completato il questionario avrai la possibilità di scaricare la App del
nuovo gioco interattivo di 'Ugo Il Camaleonte' per dispositivi iOS o ANDROID.
Vai alle domande: https://it.surveymonkey.com/r/GMSS2KM
-L’Ambasciata a Berlino ha ospitato l’esibizione
di Carlo Maria Parazzoli, primo violino dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale
di Santa Cecilia, accompagnato da Monaldo Braconi al pianoforte. Il programma
della serata ha reso omaggio “alla grande tradizione musicale tedesca del XIX
secolo e al fecondo dialogo tra artisti italiani e tedeschi”, così
l’ambasciatore Armando Varricchio. L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di
Santa Cecilia è impegnata in una tournée europea fino al 4 febbraio, con una
serie di appuntamenti in Germania
-Bari. La data e la prestigiosa location ove si svolgerà la
XIII edizione del Premio Internazionale “Pugliesi nel Mondo” sarà
ufficializzata presto. Sono comunque già aperte le candidature e le
segnalazioni per l’assegnazione. Da questa edizione, sarà inoltre possibile candidare,
eccezionalmente, anche i non pugliesi (italiani e cittadini stranieri). L’Associazione Internazionale Pugliesi nel
Mondo ha voluto dunque segnalare che, nell’occasione, la sua rete associativa è
in grande crescita.
-In corso di stampa la nuova monografia
di IDOS in collaborazione con l’Istituto di Studi Politici S. Pio V dal titolo
Le migrazioni femminili in Italia. Percorsi di affermazione oltre le
vulnerabilità. Presto la copertina e la data della presentazione ufficiale.
-Corso di formazione alla Sinodalità: si è aperto il 17 gennaio alle
ore 18.00 con gli interventi del Cardinale Mario Grech, Segretario Generale del
Sinodo e di Mons. Piero Coda, Segretario Generale della Commissione Teologica
Internazionale il Corso multilingue di Formazione alla Sinodalità promosso
dall’Istituto Universitario Sophia-Centro Evangelii Gaudium. Per seguire i
lavori e iscriversi https://www.focolaritalia.it/2022/10/18/corso-di-formazione-alla-sinodalita/.
-Con il nuovo anno la Croazia è entrata nell’area Schengen e ha
adottato l’Euro. “Festeggiamo l’inizio del 2023 dando il benvenuto alla Croazia
nello spazio Schengen e nell’Eurozona. La casa europea è oggi più solida.
Italia in prima linea per riaffermare l’Europa quale progetto di pace e
prosperità”, ha twittato il ministro degli Esteri Antonio Tajani.
-Das Grab von
Benedikt XVI. in den Grotten unter dem Petersdom kann besucht werden.
Benedikt war nach dem Requiem in Sankt Peter beigesetzt worden. In seinem Grab
lag vor seiner Seligsprechung Papst Johannes Paul II. Der erste deutsche Papst
nach rund 480 Jahren war am 31. Dezember im Alter von 95 Jahren verstorben. Der
Petersdom ist von Oktober bis März täglich von 07:00 bis 18:30 Uhr und von
April bis September von 07:00 bis 19:00 Uhr geöffnet.
-Francoforte. Il Consolato Generale rafforza
l’impegno a servizio della comunità italiana. Nel 2022 ha raggiunto un primato
nel numero di carte di identità elettroniche emesse: 10.996 (+51,8% rispetto al
2021); e in quello dei passaporti: 7.348 (+14,2% rispetto al 2021). Aumenti
significativi sono stati registrati anche negli altri servizi consolari, ad
esempio per le trascrizioni di matrimoni: 608 (+16,3% rispetto al 2021); per i
trasferimenti anagrafici in altra circoscrizione consolare: 802 (+30% rispetto
al 2021); per i cambi di indirizzo anagrafico: 6.717 (+10,9% rispetto al 2021);
per l’emissione di visti: 480 (+2,5% rispetto al 2021).
-Dortmund: il Comites e il Consolato hanno
lanciato un progetto integrato di assistenza alla prenotazione online di
appuntamenti per il rilascio di carta d’identità elettronica e passaporto. Gli
iscritti Aire potranno richiedere aiuto presso gli sportelli di assistenza alla
prenotazione, secondo i giorni e le modalità indicati. Il Comites ha deciso di
estendere gli orari dello Sportello di Dortmund, che ora sarà aperto il martedì
e il mercoledì dalle 09:00 alle 17:00: Ostwall 17-21, 44135 Dortmund, c/o DGB
Haus, 3° piano (locali Patronato Ital-Uil). Tel: +49 (0)177 9253535 - segreteria.comitesdortmund@gmail.com.
-München: rinascita flash 1.2023 è online. Il bimestrale di
rinascita e.V. può essere letto e/o stampato cliccando su http://rinascita.de/wp-content/uploads/2023/01/rf_1_2023-web.pdf.
-Ital.Freundin, die ab dem 1.
Februar an der TUM-Universität (Garching) im Forschungsbereich tätig ist, sucht
ein Zimmer in WG oder kleine Wohnung (auch befristet). Danke für eure Unterstützung! Amica italiana con posto di ricercatrice alla
TUM Garching cerca dal 1° febbraio una stanza o piccolo appartamento (anche a
tempo determinato). Grazie! Paola Briani poli.briani@gmx.de
-Caritas italiana ha avviato con Inps
il Progetto “Inps per tutti”. Per spiegare nel dettaglio i termini
dell’iniziativa, Caritas italiana ha pubblicato sul proprio sito del materiale
insieme a delle Faq. Vi segnaliamo il link:
https://www.italiacaritas.it/2023/01/10/caritas-e-inps-insieme-in-inps-per-tutti/
https://www.italiacaritas.it/wp-content/uploads/2023/01/FAQ_Inps_per_tutti.pdf
Si tratta di materiale che può essere utilizzato liberamente.
-Detenuti all’estero. Il sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
ha incontrato alla Farnesina la dott.ssa Katia Anedda, presidente
dell’Associazione Onlus Prigionieri del Silenzio, che assiste i detenuti
italiani nel mondo. “Secondo gli ultimi dati ufficiali disponibili, a fine 2021
erano circa duemila i nostri connazionali in detenzione all’estero, molti dei
quali in attesa di giudizio, secondo l’associazione, però, il numero effettivo
oggi è di gran lunga superiore”. Lontano dal Paese e dai familiari, i detenuti
italiani all’estero devono spesso affrontare condizioni molto gravi.
“Lavoreremo per assicurare assistenza adeguata a tutti coloro che ne hanno dato
il consenso e sostegno ai loro familiari in Italia e all’estero”, dice Silli.
-Pugliesi. L’Associazione Internazionale
“Pugliesi nel Mondo” ricerca corregionali disponibili a rappresentare
l’associazione stessa nelle città ove non sia ancora presente con un referente
locale. Gli interessati dovranno coordinare o creare una sezione locale e
organizzare manifestazioni e iniziative varie a favore del “Made in Puglia”. La
richiesta è rivolta a pugliesi che vivano sia in Italia sia all’estero.
L’organizzazione, comunque, metterà a loro disposizione tutti i mezzi e i
contatti utili. Per maggiori informazioni, si può inviare una email con un
proprio recapito telefonico e la città in cui si vive all’indirizzo segreteria@puglianelmondo.com.
-ItalPlanet. È online il nuovo numero di
Italplanet magazine, periodico dell’Italia nel mondo. “L’Italia è donna” si
legge nella copertina dedicata alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni di
cui viene riportata la conferenza stampa di fine anno (e praticamente inizio
mandato). Spazio anche al discorso del Presidente Mattarella e alla scomparsa
di Benedetto XVI. Italplanet, rivolgendosi primariamente alle comunità d’affari
che operano sui mercati esteri, dal 1999 contribuisce alla promozione dei
diversi comparti del Made in Italy, allo scopo di favorire i processi di
internazionalizzazione delle imprese italiane, con la rete delle Camere
all’estero.
-Traduzione. Esce in questi giorni il libro
in lingua tedesca Metaphysik des Baumes (titolo originale: Metafisica dell’albero)
dello scrittore, filosofo ed editore friulano Emanuele Franz. Il libro è un
trattato sulla simbologia e mitologia degli alberi e del mondo vegetale, a
partire dalla mitologia greca fino all’albero della vita della tradizione
occidentale. La scelta di una traduzione in tedesco mira a valorizzare il
territorio dell’alto Friuli, forte di una solida presenza di turismo austriaco,
e si propone di evidenziare la grande ricchezza simbolica delle foreste del
nostro territorio. Il libro, 13 euro prezzo di copertina, può essere reperito
mediante il sito www.audaxeditrice.com
-Giuseppe Tizza segnala tanti testi di buona
lettura. Qui ci sono testi e audio: al sito www.pirandelloweb.com. E si chiede: Chi
legge meglio?
https://www.pirandelloweb.com/?s=Il+treno+ha+fischiato+audio+
-Mannheim. I connazionali residenti a Mannheim potranno richiedere il rilascio del
passaporto e far rilevare i propri dati biometrici presso il Consolato
Onorario, dietro appuntamento. Esso provvederà a raccogliere la
richiesta e la necessaria documentazione e a rilevare le impronte digitali. Il
Consolato a Stoccarda sottolinea che è necessario essere iscritti all’AIRE
quali residenti nel territorio del Consolato Onorario a Mannheim (distretti di
Mannheim, Heidelberg e Rhein-Neckar) e che il Consolato Onorario non è
competente per detta iscrizione.
-È dedicato agli “Italiani nel mondo” il nuovo album del cantautore abruzzese Roby
Santini. “Un meraviglioso viaggio durato tre anni, attraverso la più bella
musica del nostro paese, che si lega alle straordinarie storie di ‘Italiani nel
mondo’, ha scritto su Facebook l’artista parlando dell’uscita del suo nuovo
lavoro. “Un omaggio alla più bella musica italiana, reinterpretata a modo mio”,
che si apre con l’inedito ‘La Nave Va’. Dieci le canzoni contenute nel
cd. Ogni brano è dedicato alla vita di un italiano nel mondo e fa da colonna
sonora a un video che con le immagini del protagonista, racconta la sua storia
di emigrazione: dalla Sicilia all’Australia, dalla Campania agli Stati Uniti,
dall’Abruzzo al Canada.
-Dino Nardi si rivolge ai parlamentari eletti nella circoscrizione Estero affinché lo
“sconto IMU del 62,5% o, addirittura, di uno sconto ancor maggiore sia
riconosciuto anche in futuro ai titolari di una pensione italiana in
convenzione internazionale se non addirittura ampliando l’area dei
beneficiari”. Come i titolari di una pensione italiana in convenzione
internazionale residenti all’estero ben ricorderanno - scrive Nardi - , lo
sconto sull’IMU della loro abitazione in Italia con la legge di bilancio 2022
fu aumentato – sia pure relativamente al 2022 – dal 50 al 62,5%. Questo
significa che in mancanza di una nuova norma per il 2023 lo sconto IMU,
per i soggetti summenzionati, tornerà ad essere solo del 50%”.
-Ricercatori italiani in Germania. Sono più di
3.800 i ricercatori italiani nelle università tedesche, a cui si aggiungono
1.100 negli enti pubblici e circa 9mila studenti. Per metterli in contatto tra
loro, e trasferire al sistema scientifico italiano le buone pratiche maturate
Oltralpe, è nato il network “Sign”, dell’omonima associazione, che mira a
mettere in rete tutti gli italiani che lavorano o hanno lavorato in Germania,
con istituzioni o sponsor che possano supportarli con premi e borse di studio.
Ne scrive Andrea D’Addio in “Scienziati in Sign(i)”.
-Il progetto
"Softimprove" mira a promuovere
l'occupabilità di persone occupate e disoccupate, nonché di aspiranti
imprenditori ed esperti, per contrastare la crescente carenza di lavoratori
qualificati. É necessario, infatti, formare i lavoratori qualificati per
aumentarne il potenziale e le capacità. Un primo obiettivo del progetto è
quindi quello di identificare quali siano le soft skills più importanti
nell'odierno mondo del lavoro, ed i partner del progetto hanno deciso di
determinarle con l'aiuto di un sondaggio. Il sondaggio si rivolge ad un ampio
gruppo di destinatari e si può partecipare fino a metà gennaio.
-ITKAM. Le agenzie di sviluppo gwSaar, saaris e Germany Trade &
Invest (GTAI) invitano aziende italiane ad un viaggio di delegazione nel
Saarland. Il viaggio organizzato da ITKAM è rivolto a responsabili e decision
maker di aziende italiane dei settori industria 4.0 e green production che
hanno interesse ad un'espansione o un investimento in Germania. La visita della
delegazione italiana è prevista a fine giugno/inizio
luglio 2023. ll programma comprende visite ad aziende innovative e a
istituti di ricerca e sviluppo ed un evento di networking. Per ulteriori
informazioni: jwoyke@itkam.org
-Turingia. Per conto di Germany Trade and Invest
(GTAI) ITKAM organizza, in collaborazione con LEG Thüringen, agenzia
di sviluppo della regione tedesca Turingia, dal 2 al 5 ottobre 2023 due
eventi per investitori, incontri di networking e visite aziendali nell’area di
Milano e Modena, con l’obiettivo di far conoscere la Turingia come sede del
settore life science in Italia. Info sul sito di Itkam.
-“Vite in
valigia: sogni e realtà. Storie di
emigrazioni”: è il bando di concorso promosso dalla Trevisani nel Mondo in vista
del 50° anniversario della sua fondazione. La partecipazione è gratuita ed è
rivolta agli studenti (dai 15 anni in su) e/o alle classi delle scuole
superiori del territorio provinciale di Treviso. Scadenza 28 febbraio 2023. Il
bando è stato presentato in conferenza stampa. Per informazioni: www.trevisaninelmondo.it; viteinvaligia@trevisaninelmondo.it.
-Uscito il numero di dicembre di Bellunesi
nel Mondo. Il nuovo numero – dalla copertina dedicata a “Questa nostra Terra
Madre” – si apre con l’editoriale di Dino Bridda dal titolo
“Dall’emigrante Papa del “noi”. La lezione di Giorgio”; Primo piano: Bellunesi
che onorano la provincia in Italia e all’estero. A Sedico la XXII edizione;
Attualità: Con la valigia in mano; Prima i prodotti italiani; Briciole di
Storia: Da Napoleone alla Nutella; Di mese in mese: Notizie dalla provincia di
Belluno; Riflessioni linguistiche: Maschile, femminile o neutro; Storie di
emigranti: Prendersi cura del futuro, storia di una balia.
-Ripartono per l’anno scolastico 2022-2023 le attività di
“Europa=Noi”, la piattaforma digitale del Dipartimento per le Politiche Europee
dedicata alle scuole primarie, secondarie di I e II grado italiane, e diventata
negli anni un punto di riferimento in tema di educazione alla cittadinanza. Tra
le novità di quest’anno, due live streaming, aperti ai docenti iscritti a
Europa=Noi e alle loro classi, sui principali temi di attualità europea con
personalità politiche e istituzionali. Sono oltre 16mila i docenti che già
utilizzano “Europa=Noi”: l’iscrizione è gratuita. https://comunicazioneinform.it/europanoi-al-via-ledizione-2022-2023-della-piattaforma-digitale-per-leducazione-alla-cittadinanza/
-Agevolazioni fino a 6 mila euro per i cuochi
professionisti attivi presso alberghi e ristoranti: le domande per il credito
d’imposta potranno essere presentate al Ministero delle Imprese e del Made in
Italy dal 27 febbraio e fino al 3 aprile 2023. “Questo settore rappresenta una
delle eccellenze del Made in Italy e questo provvedimento dà un forte segnale
della strada che abbiamo deciso di seguire. Dobbiamo tutelare e valorizzare i
cuochi italiani, grandi ambasciatori della nostra gastronomia in Italia e nel
mondo”, così il Ministro Adolfo Urso. La misura ha l’obiettivo di sostenere il
settore della ristorazione.
-Intercomites. Il Comitato dei Presidenti dei
Comites di Germania condanna fermamente il grave atto contro il primo
consigliere dell’Ambasciata italiana ad Atene, Susanna Schlein. “Abbiamo avuto
la fortuna di conoscere Susanna Schlein negli anni in cui era di sede a Berlino
– si legge in una nota – e apprezzare la sua grande professionalità,
disponibilità e partecipazione. Non ci sono parole per descrivere atti come
questi che vanno a mettere a rischio non solo un rappresentante del nostro
Paese ma anche la sua intera famiglia. Le siamo vicini e le esprimiamo tutta la
nostra solidarietà confidando che possa continuare il suo lavoro in serenità e
con la forza che da sempre la contraddistingue”.
-Mit ihrem zweiten „Atlas der Migration” legt die
Rosa-Luxemburg-Stiftung eine komplett neue Ausgabe mit zahlreichen aktuellen
Texten und Themen vor. Neben Länderbeispielen und einem Schwerpunkt auf
Arbeitsmigration und Pflege handelt die neue Publikation auch von den
Auswirkungen des russischen Angriffskrieges gegen die Ukraine. Der gratis – auch
als Klassensatz o.Ä. – bestellbare Atlas solle all diejenigen unterstützen, die
sich für eine Gesellschaft der Vielen engagieren, so die RLS. Er wolle „den
Blick auf Migration verändern und für Offenheit und Pragmatismus werben”.
-Il Messaggero di S. Antonio di
dicembre è dedicato al Natale nei diversi paesi dove vivono gli italiani. Dalla
Germania Andrea D’Addio in “Adorata famiglia” mette a confronto alcune diverse
tradizioni natalizie, a partire dall’albero di Natale. In Italia si fa durante
il ponte dell’Immacolata, in Germania il 24 dicembre e solo con candele vere.
Lo racconta Andrea Scafidi, di Salina (Messina) che vive ad Amburgo con moglie
tedesca e figli. Mentre Antonio Staiano, di Nizza di Sicilia ora a Berlino,
racconta come sia cambiata l’atmosfera di festa dopo l’attentato al Mercatino
di Natale nel 2016.
-Radio MIR nasce per favorire lo scambio
di informazioni, fare conoscere le buone pratiche e le problematiche che le
associazioni di italiani nel mondo vivono. Per fare da sprono ad una riflessione
collettiva continua sui fenomeni migratori. Per condividere notizie
internazionali su diritti, ambiente, movimenti sociali, provando a
sprovincializzare il dibattito italiano su questi temi. Per
non perdere nulla del nostro ricco palinsesto, per saper cosa accade agli
Italiani in giro per il mondo, per rafforzare il senso di comunità,
seguiteci anche su You Tube!
-Colonia, avviso di assunzione di Impiegato a Contratto da
adibire ai servizi di Collaboratore amministrativo presso il Consolato di
Colonia. Bando al link http://iiccolonia.esteri.it/iic_colonia/it/avvisi/bandi-di-concorso-art-19.html.
-München. Studio legale, prevalentemente attivo nell’ambito
del diritto commerciale/societario tedesco-italiano, con sede a Schwabing,
cerca giovane avvocato con buona conoscenza delle lingue tedesco e italiano.
Per più dettagli si può contattare Elvira Vogt via mail kontakt@vogt-uebersetzungen.de o al numero 0170 2878702.
-Monaco
di Baviera. “I nuovi arrivi dall’Italia verso la Baviera portano ciascuno
di noi al confronto con nuove forme di incontro e di accoglienza”. Così il
Comites di Monaco di Baviera che, tramite la Commissione Newcomers e
Integrazione, promuove un sondaggio il cui scopo “è la rilevazione di
informazioni sui bisogni e sulle necessità della popolazione italiana residente
nel territorio bavarese, al fine di realizzare e di promuovere iniziative
mirate all’utenza”. Con questo sondaggio, da compilare in forma anonima, il
Comites chiede di indicare quali sono le proprie necessità principali. Maggiori
informazioni e formulario da compilare su https://www.facebook.com/ComitesMonaco.
-Friburgo. Dopo quelli di Lörrach e Waldshut-Tiengen, il
Comites ha inaugurato il suo terzo “Sportello del cittadino” a Friburgo, nella
sede del Familienzentrum Klara (Büggenreuterstraße 12). Il servizio è gratuito
e su appuntamento: si può chiedere assistenza per compilare pratiche, usare i
servizi consolari e orientarsi sul sistema tedesco. Lo sportello è
raggiungibile via mail (sportello.freiburg@outlook.com) o per telefono (0157 37764716) durante gli
orari di apertura: il martedì dalle 15.30 alle 18.00 e il mercoledì dalle 14.00
alle 17.00.
-Master. Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del
Master di primo livello “Esperto in organizzazione e gestione del turismo delle
radici”, la cui prima edizione si è tenuta lo scorso anno. Il piano di studi
del Master prevede 1500 ore di attività formativa, che consentono
l’acquisizione di 60 CFU. La direzione è del prof. Tullio Romita del
Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria.
Il Master si svolgerà dal 27 gennaio al 27 dicembre 2023. Info su: https://www.unical.it/storage/higher-edu-training/53/.
-A
Monaco di Baviera riapre lo Sportello del Cittadino del Comites di Monaco
di Baviera. Il servizio sarà reso con una modalità più capillare e più vicina
alla cittadinanza italiana in Baviera. Coordinato da Silvia Severi, lo
sportello sarà aperto al pubblico nella sede del Comites il martedì e il
giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e il mercoledì dalle 14.30 alle 17.30. Nei giorni
di apertura è preferibile fissare un appuntamento telefonando al numero
+49(0)17645536448 negli orari di reperibilità (il lunedì e il venerdì dalle
14.30 alle 17.30) oppure al numero +49(0)897213190, lasciando un messaggio in
segreteria. Lo Sportello è sempre raggiungibile via mail all'indirizzo info@comites-monaco.de
Monaco di
Baviera - È on line il nuovo numero
di rinascita flash, il bimestrale di informazione per gli italiani in Baviera,
edito dall’associazione rinascita e.V.
La rivista
si apre con l’editoriale di Sandra Cartacci “L’importanza delle parole” e
pubblica nelle prime pagine alcuni articoli dedicati all’attualità politica:
“Per l’Italia” di Norma Mattarei, “Ingegno e cuore contro politiche incivili e
retrograde” di Michela Rossetti, “Siamo orgogliosi di essere italiani?” di
Michela Romano ed “Equilibrio instabile” di Massimo Dolce. Il bimestrale può
essere letto su http://rinascita.de/wp-content/uploads/2022/11/rf_6_2022-web.pdf.
-Cgie. A sei mesi dall'elezione dei nuovi
consiglieri degli oltre 110 Comites, manca ancora l'ultimo passaggio formale e
cioè la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto di nomina del
presidente del Consiglio dei ministri di venti membri del Consiglio Generale
degli Italiani all’Estero - Cgie. A tal proposito, Fabio Massimo Castaldo,
europarlamentare del Movimento 5 Stelle e Federica Onori, deputata del
Movimento 5 Stelle, hanno diramato una nota in cui chiedono al nuovo governo di
“non trascurare i cittadini italiani residenti all'estero e completi le nomine
dei consiglieri del Cgie”.
-È ripresa la rubrica «Gli italiani nel mondo. E la Chiesa con
loro», condotta da don Massimo Pavanello con la consulenza della Migrantes. La
trasmissione – su Radio Mater, l’ultimo martedì di ogni mese – presenta le
Missioni cattoliche italiane. Va in onda dalle 18.50 alle 19.30 e approfondisce
argomenti trasversali a più comunità. Il primo ospite è stato padre Renato
Zilio, scalabriniano, residente a Rabat, che tra l’altro ha raccontato la vita
dei circa 3000 italiani presenti ufficialmente nel Paese. La trasmissione si
può ascoltare su www.radiomater.org. In tutto il mondo, scaricando
la app dedicata; oppure, all’indirizzo internet https://www.radiomater.org/it/streaming.htm.
-RIM. È stato presentato a Roma l’8 novembre 2022 la
nuova edizione del Rapporto Italiani nel Mondo della Migrantes. Il Rapporto
giunge, quest’anno, alla diciassettesima edizione e si avvale di autori e
autrici che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a diversi saggi. Il
volume raccoglie analisi socio-statistiche delle fonti ufficiali, nazionali e
internazionali, più accreditate sulla mobilità dall’Italia. La trattazione di
questi temi procede a livello statistico, di riflessione teorica e di azione
empirica attraverso indagini quali-quantitative.
La natalità in Germania è un argomento preso molto sul serio.
Si fa di tutto per accompagnare la gravidanza nel miglior modo possibile: dalle
ostetriche a domicilio prima e dopo il parto, ai colloqui ginecologi-pediatri
già prima del parto su vaccinazioni e patologie, dagli screening precoci per
individuare malattie genetiche ai congedi parentali dopo la nascita del bebè.
Sostegni che, nel prosieguo della crescita delle nuove generazioni, diventano
bonus economici per gli studenti fino al compimento dei 25 anni d’età. In
“Neonati felici” Andrea D’Addio ha intervistato Lisa Cardellini, umbra di
nascita, pediatra del prestigioso Ospedale della Charité di Berlino. Su:
Messaggero di S. Antonio di novembre
-La Regione
Calabria ha costituito la nuova Consulta
dei calabresi nel mondo. Presieduta dal presidente della Giunta
regionale, è regolata dalla legge regionale che assegna “centralità a
tutte le iniziative tese a diffondere la conoscenza della cultura italiana, con
particolare riferimento a quella calabrese, quale strumento per la conservazione
dell’identità culturale della terra d’origine, alle attività di informazione e
comunicazione sulla realtà storica, economica, sociale, turistica e culturale
della regione Calabria”. Per tali finalità “la regione si avvale della
Consulta dei calabresi nel mondo quale organo consultivo e propositivo per
incrementare e valorizzare le relazioni con i calabresi nel mondo siano essi
residenti all’estero o in altre regioni italiane”. Nel decreto l’elenco dei
nuovi https://www.regione.calabria.it/website/portalmedia/decreti/2022-10/DPGR-93_2022.pdf.
-Il primo e più grande partito in Italia è quello
dell’astensionismo. Perché? Un aiuto a capire questo preoccupante fenomeno lo
offre questo link: https://www.openpolis.it/lastensionismo-e-il-partito-del-non-voto/?utm_source=Newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=mappe-del-potere
-Collaboratore. Per conoscere più da vicino il nostro collaboratore
Giorgio Brignola (da Genova), ecco un servizio che gli ha dedicato il “progetto
radici”: https://www.progetto-radici.it/2020/03/06/il-servizio-di-giorgio-brignola-per-gli-italiani-nel-mondo/
-Lipsia. Dal 7 al 10 marzo 2023, INTEC,
fiera internazionale delle macchine utensili si terrà in presenza a
Lipsia. Intec è una delle principali fiere per la lavorazione dei metalli in
Germania e in Europa. Contemporaneamente, presso il centro espositivo di
Lipsia, si terrà anche la Z, fiera internazionale della subfornitura per
parti, componenti, moduli e tecnologie. Per la prima volta si terrà
contemporaneamente anche GrindTec, la fiera internazionale per la lavorazione e
l'affilatura degli utensili. Come rappresentanza ufficiale della Fiera di
Lipsia in Italia, ITKAM è il contatto per tutti gli espositori e i
visitatori italiani delle tre fiere.
-Enrico Letta si è complimentato con i
parlamentari del Pd eletti all’estero, durante l’incontro con i neodeputati e
senatori del partito. “Chiedo un applauso per gli eletti all’estero, hanno
stravinto le elezioni fuori, sono stati eccezionali, bravissimi”. Letta ha poi
scherzato: “Sono la dimostrazione di quanto noi siamo in grado su scala
mondiale di essere competitivi”. Quindi ha aggiunto: “Veramente devo fare i
complimenti, hanno fatto una campagna elettorale straordinaria, bellissima.
Professionalità, tempismo, rapidità. Hanno fatto tutto di corsa”.
-Mario Pozza è il nuovo presidente di
Assocamerestero, l’Associazione che riunisce le 84 Camere di Commercio Italiane
all’Estero (CCIE) operanti in 61 Paesi del mondo e Unioncamere. Gian Domenico
Auricchio conclude il suo secondo mandato. Pozza è stato eletto dal nuovo Consiglio
Generale di Assocamerestero nella sua riunione di insediamento, che si è svolta
domenica 9 ottobre a Perugia nell’ambito della 31^ Convention Mondiale delle
Camere di Commercio Italiane all’Estero, insieme a Ronni Benatoff, presidente
della CCIE di Tel Aviv, nominato vicepresidente.
-L’ex cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha vinto il Premio
Nansen per i Rifugiati dell’Acnur 2022. Un riconoscimento da parte delle
Nazioni Unite al suo impegno nell’accoglienza di 1,2 milioni di richiedenti
asilo e rifugiati nel 2015 e nel 2016, il momento più caldo del conflitto in
Siria, «e mentre terribili violenze si scatenavano in altri luoghi», precisa
l’Acnur. Filippo Grandi, Alto Commissario Onu per i Rifugiati, ha lodato la
determinazione di Merkel in difesa dei diritti umani, dei principi umanitari e
del diritto internazionale.
-Il
Consolato di Hannover segnala che sono aperte le candidature per 12
Stelle al Merito destinate a connazionali residenti all’estero che si sono
distinti per il loro impegno, onestà ed esemplare comportamento nell’ambito di
lavoro. I vincitori, selezionati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche
Sociali, saranno premiati in occasione della Festa Nazionale del 2 giugno 2023.
Per avanzare una candidatura il Consolato invita a prendere visione
dell´Informativa su modalità e procedure e ad inviare il Modulo Candidature,
corredato dai documenti necessari, entro il 14 dicembre a: segreteria.hannover@esteri.it
- “La
Chiesa italiana a Londra. La storia dei primi Pallottini in Inghilterra” è il titolo del libro
scritto da Pietro Molle, già presidente del Comites Londra, che lo stesso
Comites rende ora disponibile gratuitamente in forma di risorsa editoriale. Il
libro è scaricabile gratuitamente attraverso questo link: http://www.comiteslondra.info/wp-content/uploads/2022/09/Chiesa-di-Londra-di-Pietro-Molle-Comites-Londra.pdf
Mi chiamo
Nicolò, sono un ragazzo di 24 anni di
Riccione, ma da anni studio a Milano presso l’università Bocconi. In ottobre mi
trasferirò a Monaco per terminare la tesi ed iniziare un tirocinio presso
Amazon. Ho vissuto 7 mesi in Cina e 1 anno in Brasile, e sono un volontario
Scout per cui sono già abituato a vivere con altre persone anche di diverse
nazionalità. Dato che il mio periodo di studio e lavoro durerà almeno 6 mesi,
cerco una sistemazione a medio termine a partire da ottobre. Ma qualsiasi
offerta a breve termine andrebbe anche bene per l'inizio. Contattarmi al mio
indirizzo email nicovale98@gmail.com.
-Coppia di
italiani cerca un appartamento in affitto a
Monaco di Baviera a partire da dicembre. Lei (37 anni) è una biologa e lavora
presso la Croce Rossa Bavarese vicino a Theresienwiese. Lui (44 anni) un
traduttore che al momento lavora anche presso un importante hotel della città.
Per fondare a Monaco la loro famiglia, la coppia cerca un appartamento di due o
tre stanze (60-80 mq), possibilmente su cortile interno o balcone. Gli
interessati garantiscono gentilezza e grande cortesia, rispetto delle persone e
dell'appartamento e profondo senso di responsabilità. Per contatti, scrivere a pietrosferrino1978@gmail.com. Pietro Sferrino
-Su il “Messaggero
di S. Antonio”. Con
“Perugia e Potsdam gemelle” di Andrea D'Addio si intraprende un viaggio tra le
due cittadine: il capoluogo umbro e la capitale del Brandeburgo che nel 1990
hanno stretto un gemellaggio prodigo di iniziative. È un’amicizia vera,
sentita, che nasce in realtà già prima, ai tempi del Muro di Berlino, come ha
raccontato al nostro mensile Carsten Schöning, portavoce dell’Associazione
Freundeskreis Potsdam-Perugia: «Il primo accordo d’amicizia esisteva già negli
anni ’70 del secolo scorso, quando Potsdam era parte della Repubblica
Democratica Tedesca». Dopo la riunificazione, i sindaci di entrambe le città
firmarono un accordo ufficiale che continua tutt’ora.
-L’Associazione Trentini nel Mondo ha avviato un progetto per mappare
luoghi e beni che attestano la presenza e l’impronta lasciata dagli emigrati in
Trentino e nei territori che li hanno accolti. “In più di 150 anni di
emigrazione, i Trentini hanno lasciato nel mondo segni evidenti del loro
passaggio. Luoghi e monumenti sono stati dedicati ai trentini e tirolesi,
potrebbero essere centinaia i luoghi della memoria della emigrazione trentina,
in parte già individuati negli anni, da persone che si sono prodigate alla loro
ricerca”. Il modulo, disponibile in sei lingue, è disponibile sul sito
dell’Associazione
-Editore. Causa ingresso in seminario, cedesi prestigiosa,
affermata e remunerativa casa editrice libraria. Più di 34 anni di attività,
tre marchi editoriali, 500 titoli pubblicati, distribuzione nazionale ed
estera, radicata presenza nei social network, nessun dipendente, solo
collaboratori formati e responsabili. Info: cell. 3510297351 o mail: casaeditrice2020@gmail.com
Mannheim. È stato pubblicato in Gazzetta
Ufficiale il decreto del Ministero degli esteri che modifica la circoscrizione
territoriale del Consolato onorario di Mannheim, in Germania. Firmato dal vice
direttore generale per le risorse e l'innovazione del Maeci, Paolo Trichilo, il
decreto stabilisce che la circoscrizione territoriale del Consolato onorario in
Mannheim comprende ora il Comune di Mannheim, i distretti di Mannheim,
Heidelberg e Reno-Neckar.
-La Farnesina ha a disposizione un nuovo
strumento per sostenere con ancora più efficacia l’internazionalizzazione delle
imprese italiane: siglato Protocollo d’Intesa con Cassa Depositi e Prestiti.
Con questa nuova collaborazione, infatti, le donne e gli uomini della
diplomazia italiana potranno approfondire, grazie al sostegno del Gruppo CDP,
la conoscenza dei principali temi legati al sostegno delle imprese italiane sui
mercati internazionali. Questo Protocollo prevede l’organizzazione di corsi e
di tirocini formativi in comune fra i due attori: una collaborazione in campo
formativo avviata negli anni scorsi e da oggi rafforzata e orientata
all’attuazione del Patto per l’Export.
-Friburgo. Inizierà ad ottobre il progetto
"Salute in dialogo - Incontri e orientamento con professionisti
italofoni", organizzato dalla Commissione Salute e Sociale del Comites.
Gli incontri saranno “un’occasione sia per informare e aiutare i connazionali a
orientarsi nel sistema sanitario tedesco, sia per poter affrontare nella
propria madrelingua temi importanti riguardanti salute e malattia”. Gli
incontri (nella sede del Vivace Freiburg e.V.) saranno mensili a partire da
ottobre. Il primo sarà sulla gravidanza ai primi anni di vita".
Raffaella. Salve, mi chiamo Raffaella Giampalmo, ho 23 anni e
sono una studentessa del programma Erasmus alla ricerca di una stanza (anche in
un appartamento condiviso) a Monaco, nel periodo compreso tra fine febbraio ed
inizio agosto 2023. Preferibilmente completa di tutti i servizi essenziali
(riscaldamento, lavanderia, wifi...). Se interessati, potete contattarmi -
anche in inglese - alla seguente mail: ragiampalmo@gmail.com. Vi ringrazio.
Italiener Chiocchetti wird neuer
Generalsekretär im EU-Parlament. In einer umstrittenen Entscheidung ist der
Italiener Alessandro Chiocchetti zum neuen Generalsekretär des Europaparlaments
ernannt worden. Er folgt am 1. Januar auf den Deutschen Klaus Welle, der den
Posten seit 2009 innehatte. Der Ernennung war eine kontroverse Debatte um
mögliche Hinterzimmerdeals vorausgegangen. Das Nachrichtenportal „Politico“
berichtete, dass der Ernennung Chiocchettis ein Deal vorausgegangen sei, laut
dem für die Linken ein Spitzenposten im Parlament geschaffen werden soll.
-Toscana. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
ha firmato il decreto con cui si istituisce ufficialmente il Consiglio dei
toscani nel mondo. L’associazione Lucchesi nel Mondo e il presidente Giani
hanno lavorato a lungo per sollecitare l’avvio dell’operatività del Consiglio
dei toscani nel mondo e confidano ampiamente sulle varie e diverse opportunità
che questo nuovo organismo introduce. Come già nella precedente modalità di
costituzione dello stesso Consiglio la nomina dei membri forma un sostanziale
equilibrio tra la rappresentanza estera e la rappresentanza Toscana.
-Piermaria. Salve a tutti, sono Piermaria Rasetti. Studio
all'Università di Roma La Sapienza e a fine settembre mi trasferirò a Monaco
per il progetto Erasmus, semestre invernale. Sto cercando una sistemazione fino
a febbraio, una camera singola in appartamento condiviso, preferibilmente zona
Maxvorstadt. Potete contattarmi tramite la mia email: prasetti1999@gmail.com
-Rinascita
flash 5.2022 è on line. Il
bimestrale di rinascita e.V. può essere letto e/o stampato su http://rinascita.de/wp-content/uploads/2016/04/rf_5_2022-1.pdf
-Sono Francesca Binando, studentessa universitaria di quasi
22 anni. A ottobre inizierò un tirocinio di un anno a Monaco. Quindi, sto
cercando una stanza in un appartamento condiviso da ottobre sino ad
agosto. Sono una persona cordiale, ma rispettosa della privacy. Mi piace
nuotare e viaggiare. Contattatemi pure via email (f.bina00@gmail.com)
se avete bisogno di più informazioni, o avete dei suggerimenti. Grazie in
anticipo!
-Bellunesi
nel mondo. “Dare risalto all’emigrazione veneta”. Ecco perché
l’Associazione Bellunesi nel Mondo ha deciso di bandire un concorso letterario
sulla tematica. Intitolato “Raccontare l’emigrazione veneta”, è dedicato a
racconti inediti e originali, reali o di fantasia, in lingua italiana, aventi a
tema, appunto, l’emigrazione veneta, storica e attuale. Il bando completo del
concorso, con l’indicazione delle modalità di partecipazione, è disponibile sul
sito: www.bellunesinelmondo.it.
Per maggiori informazioni scrivere a: concorsoemigrazione@bellunesinelmondo.it.
-Sono una
docente di Lettere di Udine in procinto di
iniziare un nuovo lavoro nella sede della scuola europea di Monaco di Baviera
per conto del Maeci. Cerco urgentemente un alloggio temporaneo per il primo
periodo di lavoro, possibilmente vicino alla scuola, in Neuperlach, o in zona
centrale AuHaidausen o Giesing, per la fine di agosto. carolinaagosto2013@gmail.com.
Carolina Agosto
-La
Farnesina ha avviato con il Fondo Migrazioni
un pacchetto di interventi del valore totale di 37.2 milioni di euro quale
contributo alla stabilizzazione dei flussi migratori in Nord Africa, Sahel e Africa
Occidentale. Un provvedimento che conferma l’attenzione dell’Italia alla lotta
al traffico di migranti e al supporto per i Paesi più esposti alle conseguenze
dell’aggravarsi della crisi alimentare in ambito migratorio.
-Sono Matteo De Martini, studente italiano
proveniente dall’università di Verona, che studierà presso la Munich
University of Applied Sciences in Erasmus. Sono in cerca di una stanza
ammobiliata a Monaco per 6 mesi (01/09/22-01/03/2023), con massimo 3 coinquilini,
in zona possibilmente centrale. I miei recapiti sono:
Email: Teo01.demartini@gmail.com. Numero di telefono: +39 345 059 1713
-Nuovi servizi digitali dell'Inps dedicati a lavoratori e
disoccupati. Servizi mirati per la Naspi, la Dis-coll, ma anche la piattaforma
unica Cig e l'Hub Occupabilità tra le novità dell'Istituto. Nel processo di
trasformazione digitale dell'Inps, infatti, le nuove tecnologie hanno un ruolo
fondamentale per raggiungere gli obiettivi di semplificazione, efficienza e
proattività dei servizi dedicati alle diverse categorie.
-Nuovo look per il sito di Unaie
- Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigranti. Un sito dinamico in
cui, oltre a trovare tutte le associazioni aderenti a questa storica Unione,
attiva dal 1966, si avrà modo di venire a conoscenza delle novità inerenti il
mondo dell'associazionismo in emigrazione. “Unaie.it è la voce dei nostri
Associati e di tutte le comunità di italiani all'estero”, ha commentato il
presidente Unaie, Oscar De Bona, pure presidente dell’Associazione Bellunesi
nel Mondo.
-Approvato all’unanimità il documento
conclusivo dell’indagine conoscitiva sulle modalità applicative sulle «Norme
per l’esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti
all’estero”. Nel testo si propone di dare agli elettori all’estero la
possibilità di generare tramite SPID il proprio certificato elettorale
contenente un QR code in modo da permettere al seggio di accertare celermente
la titolarità del diritto di voto. Il testo, nel quale si parla anche
dell’inversione dell’opzione di voto che però non ha attenuto l’unanimità dei
consensi, verrà consegnato al Presidente della Camera e al Presidente della I
Commissione permanente.
-Sono aperte le iscrizioni al Master
“Diritto delle Migrazioni”, che prenderà avvio il 14 aprile 2023. Il Master
forma esperti con capacità teoriche e pratiche necessarie per agire con
competenza e professionalità nell’ambito specifico e complesso del diritto
delle migrazioni – il cui rilievo è fondamentale e crescente nei settori
amministrativo, educativo, sociale, della comunicazione, e nelle stesse
professioni giuridiche attraverso l’approfondimento e l’analisi degli strumenti
normativi, dottrinali e giurisprudenziali, nonché attraverso l’analisi dei
contesti sociali ed economici. Per gli studenti meritevoli, secondo i parametri
definiti dal Comitato scientifico, saranno a disposizione 10 Borse di studio.
-Centola (Salento).
Raccolti in un volume gli atti del convegno “Terra Matrigna, 150 anni di
emigrazione e di spopolamento del Cilento. Da un allontanamento necessario
all’abbandono consapevole”, organizzato dall’Associazione storico-culturale
“Progetto Centola” e dal Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” tra luglio e agosto
2021. Il volume si intitola “Cilento Terra Matrigna. Emigrazione, spopolamento,
diaspora dei giovani” (Amazon, maggio 2022) ed è a cura del presidente
dell’Associazione “Progetto Centola” Ezio Martuscelli.
-Sto cercando una collaboratrice per il mio studio a Monaco di
Baviera che sia bilingue (tedesco e italiano) nello scritto e nell’orale e che
possa lavorare 3 o 4 ore al giorno, preferibilmente al mattino. Per la forma
della collaborazione sono flessibile, sia per un contratto a tempo
indeterminato che su fattura. L’attività richiesta consiste sostanzialmente
nella traduzione di e-mail o di testi dal tedesco all’italiano e
viceversa, nella gestione dei contatti con le varie istituzioni tedesche di
riferimento, nella gestione delle pratiche attraverso il programma DATEV
(apertura pratiche, archiviazione, emissione fatture). Sono a disposizione per
ogni tipo di ulteriore precisazione: tel. 0179 512 35 22, avv. Dr. Nadia
Tonolli, tonolli@avvocatotonolli.com, www.avvocatotonolli.com
-ATRIO. È online il nuovo portale ATRIO (Archivio dei
Trattati Internazionali Online) su https://atrio.esteri.it/, applicativo che offre
all’utenza la possibilità di rintracciare e consultare tutti gli atti che
vincolano l’Italia sul piano internazionale attraverso una interazione semplice
e intuitiva. L’utenza, infatti, potrà non solo reperire direttamente online e
con rapidità i testi di tutti gli accordi internazionali in vigore per
l’Italia, ma anche consultare, estrarre ed analizzare in forma aggregata tutti
i dati e le informazioni disponibili relative a ciascun accordo.
-Italcam. Nella cornice di una nuova collaborazione tra
Italia e Germania in ambito di innovazione tecnologica e digitalizzazione,
Italcam, Camera di Commercio Italo-tedesca di Monaco e Stoccarda, e Villa
Vigoni, Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, si rivolgono a startup
italiane, che desiderano affacciarsi al mercato tedesco. Il primo incontro si è
svolto il 30 maggio a Milano nell’ambito del progetto IMPACT. Il primo evento
di Milano sarà seguito in autunno da un secondo momento in Germania.
-Sono Anna Mandelli-Seitz, della redazione di ADESSO. Sto
cercando un appartamento in affitto (meglio se ammobiliato) per minimo 1-2 anni
per mia figlia Marcella Seitz (24 anni, single, non fumatrice, trilingue -
italiano, tedesco e inglese) che inizierà a lavorare a München-Schwabing il
primo agosto 2022. Siamo flessibili per quanto riguarda costi, posizione e grandezza
dell'appartamento. mandelli@t-online.de.
-L’eurodeputato Salvatore De Meo è il nuovo responsabile
nazionale del Dipartimento Italiani all’estero di Forza Italia, nominato dal
presidente Silvio Berlusconi su proposta del coordinatore nazionale Antonio
Tajani e d’intesa con il responsabile nazionale dei Dipartimenti Alessandro
Cattaneo.
-Il Comites
di Friburgo è alla ricerca di una persona,
preferibilmente bilingue o con conoscenze avanzate di italiano e tedesco, per
lo sportello di assistenza che aprirà per i connazionali a Friburgo. Due
sportelli sono già stati aperti a Lörrach e a Waldshut. Gli interessati
potranno far pervenire le proprie candidature tramite la pagina Facebook del
Comites o via email all'indirizzo info@comites-freiburg.de.
-A Kempten è stato eletto il nuovo Consiglio Pastorale, con
questi risultati: Presidente Giampiero Trovato (riconfermato), Vicepresidente
il Rag. Paolo Franco, consiglieri: Barbera Giusi, Franco Rag. Paolo, Grasso Dr.
Fernando A., Lo Re in Trovato Gisella, Macaluso Comm. Carmine, Marando Emma,
Mattina Vincenzo, Scarvaglieri Sabino, Tortorici Comm. Antonino, Trovato
Giampiero.
-Berlino. L’Agenzia ICE (Italian Trade Agency – ITA), ufficio
di Berlino ricerca una persona per la una posizione di contabile bilingue
(italiano e tedesco) a tempo pieno (38 ore settimanali) a tempo indeterminato,
a partire orientativamente da ottobre 2022. Lo segnala sul suo sito
l’Ambasciata d’Italia Berlino, dove si può trovare il bando di assunzione
completo.
-Francoforte. Centro Culturale Ricreativo Sardo
Rhein-Main “Maria Carta” e.V. Francoforte s.M.: ha ottenuto grazie alla
Associazione Interkulturelles Frauennetzwerk Hessen eV un nostro spazio nella
casa AmkA (Amt für multikulturelle Angelegenheiten - AmkA, Mainzerlandstrasse
293, Francoforte), dove divide la stanza 336 con altre quattro associazioni
italiane di Francoforte. Quando verranno meno le restrizioni del Covid
sarà possibile anche ricevere i soci.
-La Dante. Il Presidente Andrea Riccardi
annuncia l'avvio di corsi di italiano gratuiti organizzati dalla Società Dante
Alighieri per i profughi in arrivo dall'Ucraina. Sono già molti i Comitati
italiani della Dante (l'elenco è in aggiornamento costante) disposti ad
accogliere e fornire gratuitamente lezioni di lingua, che saranno anche
disponibili online tramite la piattaforma Dante.global.
-Qualcuno
che legge o recita come me? Giuseppe Tizza, Am Gallberg 4, D 40629
Düsseldorf, Signal, WhatsApp 0039 375 620 2511.Vuoi imparare a leggere così? https://www.pirandelloweb.com/audiolibri-di-pirandello-giuseppe-tizza/
-Camera di Commercio.
All'inizio dell'anno ITKAM si è trasferita nei suoi nuovi uffici di Rent 24
Coworking in Oberwallstraße 6, nel cuore di Berlino. I numeri di telefono e
indirizzi e-mail sono però rimasti invariati. Oltre allo spazio dedicato agli
uffici, l'edificio WeWork offre anche sale conferenze.
-Intercomites Germania.
“Complimenti e buon lavoro all’intercomites che si è insediato ed ha eletto le
proprie cariche. Rimango a disposizione per supportare l’attività
dell’Intercomites nell’interesse della Comunità Italiana”, dichiara l’On.
Simone Billi, unico eletto del Centro Destra per la Lega Salvini Premier nella
Circoscrizione estero, Europa.
“La
notizia di Ginevra” (al sito http://www.saig-ginevra.ch/) è online per
consultare il numero di febbraio del mensile della SAIG, Società delle
Associazioni Italiane di Ginevra, che arricchisce il suo sistema informativo
con una piattaforma, già operativa e raggiungibile su https://la-notizia.ch/
e un Canale YouTube: youtube.com/channel/UCHXMczIE8kaIb0bVyMnFWFg.
-Berlino. Le relazioni economiche tra
Germania e Italia hanno fatto registrare nel corso del 2021 un primato storico
assoluto. Il dato rappresentato dalle esportazioni italiane verso la Germania
(66,9 miliardi di euro) rappresenta infatti il risultato più significativo mai
raggiunto per le nostre esportazioni verso un mercato estero. Allo stesso tempo
anche il livello di interscambio (142,5 miliardi di euro) fa registrare il
massimo storico nelle relazioni con un Paese partner.
-Il portale
ItaliaQui (https://www.italia-qui.com/)
offre a otto studenti di scuola superiore bavarese la possibilità di svolgere
un Praktikum curriculare nella redazione online, secondo le modalità
previste dai programmi della scuola bavarese. Il Praktikum si
svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-Covid e offrirà la possibilità di
avvicinarsi al mondo del giornalismo, dei social media e delle lingue e culture
italiana e tedesca. Per informazioni: info@italia-qui.com